Il ladro di orchidee - Frame del film
By Lorenzo Carapezzi / Aggiornato circa 4 ore fa / Sceneggiatura

Sceneggiatura Il ladro di orchidee (2002): Pagina uno

Il ladro di orchidee (Adaptation) è un film del 2002 scritto da Charlie Kaufman e diretto da Spike Jonze.

Clicca qui sotto per il download della sceneggiatura completa di Il ladro di orchidee (Adaptation).

NOTA BENE: L'UTILIZZO DEL CONTENUTO È PUBBLICATO A SCOPO PRETTAMENTE INFORMATIVO ED EDUCATIVO.

Nato il 19 novembre 1958 a New York, è considerato uno dei più grandi sceneggiatori della storia del cinema. Con opere come Essere John Malkovich (Being John Malkovich, 1999) e Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind, 2004), ha imposto uno stile unico, audace e profondamente originale, in cui il surrealismo e la meta-narrazione si intrecciano con realtà, fantasia, introspezione e paradossi esistenziali.

La sua abilità nel trasformare la struttura narrativa in parte integrante della storia, affrontando temi universali come identità, memoria, amore, solitudine e disagio interiore, ha dato vita a racconti di grande forza emotiva e inconfondibile originalità.

Sceneggiatura completa di Il ladro di orchidee (Adaptation)

Logline

Un nevrotico sceneggiatore alle prese con il blocco creativo accetta di adattare per il cinema un libro apparentemente impossibile da trasformare in film, finendo intrappolato in una spirale di ossessioni personali, finzione e realtà che si confondono fino a sovrapporsi.

Pagina uno

Sceneggiatura Il ladro di orchidee (Adaptation) - Pagina uno

La prima immagine

Schermo nero. Una voce fuori campo. Per Kaufman, non serve altro per trascinarci nel suo mondo fatto di follia, ansia, nevrosi… e nella sua profonda paura di adattarsi. Il protagonista, che è lo stesso Charlie Kaufman, è alle prese con un blocco creativo e, invece di nasconderlo, si autoanalizza con durezza, mettendo in luce difetti fisici e caratteriali. Questo approccio definisce subito un tono che mescola dramma e comicità in modo originale e complesso.

La scelta di non mostrare alcuna immagine visiva in quella prima scena non è casuale: indica fin da subito che il film non sarà una semplice storia lineare, ma un’indagine profonda e autocritica sul processo creativo della scrittura di una sceneggiatura. Questo elemento meta-cinematografico non si limita a essere una semplice cornice, ma diventa il fulcro stesso del racconto, che si costruisce come un gioco continuo tra realtà, finzione e riflessione personale. Kaufman, infatti, utilizza la narrazione per analizzare e destrutturare lo stesso atto dello scrivere, mettendo in discussione le regole classiche della struttura narrativa tradizionale. Il ritmo nervoso e frammentato della voce narrante rispecchia lo stato d’animo agitato del protagonista, trasmettendo al pubblico una sensazione di disorientamento e confusione mentale che diventeranno temi ricorrenti nel film, sottolineando così la complessità e la precarietà del processo creativo stesso.

La versione del film

Autore dell'articolo
Profile image

Lorenzo Carapezzi

La scrittura è al centro della mia vita professionale. Creo storie originali e insegno sceneggiatura a giovani talenti, aiutandoli a trasformare idee in trame e personaggi memorabili. Per me, la sceneggiatura è un'arte e una passione quotidiana.