Pictures Writers
Sceneggiatura Harry Potter e la pietra filosofale - Frame del film
By Federico Verrengia / Aggiornato il 03 aprile 2023 / Sceneggiatura

Sceneggiatura Harry Potter e la pietra filosofale (2001): Pagina uno

Harry Potter e la pietra filosofale è un film del 2001 diretto da Chris Colombus e scritto da Steve Kloves, tratto dall'omonimo romanzo di J.K. Rowling.

Clicca qui sotto per il download della sceneggiatura completa.

NOTA BENE: L'UTILIZZO DEL CONTENUTO È PUBBLICATO A SCOPO PRETTAMENTE INFORMATIVO ED EDUCATIVO.

Sceneggiatura Harry Potter e la pietra filosofale

Logline

Un ragazzo orfano si iscrive a una scuola di magia, dove apprende la verità su se stesso, sulla sua famiglia e sul terribile male che infesta il mondo magico.

Pagina uno

Sceneggiatura Harry Potter e la pietra filosofale: Pagina uno

Mi piace variare tipologie di film in questa collana di prime pagine.

SCOPRI DI PIÙ: Pagina uno - esempi sceneggiature di film.

Quella di oggi tratta del famosissimo Harry Potter e la pietra filosofale, il primo di 8 film tratti dai libri della Rowling.

La sceneggiatura allegata è una delle ultime revisioni come puoi benissimo vedere dalla dicitura in cima alla pagina.

La prima immagine

Questa sceneggiatura di Harry Potter e la pietra filosofale è un esempio perfetto di scrittura per immagini.

Ogni linea d'azione la puoi vedere come fossi seduto al cinema.

Dark at this hour, except for the STREET LAMPS that dot the street, spilling deep pools of light upon the ground.

Una descrizione chiara e concreta che trasporta subito il lettore all'interno della scena.

Linee d'azione

Il paragrafo dopo racconta l'entrata in scena di Albus Dumbledore -- a MAN MATERIALIZES.

Se ci fai caso ogni blocco d'azione si occupa di un'unica azione e non dura più di quattro righe, eccetto l'ultimo della pagina.

Il risultato è una pagina composta maggiormente da spazi bianchi, un'aspetto che ogni lettore di sceneggiature apprezza molto.

Dialoghi

Il film - come tutti sanno - parla di magia, ed giusto che venga presentata - o accennata - fin da subito.

Questo serve per far entrare lo spettatore - fin da subito - all'interno dell'universo narrativo del film.

La cosa importante - come ti ricorderò fino allo sfinimento - è raccontarlo con le immagini, ed è proprio quello che succede qui.

Abbiamo un gatto che si trasforma nella professoressa McGonagall, e prima che accada, Dumbledore parla all'animale.

I should have have known you'd be here, Professor McGonagall.

Subito dopo viene introdotto il gancio - the hook - che serve ad incuriosire il lettore e accompagnarlo nelle prossime pagine della sceneggiatura.

Loro sanno precisamente di cosa stanno discutendo, lo spettatore è ignaro ma viene così incuriosito.

The good. And the bad.

And the boy?

È successo qualcosa di brutto e centra qualcosa con un bambino. Lo spettatore pensa. Cos'è successo? Di che stanno parlando? È agganciato.

Una motocicletta volante

Dopo il dialoghi si ritorna alle immagini, l'essenza del cinema.

A LOW RUMBLE, precede la fantastica entrata in scena di Hagrid a bordo della sua motocicletta volante. MAGIA.

Nel cinema non c'è niente da fare, se conquisti l'occhio, conquisti lo spettatore.

Versione del film

Profile image

Federico Verrengia

Innanzitutto sogno. Riporto tutto su carta. Riporto tutto sullo schermo. Ricomincio da capo.

Pictures Writers Newsletter
Iscriviti alla nostra community di sceneggiatori e riceverai news settimanali direttamente sulla tua email:

  • Articoli più popolari e news sul settore.
  • Nuovi eventi online di Pictures Writers.
* Confermando il modulo accetti la Privacy Policy di Pictures Writers.