Jim Abrahams: il genio delle risate più iconiche
Dialoghi surreali e situazioni assurde erano gli ingredienti principali delle sceneggiature comiche di Jim Abrahams che con gli ZAZ hanno ridefinito la parodia. Scopri di più.
Lorenzo CarapezziRimani sempre aggiornato con le ultime news del nostro blog.
Dialoghi surreali e situazioni assurde erano gli ingredienti principali delle sceneggiature comiche di Jim Abrahams che con gli ZAZ hanno ridefinito la parodia. Scopri di più.
Lorenzo CarapezziScopri il significato del cliffhanger e come utilizzarlo in sceneggiatura per creare suspense e mantenere il pubblico con il fiato sospeso. Leggi di più.
Federico VerrengiaFabula e intreccio sono alla base di ogni storia: capire le loro differenze è essenziale per apprezzare a fondo la narrazione. Con esempi dal cinema, esploreremo come funzionano. Scopri di più.
Federico VerrengiaScopri i principali tipi di inquadrature cinematografiche, dai campi ai piani, e come i registi le utilizzano per comunicare con il pubblico.
Federico VerrengiaIn sceneggiatura, durante il dialogo di un personaggio, potresti imbatterti nelle abbreviazioni "CONT'D" e "MORE". Scopri quando e perché utilizzarli.
Federico VerrengiaIl primissimo piano è un'inquadratura che svela emozioni profonde e dettagli nascosti. In questo articolo, esploriamo come viene usato nel cinema per creare momenti di forte impatto visivo e narrativo. Scopri di più.
Federico VerrengiaIl primo piano è l'inquadratura che cattura le emozioni più intense. Scopri come, quando e perché usarlo per raccontare meglio un personaggio. Scopri di più.
Federico VerrengiaUno sguardo al piano medio cinematografico, l'inquadratura che va dalla testa a mezzo busto bilanciando contesto ed emozioni. Scopri di più.
Federico VerrengiaI candidati e i vincitori dei premi oscar 2024 nelle categoria di miglior regia. Scopri di più.
Federico VerrengiaI candidati e i vincitori dei premi oscar 2024 nelle categoria di miglior sceneggiatura. Scopri di più.
Federico Verrengia