Pictures Writers
Come scrivere un trattamento cinematografico - Terminator intro
By Federico Verrengia / Aggiornato il 14 agosto 2023 / Sceneggiatura

Come scrivere un trattamento cinematografico: Guida + Esempi

Scrivere un trattamento cinematografico non è sicuramente cosa semplice.

È posto tra il soggetto e la scaletta oppure dopo quest'ultima.

Nell'industria cinematografica, il trattamento, serve a molti scopi e può essere anche un elemento essenziale per aiutarti nel processo di sviluppo della tua idea inziale.

Quindi, cos'è un trattamento cinematografico, come si scrive e perché è così importante?

Cos'è un trattamento cinematografico

Come sempre, vorrei cominciare dando una semplice definizione:

Un trattamento cinematografico è un documento che racconta l'idea del film in maniera dettagliata. I trattamenti sono scritti in prosa e al presente.

Il trattamento è il primo vero momento in cui la tua idea iniziale germoglia e comincia a prendere le sembianze di una vera e propria storia.

I personaggi prendono forma all'interno di essa e puoi approfondire il loro carattere e le loro caratterizzazioni.

A differenza di un soggetto cinematografico, qui, devi esplorare l'universo narrativo che hai delineato, accomodarlo e cominciare a dargli la sua forma finale.

È il naturale successore del tuo soggetto e una roadmap per te stesso, un agente o un produttore.

Esatto, queste due figure mitologiche - infine - potrebbero decidere di comprare la tua sceneggiatura grazie a questo documento.

Non dimenticare mai che stiamo parlando di cinema, scrivi per immagini utilizzando il linguaggio cinematografico. Se il lettore riesce a vedere il film dentro la sua testa, sei a metà dell'opera.

Perché scrivere un trattamento cinematografico

Se il soggetto ti aiuta a delineare i punti chiave della tua storia, il trattamento gli fa prendere corpo.

Prima di questo documento, infatti, uno sceneggiatore non avrà scritto più di 1-2 pagine.

La tua idea è per il 90% impressa solo nella tua testa, e forse, su qualche post-it all'interno della tua camera.

Quindi è anche il momento dove dovrà cominciare una ricerca approfondita. Per poter raccontare una storia devi essere imbevuto da essa.

Solitamente tutte le volte che ho scritto la sceneggiatura di un film, quello che scrivevo non era tutto ciò che avevo in mente.

Backstory, eventi scritti e non raccontati, l'universo narrativo in cui si svolge e tante altre cose.

Ricordati che la durata di un film è di circa 2 ore, ma il materiale che andrai a ricercare potrebbe comprenderne molte di più.

I motivi per scrivere un trattamento per il cinema sono:

  • Sviluppare l'universo narrativo.

  • Strutturare la tua storia.

  • Aiutarti a trovare buchi di trama.

  • Approfondire i tuoi personaggi.

  • Avere una roadmap da sfogliare al bisogno.

  • Strumento di marketing.

Quante pagine scrivere in un trattamento cinematografico

Non c'è una vera e propria risposta, dipende dalla storia e varia da uno a sceneggiatore ad un altro.

Tieni presente che se stai redigendo il documento come ricerca fondi, quindi lo presenterai ad un produttore, Less is more.

Non sviare troppo e mantieniti sulla trama principale dettagliata.

Nel caso lo stessi utilizzando come strumento personale - per visualizzare al meglio la tua storia - allora puoi scavare più a fondo e noterai che tutto questo lavoro ti semplificherà la scrittura della sceneggiatura stessa.

Sponsor

Feedback gratuito sulla prima pagina

Hai finito di scrivere la tua ultima sceneggiatura e stai cercando un feedback?

Lo sai che la prima pagina è la più importante?

È probabilmente l'unica che verrà letta sicuramente. Da questa si capisce il tono, lo stile, il genere e l'esperienza dello sceneggiatore.

Uno sceneggiatore esperto leggerà con cura il tuo lavoro e ti darà un breve feedback.

Che aspetti?

Richiedi il feedback gratuito!

Gli elementi di un trattamento cinematografico

Come ogni documento per la scrittura di un film, anche questo ha degli elementi che non devi dimenticarti di inserire.

L'intestazione

Questa sezione contiene poche informazioni ma fondamentali:

  • Il titolo del film. Non dare mai per scontato l'importanza del titolo.

  • Il tuo nome e i tuoi contatti. La tua firma è sempre d'obbligo a meno che non sia espressamente non richiesto.

La logline

Eccola che ritorna.

È sempre utile per chi legge conoscere la tua storia attraverso una breve frase. Un agente o un produttore non vorranno mai farne a meno.

La logline serve sempre a rispondere alle domande essenziali sul tuo film. Di chi parla? Quale è il suo obiettivo? Quale è il conflitto?

SCOPRI DI PIÙ: Come scrivere una logline per un film

La presentazione dei personaggi

Non tutti lo fanno, ma alcuni - prima di iniziare a raccontare la storia - scrivono un paragrafo per presentare i personaggi più importanti.

Non devi essere prolisso ma raccontare semplicemente chi sono i personaggi principali e quali trasformazioni compiono dall'inizio alla fine del film.

Per saperne di più ti ho riportato un esempio del trattamento di Mr. and Mrs. Smith alla fine di questo articolo. Potrai vedere concretamente di cosa ti sto parlando.

