Le Iene - Frame del film - Trunk Shot
By Lorenzo Carapezzi / Aggiornato 14 minuti fa / Sceneggiatura

Sceneggiatura Le Iene (1992): Pagina Uno

Le Iene (Reservoir Dogs) è un film del 1992 scritto e diretto da Quentin Tarantino.

Clicca qui sotto per il download della sceneggiatura completa di Le Iene (Reservoir Dogs).

NOTA BENE: L'UTILIZZO DEL CONTENUTO È PUBBLICATO A SCOPO PRETTAMENTE INFORMATIVO ED EDUCATIVO.

Figlio di una giovane madre e di un padre che lo abbandona presto, sviluppa sin da adolescente un legame viscerale con il cinema. Passa gran parte della sua giovinezza nei videonoleggi e nelle sale di quartiere, dove assimila generi e linguaggi cinematografici eterogenei: dal poliziesco anni ’70 al kung-fu hongkonghese, passando per il western all’italiana e il cinema d’autore europeo.

Questa formazione irregolare, unita a un’inesauribile memoria cinefila, lo porta a sviluppare uno stile inconfondibile: dialoghi lunghi e incisivi, strutture narrative non lineari, violenza esplicita trattata con ironia e una costante contaminazione tra alto e basso, colto e popolare.

Sceneggiatura completa di Le Iene (Reservoir Dogs)

Logline

Sei criminali, sconosciuti tra loro, vengono assoldati per una rapina. Quando il colpo va storto, il sospetto che tra loro si nasconda un traditore li porta a un gioco di accuse e paranoia.

Pagina Uno

Sceneggiatura Le Iene (Reservoir Dogs) - Pagina uno

La prima immagine

Il film si apre con un dialogo insolito rispetto al genere della storia. Attorno ad una colazione rotonda, otto uomini senza nome lanciano una dissertazione comica e spudorata su “Like a Virgin” di Madonna, trasformando un brano pop in un’analisi sessuale dettagliata e provocatoria.

Questa apertura, che a prima vista potrebbe sembrare un fuori tema, rivela subito le vere armi di Tarantino: il dialogo come strumento di caratterizzazione e di creazione del mondo narrativo. Senza una sola azione legata alla trama, la scena costruisce già gerarchie, rapporti di forza e identità individuali. L’uso del tavolo rotondo sottolinea il senso di gruppo e di complicità, mentre le parole rivelano un mondo regolato da codici morali propri, spesso in conflitto con quelli comuni.

È un microcosmo del film intero: dietro l’aria cameratesca si nasconde un sistema di valori spietato, in cui le relazioni sono fragili e la fiducia è un bene raro.

Con questa prima scena, Tarantino non solo cattura lo spettatore, ma gli fa intuire che in Le Iene la tensione non esplode per forza con le armi, ma può nascere anche da una semplice discussione sulla mancia.

Versione del film

Autore dell'articolo
Profile image

Lorenzo Carapezzi

La scrittura è al centro della mia vita professionale. Creo storie originali e insegno sceneggiatura a giovani talenti, aiutandoli a trasformare idee in trame e personaggi memorabili. Per me, la sceneggiatura è un'arte e una passione quotidiana.