Sceneggiatura The Founder: Pagina uno - Locandina
By Lorenzo Carapezzi / Aggiornato 5 giorni fa / Sceneggiatura

Sceneggiatura The Founder (2016): Pagina uno

The Founder è un film del 2016 scritto da Robert D. Siegel e diretto da John Lee Hancock.

Clicca qui sotto per il download della sceneggiatura completa di Il filo nascosto.

NOTA BENE: L'UTILIZZO DEL CONTENUTO È PUBBLICATO A SCOPO PRETTAMENTE INFORMATIVO ED EDUCATIVO.

Robert D. Siegel è uno sceneggiatore statunitense noto per il suo stile realistico e crudo. Le sue sceneggiature esplorano personaggi ossessionati, outsider che vivono ai margini della società, spesso in bilico tra ambizione e autodistruzione.

Famoso per aver scritto The Wrestler (2008) e Big Fan (2009), il suo stile mescola dramma intenso e ironia sottile, con dialoghi autentici e ambientazioni dettagliate.

Logline

Un venditore ambizioso e spietato scopre un piccolo fast food a conduzione familiare e lo trasforma in un impero globale, usando astuzia, determinazione e metodi discutibili per superare i suoi stessi fondatori.

Pagina uno

Sceneggiatura The Founder: Pagina uno

La prima immagine

A discapito di come insegnano i manuali di sceneggiatura, dove dicono che la prima scena deve essere visiva e che racchiuda il tema e il tono dell’intero film, The Founder inizia con un monologo.

Ray Kroc (Michael Keaton) guarda fisso davanti a noi. Sta facendo un discorso di vendita, cercando di convincere un potenziale cliente sull'efficacia del suo ultimo prodotto: un frullatore per milkshake a cinque pale. Il suo tono è ipnotico, persuasivo, quasi ossessivo. Parla con passione, ma dietro il suo entusiasmo si percepisce un'inquietudine, un bisogno disperato di riuscire.

Questa scena è atipica perché non è un’azione visivamente spettacolare, né un momento che introduce subito il mondo del film. Tuttavia, introduce immediatamente il personaggio e il suo vero motore: la fame di successo. Il monologo, più che vendere il prodotto, racconta chi è Ray Kroc. La ripetizione, la determinazione, l'insistenza—tutti elementi che definiranno il suo percorso nel film—sono già presenti nei primi minuti.

Inoltre, questa apertura riflette uno dei temi centrali della storia: l’arte della persuasione e il confine tra visione e manipolazione. Kroc non è un inventore, non è un innovatore, ma è un uomo che sa vendere meglio di chiunque altro, anche a costo di distorcere la realtà.

Così, pur non seguendo i classici principi di apertura cinematografica, la scena iniziale riesce a immergere lo spettatore nell’essenza del protagonista e nel mondo del business spietato che andrà a conquistare.

Versione del film

Autore dell'articolo
Profile image

Lorenzo Carapezzi

La scrittura è al centro della mia vita professionale. Creo storie originali e insegno sceneggiatura a giovani talenti, aiutandoli a trasformare idee in trame e personaggi memorabili. Per me, la sceneggiatura è un'arte e una passione quotidiana.