CONT'D e MORE: Significato e utilizzo in sceneggiatura
In sceneggiatura, durante il dialogo di un personaggio, potresti imbatterti nelle abbreviazioni "CONT'D" e "MORE". Scopri quando e perché utilizzarli.
Federico VerrengiaRimani sempre aggiornato con le ultime news del nostro blog.
In sceneggiatura, durante il dialogo di un personaggio, potresti imbatterti nelle abbreviazioni "CONT'D" e "MORE". Scopri quando e perché utilizzarli.
Federico VerrengiaIl primissimo piano è un'inquadratura che svela emozioni profonde e dettagli nascosti. In questo articolo, esploriamo come viene usato nel cinema per creare momenti di forte impatto visivo e narrativo. Scopri di più.
Federico VerrengiaIl primo piano è l'inquadratura che cattura le emozioni più intense. Scopri come, quando e perché usarlo per raccontare meglio un personaggio. Scopri di più.
Federico VerrengiaUno sguardo al piano medio cinematografico, l'inquadratura che va dalla testa a mezzo busto bilanciando contesto ed emozioni. Scopri di più.
Federico VerrengiaI candidati e i vincitori dei premi oscar 2024 nelle categoria di miglior regia. Scopri di più.
Federico VerrengiaI candidati e i vincitori dei premi oscar 2024 nelle categoria di miglior sceneggiatura. Scopri di più.
Federico VerrengiaLa sceneggiatura di Syd Field è il manuale di sceneggiatura che tutti gli scrittori cinematografici dovrebbe sempre avere sulla propria scrivania. Scopri di più.
Federico VerrengiaSceneggiatura completa di Past Lives (2023) scritto e diretto da Celine Song.
Federico VerrengiaSceneggiatura completa di Poor Things (2023) scritto da Tony McNamara e diretto da Yorgos Lanthimos.
Federico VerrengiaIl piano americano è un'inquadratura cinematografica che ritrae un personaggio delle ginocchia fin sopra la testa. Scopri quando e come utilizzarla al meglio. Scopri di più.
Federico Verrengia