Little Miss Sunshine è un film del 2006 scritto da Michael Arndt e diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris.
Sceneggiatura considerata tra le migliori dagli anni 2000 ad oggi, Little Miss Sunshine la trovo una fantastica commedia drammatica capace di far ridere ed emozionare allo stesso tempo.
Ma soprattutto un'ottimo esempio di come una semplice trama può funzionare se amalgamata insieme da personaggi complessi e allo stesso tempo reali, più vicini allo spettatore di quanto possa immaginarsi.
E cos'è che fa funzionare tutto? Secondo la mia umile opinione un tema centrale forte che riunisce tutta la famiglia disfunzionale e funge da perno per far rimanere il film sempre sulla strada giusta.
Chi è il vincitore e chi è il perdente? Cos'è la vittoria e cos'è la sconfitta. Ma soprattutto c'è una risposta oggettiva a queste domande?
Clicca qui sotto per il download della sceneggiatura completa di Little Miss Sunshine.
NOTA BENE: L'UTILIZZO DEL CONTENUTO È PUBBLICATO A SCOPO PRETTAMENTE INFORMATIVO ED EDUCATIVO.
Sceneggiatura Little Miss Sunshine
Logline
Una famiglia disfunzionale lotta per superare numerosi ostacoli durante un viaggio per portare la figlia di sette anni alla finale dello spettacolo di bellezza "Little Miss Sunshine".
Pagina uno
La prima immagine
La prima pagina un di questa sceneggiatura è esemplificativa e espone il tema della storia senza girarci troppo intorno.
Olive è una bambina di 7 anni, guarda le premiazioni di un concorso di bellezza in tv, ci sono perdenti e vincitori, la bambina ha occhi solo per la vincitrice del concorso. Manda più volte indietro il filmato per provare le espressioni della vittoria.
Nello stesso momento ci viene presentato Richard, il padre di Olive. L'uomo tiene conferenze con scarsi risultati dove parla appunto del successo, vincitori e perdenti.
Lo sceneggiatore Michael Arndt non vuole assolutamente perdersi in chiacchiere e niente è superfluo all'interno di questa meravigliosa sceneggiatura.
Lo ho già detto in svariati articoli, le prime 10 pagine di una sceneggiatura sono tra le più importanti e la prima pagina è fondamentale.
I primi 10 minuti di film sono quelli dove lo spettatore medio capisce subito se il film sarà di suo gusto oppure no, e creerà già alcuni pregiudizi.
Non devi perderti in chiacchiere o dare solo informazioni, devi avviare la trama e esporre la storia attraverso di essa.