Nuovo anno, nuove storie: cosa cambia su Pictures Writers
Dopo qualche settimana di pausa estiva, torniamo con la stessa energia di sempre… ma con tante novità all’orizzonte!
In poco più di due anni e mezzo Pictures Writers è cresciuto insieme a voi: da semplice spazio di riflessione sulla sceneggiatura, è diventato un punto di riferimento per coloro che vogliono capire meglio come nasce una storia per il cinema.
Oggi vogliamo raccontarvi cosa abbiamo costruito fin qui, ma soprattutto darvi un’anteprima di quello che arriverà nei prossimi mesi. Una piccola “roadmap” che anticiperà un nuovo capitolo per questa realtà.
Se siete curiosi di scoprire come Pictures Writers cambierà, questo è l’articolo da non perdere!
Cosa è stato fino ad ora Pictures Writers?
Quando abbiamo aperto il blog, l’obiettivo era chiaro: colmare un vuoto. Sul web si trovavano già blog dedicati alla narrativa, ma quasi tutti focalizzati su romanzi e racconti. Per chi voleva capire davvero come funziona la scrittura cinematografica – dalla logline al soggetto, dal trattamento alla sceneggiatura – non esisteva un punto di riferimento.
Così abbiamo iniziato dai fondamentali: articoli che spiegavano cosa significano davvero quei termini tecnici che ogni aspirante sceneggiatore incontra, e come affrontare la scrittura passo dopo passo, dalla formattazione fino agli elementi chiave della narrazione. Ecco alcuni esempi:
- Come scrivere un soggetto cinematografico
- Cos’è la struttura di una sceneggiatura
- Scrivere una sceneggiatura: La guida in 10 step
Poi è arrivato il primo format originale, PAGINA UNO, un appuntamento in cui analizziamo la prima pagina di film celebri per capire come, già da poche righe, si costruiscono tono, stile e direzione narrativa. Accanto a questo abbiamo offerto un piccolo servizio gratuito: dare un primo feedback ai lettori analizzando la loro pagina uno. Un’occasione per far circolare idee, ma soprattutto per creare un dialogo diretto con chi ci legge.
Il passo successivo è stato più ambizioso: la pubblicazione di un eBOOK gratuito: Introduzione alla sceneggiatura cinematografica è stato scaricato da oltre 500 persone in tutta Italia. Un risultato che ci ha confermato quanto fosse grande il bisogno di strumenti chiari e accessibili.
Ma non ci siamo fermati. Abbiamo deciso di affrontare un’altra difficoltà che molti sceneggiatori conoscono bene: la complessità dei bandi e concorsi italiani. Li studiamo, li analizziamo e li traduciamo in articoli semplici e comprensibili, per permettere a chiunque di orientarsi meglio e non perdere opportunità.
Grazie a una pubblicazione costante – due volte a settimana – Pictures Writers è cresciuto fino a raggiungere circa 6.000 visualizzazioni al mese: una community sempre più ampia, che conferma ogni giorno quanto lo storytelling cinematografico abbia bisogno di spazi dedicati.
E adesso? Eccovi la parte più entusiasmante: il futuro, con tante novità pronte a cambiare le carte in tavola.
Le novità di Pictures Writers
Se i primi due anni e mezzo sono serviti a costruire basi solide, il prossimo passo è quello di crescere insieme a voi. Ecco cosa cambierà (e perché non vediamo l’ora di raccontarvelo).
📌 Più contenuti, stessa qualità.
Dal 1° settembre Pictures Writers passerà da due a tre pubblicazioni settimanali. Non si tratta di “fare quantità” a scapito della cura: al contrario, vogliamo offrirvi più spunti e risorse. Ci saranno nuove pillole narrative, aggiornamenti costanti su bandi e concorsi, analisi delle “pagine uno” dei film e altre rubriche che arricchiranno il blog senza perdere la precisione che ci contraddistingue.
📌 Un nuovo canale: Instagram.
Finora ci avete seguito soprattutto tramite i motori di ricerca e su LinkedIn, ma sappiamo che la maggior parte degli aspiranti sceneggiatori vive anche sui social. Instagram è un ambiente immediato, fatto di post brevi, veloci e visivi: il contesto perfetto per proporre mini-lezioni, tips rapidi e contenuti motivazionali che possano accompagnarvi nel quotidiano. Sarà un’estensione naturale del blog, ma con un ritmo più diretto.
📌 Servizi professionali.
Un’altra grande novità riguarda i nuovi servizi che metteremo a disposizione: revisione di soggetti, trattamenti, sceneggiature, dossier e pitch. L’obiettivo è chiaro: aiutare ogni autore, dal principiante all’esperto, nel portare la propria idea a un livello professionale, pronta per essere inviata a concorsi e bandi con la giusta maturità. Il sito avrà una sezione dedicata a questo, pensata come una vera e propria officina per storie in crescita.
📌 Corsi e webinar.
Infine, apriremo una sezione formativa con corsi live e webinar. Ci saranno percorsi introduttivi per chi parte da zero e master mirati per chi vuole approfondire singoli aspetti della scrittura. Alcuni corsi saranno gratuiti, altri a pagamento, ma tutti con un obiettivo: fornire strumenti pratici e concreti per diventare sceneggiatori migliori.
La ciliegina sulla torta
E poi c’è la novità che più di tutte rappresenta il salto di qualità di Pictures Writers.
Dietro le quinte stiamo lavorando da mesi a un progetto ambizioso: la prima piattaforma italiana interamente dedicata ai concorsi di sceneggiatura. Un luogo unico, in cui festival e autori potranno finalmente incontrarsi in modo semplice, centralizzato e trasparente.
Non si tratta solo di un archivio, ma di uno strumento pensato per abbattere le difficoltà che ogni sceneggiatore incontra quando cerca bandi e opportunità. Una casa digitale dove il mondo dei concorsi diventa accessibile e a portata di mano.
E non finisce qui: al lancio della piattaforma ospiteremo anche il primo concorso di Pictures Writers, con premi dedicati ai vincitori. Sarà il nostro modo di inaugurare questo spazio e dimostrare, con i fatti, quanto crediamo nel talento degli autori emergenti.
Questa sarà la prima e unica piattaforma in Italia interamente pensata per i concorsi di scrittura cinematografica. E per noi è solo l’inizio.
Conclusioni
Quello che abbiamo raccontato fin qui è solo l’inizio di un nuovo capitolo. La missione di Pictures Writers rimane e rimarrà sempre la stessa: alimentare la fiamma creativa degli scrittori cinematografici. Vogliamo continuare a offrire strumenti, idee e opportunità che – nel nostro piccolo – possano contribuire a innalzare il livello degli sceneggiatori italiani e delle storie che meritano di arrivare sul grande schermo.
Se siete arrivati fin qui a leggere, vuol dire che questa passione la condividete con noi. E proprio per non perdervi nessuna delle novità della roadmap che vi abbiamo svelato, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter: sarà il modo più diretto per restare aggiornati, ricevere contenuti esclusivi e non lasciarvi sfuggire le occasioni più importanti.
Grazie per aver fatto parte di questo percorso finora. Adesso si ricomincia, con ancora più entusiasmo.
Perché le storie migliori sono quelle che devono ancora essere scritte.