Concorso Premio Maccari 2025 - Locandina
By Lorenzo Carapezzi / Aggiornato 9 minuti fa / Sceneggiatura

Concorso Premio Ruggero Maccari 2025: Iscrizioni aperte

Sogni di trasformare la tua passione per la scrittura in una carriera nel mondo del cinema? Il tuo viaggio per diventare sceneggiatore può iniziare proprio qui!

Mancano solo sette giorni per iscriversi alla nuova edizione del Premio Ruggero Maccari, l’appuntamento imperdibile per chi vuole intraprendere il proprio cammino creativo nel mondo della sceneggiatura.

Promosso dalla Fondazione Lionello Balestrieri con il patrocinio e il sostegno del Comune di Cetona e in collaborazione con l’Associazione Casa Bianchini-Balestrieri, il premio accompagna giovani autori e autrici esordienti nei loro primi passi verso la professionalità cinematografica.

Il tema di questa edizione è il viaggio: un viaggio geografico, mentale, spirituale e artistico. Un invito al movimento, alla scoperta, al cambiamento. Perché ogni viaggio (come ogni buona storia) trasforma chi lo compie: nessuno, al ritorno, è la stessa persona che era alla partenza.

Il Premio Ruggero Maccari invita i giovani autori e le giovani autrici di oggi a intraprendere questo viaggio narrativo, a esplorare le sue molteplici forme e a creare personaggi capaci di guidare lo spettatore verso mete inesplorate e nuove consapevolezze.

La Sezione del Premio

Il Premio Ruggero Maccari è indirizzato a giovani autori e autrici di ogni nazionalità, con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Possono partecipare al concorso solo i progetti originali e inediti (ovvero mai prodotti, mai premiati o pubblicati, e di esclusiva titolarità dell’autore). I progetti possono essere presentati da un autore singolo o da un gruppo formato da massimo 3 autori.

Il concorso si suddivide in due fasi:

Questa pre-iscrizione non richiede l’invio dei materiali relativi al soggetto con cui si intende partecipare.

La prima fase ha il solo scopo di manifestare il proprio interesse per il bando: chi la compila non è tenuto a presentare alcun elaborato in questa fase. Tuttavia, per poter inviare i materiali nella fase successiva, è necessario aver completato la pre-iscrizione entro la scadenza prevista.

⚠️ Per i progetti presentati in gruppo, ogni autore deve compilare il proprio documento individuale. L’e-mail di invio dovrà contenere tutti i documenti, uno per ciascun componente del gruppo.

Costi e metodi per partecipare

Partecipare al Premio Maccari è semplice, ma richiede attenzione a tutti i dettagli. È necessario inviare tutti i materiali alla seguente e-mail: maccari@casabianchinibalestrieri.it.

⏲️ La scadenza per la pre-iscrizione è il 19 settembre 2025.

⏲️ La scadenza per la iscrizione è il 30 gennaio 2026.

💵 L’iscrizione al Premio è gratuita!

PRO e CONTRO

PRO

😍 Iscrizione gratuita: la partecipazione al festival è gratuita, permettendo a tutti di concorrere senza dover sostenere spese iniziali.

😍 Premio in denaro: la presenza di premi in denaro per i primi tre classificati aumenta le possibilità di vedere il proprio lavoro riconosciuto.

😍 Feedback per chi non arriva in finale: tutti i partecipanti ricevono un riscontro sui propri elaborati da un team di esperti, utile per crescere e migliorare come autori.

CONTRO

😡 Limite di età: il limite di età per partecipare al concorso è fissato a 35 anni, escludendo molti giovani talenti che potrebbero non rientrare in questa fascia di età.

😡 Limitazioni sui temi dei concept: ci sono restrizioni sui temi che possono essere trattati, limitando la libertà creativa dei partecipanti.

Perché partecipare al Premio Maccari?

Il Premio Ruggero Maccari è un’ottima opportunità per aspiranti sceneggiatori, offrendo un contributo economico, masterclass con professionisti e visibilità in un contesto prestigioso.

Ambientato nel suggestivo borgo di Cetona, il concorso rappresenta un trampolino di lancio per avviare la propria carriera, nonostante alcune limitazioni come il limite d’età e le spese di viaggio a carico dei partecipanti.

Buona fortuna con il Premio Ruggero Maccari 2025,

il team Pictures Writers 🤞

Autore dell'articolo
Profile image

Lorenzo Carapezzi

La scrittura è al centro della mia vita professionale. Creo storie originali e insegno sceneggiatura a giovani talenti, aiutandoli a trasformare idee in trame e personaggi memorabili. Per me, la sceneggiatura è un'arte e una passione quotidiana.

📚 Laboratorio di scrittura di un soggetto – 5 posti disponibili.👉 Scopri di più