Motivi per partecipare a un concorso di sceneggiatura - Gara di ciclismo
By Federico Verrengia / Aggiornato 7 giorni fa / Sceneggiatura

5 motivi per iscriversi a un concorso di sceneggiatura

Hai avuto una grande idea e hai deciso che valeva la pena approfondirla? Penna su carta o mani sulla tastiera, hai scritto e riscritto un soggetto e magari hai iniziato a lavorare sulla sceneggiatura? L’entusiasmo è alle stelle, ma a un certo punto potresti chiederti: “Cosa farò appena avrò finito?”

Quando ci si dedica a un progetto, è fondamentale avere chiaro in mente un punto spesso trascurato da molti sceneggiatori: l’obiettivo. Certo, con un po’ di spavalderia potresti rispondere: “Ovvio, vorrei vederla prodotta sul grande schermo”. È un sogno condiviso da tutti, ma considerata l’enorme difficoltà di arrivare a tanto, non bisogna soffermarsi solo su questo.

Un altro obiettivo, spesso sottovalutato, è partecipare a un concorso di sceneggiatura. In questo articolo voglio parlarti proprio di questo, illustrandoti cinque motivi per cui dovresti farlo anche tu.

Motivi per partecipare a un contest narrativo - Data di scadenza

1. Un obiettivo chiamato "data di scadenza"

Partecipare a un concorso di sceneggiatura ti fornisce un grande obiettivo: una scadenza da rispettare. Non si tratta solo di premi in palio, ma di qualcosa di più profondo. Aspiranti sceneggiatori, ma anche professionisti, spesso incontrano difficoltà nel continuare a scrivere o nel mantenere alta la motivazione. Capita di fissare il foglio bianco per giorni interi senza riuscire a procedere.

Un ottimo modo per combattere questo blocco è avere una deadline precisa. Sapere che il giorno X è definitivo e che mancarlo significherebbe perdere un’opportunità può spingerti a terminare la sceneggiatura. Ecco perché decidere di partecipare a un concorso di sceneggiatura può aiutarti a migliorare la produttività.

Motivi per partecipare a un contest narrativo - Tema specifico

2. Rispettare un tema preciso

Molti concorsi sono a tema libero, il che significa che puoi scrivere qualsiasi storia ti venga in mente, indipendentemente dal genere. Altri, invece, pongono delle restrizioni, che a prima vista potrebbero sembrare limitanti.

Ad esempio, alcuni concorsi accettano solo sceneggiature di commedie, mentre altri richiedono storie incentrate su tematiche specifiche, come il cambiamento climatico o i diritti sociali. Questo potrebbe spaventare, ma in realtà è un ottimo esercizio creativo.

Accettare una sfida del genere ti costringe a uscire dalla tua comfort zone, stimolando la tua creatività e permettendoti di esplorare nuove tematiche e generi narrativi. In fondo, ogni sceneggiatore ha le proprie inclinazioni, ma ciò non significa che non possa raccontare qualcosa di diverso dal solito.

Motivi per partecipare a un contest di sceneggiatura - Premi interessanti

3. Premi di valore

Anche se il premio non deve essere l’unica ragione per partecipare a un concorso di sceneggiatura, può essere un’ottima motivazione. Le tipologie di premi variano a seconda del contest e possono includere:

  • Premi in denaro
  • Mentorship con professionisti del settore
  • Opportunità di produzione della sceneggiatura

Ovviamente vincere non è semplice, ma nemmeno impossibile. Se tutti rinunciassero per paura di non essere all’altezza, nessuno avrebbe mai successo. È importante credere nel proprio lavoro e dargli la possibilità di emergere.

Motivi per partecipare a un contest di sceneggiatura - Feedback

4. Ricevere feedback da esperti del settore

Valutare il proprio lavoro in modo oggettivo è difficile. Spesso siamo troppo coinvolti nella nostra storia per accorgerci di eventuali difetti o debolezze nella scrittura. Un parere esterno è fondamentale.

Dal momento in cui ideiamo la storia all’ultima parola fissata sulle pagine del manoscritto, ogni sceneggiatore è completamente assorto nel suo mondo, vive insieme ai suoi personaggi come se facesse parte di quella trama tanto intricata. È un’esperienza bellissima ma questo ci porta ad avere un unico punto di vista, il nostro.

Molti concorsi offrono feedback di esperti, un’opportunità preziosa per migliorare la propria sceneggiatura. Un occhio estraneo, che non ha vissuto la fase di creazione della storia, può notare dettagli che noi abbiamo trascurato. Ecco perché partecipare a un concorso può essere un investimento sulla nostra crescita: ogni sceneggiatura può essere rivista, migliorata e perfezionata.

Motivi per partecipare a un contest narrativo - Community

5. Creare connessioni con altri sceneggiatori

Scrivere è spesso un’attività solitaria, ma il mondo del cinema è fatto di contatti e collaborazioni. Partecipare a un concorso di sceneggiatura ti permette di entrare in una community di altri autori, conoscere persone con le tue stesse ambizioni e, chissà, magari trovare qualcuno con cui lavorare in futuro.

Un concorso non è solo una gara: è anche un’opportunità per fare rete, confrontarsi e creare relazioni che potrebbero rivelarsi utili per la propria carriera. Essere parte di una community di sceneggiatori significa poter scambiare idee, ricevere consigli, condividere esperienze e superare insieme le difficoltà che ogni autore incontra lungo il proprio percorso.

Inoltre, stringere legami con altri professionisti può aprire porte inaspettate: progetti collettivi, segnalazioni a case di produzione, o semplicemente l’ispirazione per nuove storie. Creare connessioni è una delle chiavi fondamentali per emergere nel settore cinematografico.

Conclusioni

Partecipare a un concorso di sceneggiatura non è solo una sfida, ma un’occasione per crescere come autore, migliorare la propria scrittura e mettersi in gioco. Che si tratti di rispettare una scadenza, esplorare nuovi temi, ricevere feedback o costruire una rete di contatti, i benefici sono molteplici.

Se hai una sceneggiatura nel cassetto, prendi in considerazione l’idea di partecipare a un concorso. Potrebbe essere il primo passo verso qualcosa di grande.

Autore dell'articolo
Profile image

Federico Verrengia

Una storia inizia con un’idea, piccola ma potente, capace di crescere e prendere vita. Così è iniziato il mio percorso verso il cinema e il mestiere dello sceneggiatore, e ho voluto fondare Pictures Writers per rendere il tuo più semplice.