La storia

Il trattamento non è la sceneggiatura finale, né come formato, né come contenuto. Non devi inserire proprio tutto, sebbene alcuni sceneggiatori scrivano trattamenti anche di oltre 40 pagine.

Imponi il tuo stile ma rendilo funzionale.

Ti riporterò di seguito alcune domande importanti da porti durante il processo di scrittura di una storia in una struttura in tre atti.

Primo atto - Setup

Quale è il mondo della storia? Di cosa parla? Quale è il genere? Chi è il protagonista? Cosa vuole? Cosa mette in moto la storia?

Queste sono le domande più importanti a cui devi rispondere non appena inizi a scrivere.

Nel primo atto devi ideare la situazione iniziale della trama devi introdurre il protogranista, l'universo narrativo, i valori tematici e il genere della tua storia.

Scrivi solo ciò che serve, non essere inutilmente prolisso. Gli abbellimenti? Cestinali.

Questo è anche il momento in cui inserire l'evento scatenante, grazie al quale puoi agganciare il lettore , incuriosirlo e portarlo avanti lungo il tuo manoscritto.

Secondo atto - Il conflitto

Quale cambiamento deve effettuare il protagonista? Quali sono gli ostacoli che trova? Quali vittorie compie? Quali sconfitte? Cosa rende le cose complicate? Quale è la posta in gioco?

Se sei stato bravo, il lettore è entrato nel vivo della tua storia, e ora comincia il difficile.

Devi mantenere l'attenzione. Il protagonista ha appena iniziato il suo viaggio verso la trasformazione. È il momento delle complicazioni progressive della trama. Il protagonista si troverà ad affrontare una serie di ostacoli sempre più complicati.

Non perderti in troppe sotto-trame. Segui il flusso della storia e accompagna il lettore lungo il percorso.

Qui, il modo di raccontare e lo stile di scrittura possono fare la differenza.

Terzo atto - Il climax

Come va tutto in malora? Quale è il climax della storia? Come conclude l'arco di trasformazione il protagonista? Come si risolve il film?

Il climax è il momento in cui le tensioni e i conflitti narrativi raggiungono l'apice, portando a una risoluzione significativa o a un cambiamento drammatico nella trama.

Sei giunto al termine, chiudi in bellezza e racconta il senso della storia. Perché l'hai scritta? Cosa volevi dimostrare? È qui che devi rispondere a queste domande.

È la risoluzione della premessa.

SUGGERIMENTO: Non c'è una vera e propria regola precisa, però, evita di scrivere dialoghi a meno che non strettamente necessari alla vicenda.

Esempi trattamenti cinematografici

Ti ho spiegato gli elementi che devi inserire all'interno del trattamento.

Quando me li spiegarono a me rimasi ancora un po' confuso. Solitamente ho bisogno di vedere qualcosa di concreto per poter capire a pieno.

Per questo ti allego alcuni esempi che ho ricercato per te nell'internet.

The Terminator (1982)

James Cameron è famoso per essere uno dei più precisi e dettagliati tra i grandi sceneggiatori di Hollywood.

È solito scrivere tantissime pagine per raccontare, e soprattutto, mostrare i suoi mondi e le sue idee.

SUGGERIMENTO: Soprattutto all'inizio, ti consiglio di scrivere trattamenti più corti di questo esempio in particolare. Ricordati che lui è James Cameron, e non ha necessità di voler vendere un film.

Mr. and Mrs. Smith (2005)

Dalle oltre 40 pagine di Cameron alle sole 8 pagine di Simon Kindberg.

Questa è la dimostrazione di come il trattamento sia una tipologia di documento molto più libera rispetto ad una sceneggiatura.

Da notare all'interno del pdf un piccolo paragrafo, Character set-up.

Alcuni sceneggiatori utilizzano questa sezione per presentare i personaggi principali prima della vicenda vera e propria.

Amore bugie e calcetto (2009)

Come ti avevo lasciato anche per il soggetto, è giusto osservare anche un esempio italiano per il trattamento di cinema.

L'unico modello che sono riuscito a trovare in rete è Amore, Bugie e Calcetto scritto da Fabio Bonifacci e Luca Lucini.

Qui puoi trovare un'intera sezione della nascita del film, dalla prima idea all'ultima stesura della sceneggiatura.

È il migliore esempio che abbiamo all'interno del nostro territorio.

Dove andare da qui

Hai portato a termine un trattamento e nel processo di avanzamento dovresti estrapolare i punti chiave per riportarli nella scaletta.

Se sei interessato a comprendere tutto il processo di ideazione di un film ho quello che fa per te.

SCOPRI DI PIÙ: Come scrivere una sceneggiatura: Gli 11 step fondamentali.

Se hai trovato utile questo articolo, qualcosa non ti è ancora chiaro, o semplicemente vuoi esprimere la tua opinioni, scrivimelo pure nei commenti.

Così facendo sarò in grado di migliorarlo per altri aspiranti sceneggiatori.

Profile image

Federico Verrengia

Innanzitutto sogno. Riporto tutto su carta. Riporto tutto sullo schermo. Ricomincio da capo.

Pictures Writers Newsletter
Iscriviti alla nostra community di sceneggiatori e riceverai news settimanali direttamente sulla tua email:

  • Articoli più popolari e news sul settore.
  • Nuovi eventi online di Pictures Writers.
* Confermando il modulo accetti la Privacy Policy di Pictures Writers.