Quali cime scaleresti per raggiungere i tuoi sogni più profondi? E allo stesso tempo, quanto sei disposto a rinunciare per inseguire la tua felicità?
Oggi vi parlo di un progetto cinematografico che mi ha colpito fin dai primi secondi del teaser. Mio figlio è più basso è un cortometraggio in fase di pre-produzione, scritto da Lorenzo Carapezzi e diretto da Paolo Marzocchi. Un progetto intimo, potente e profondamente umano, che merita attenzione e – se lo vorrete – il vostro sostegno.
Se vuoi dare un contributo o avere maggiori informazioni riguardo il progetto vai pure alla pagina ufficiale de crowdfunding.
Logline
Daniele, un uomo di 35 anni, deve scegliere tra inseguire il sogno di una vita o restare a prendersi cura di sua madre, affetta da Alzheimer, mentre la malattia la allontana sempre di più da lui.
Teaser
Temi universali
Mio figlio è più basso affronta un bivio che prima o poi tocca tutti: scegliere tra sé stessi e chi amiamo. È un racconto che parla di sogni infranti, doveri familiari, e quel senso di colpa che nasce non dallo sguardo degli altri, ma dal giudizio che infliggiamo a noi stessi.
Sicuramente un progetto ambizioso che cerca di toccare le corde più intime dell'animo umano, quelle che fanno capo alla nostra coscienza, ma non tanto per la paura di come una scelta tanto difficile possa dare una immagine di noi all'esterno, quanto invece ai nostri occhi giudicanti.
Il regista Paolo Marzocchi
Paolo Marzocchi lavora come aiuto/assistente alla regia su set cinematografici nazionali e internazionali.
Ha avuto l’onore di collaborare con registi del calibro di Michael Mann per il film Ferrari, e ha preso parte a diverse produzioni di rilievo.
Come regista, ha già diretto due cortometraggi selezionati in vari festival: esperienze che lo hanno formato e permesso di definire uno sguardo personale sul racconto per immagini. Mio figlio è più basso è il mio progetto più intimo e sentito.
Il cast
Nel ruolo della madre sarà presente Licia Navarrini, attrice di grande talento e dalla carriera solida tra cinema, teatro e televisione. Ha recitato in film come Prima dammi un bacio di Ambrogio Lo Giudice, Natale in India di Neri Parenti e La vita accanto di Marco Tullio Giordana.
A interpretare Daniele, il protagonista, sarà Filippo Marchi, giovane attore di grande sensibilità, già attivo in numerosi progetti teatrali e cinematografici. La sua capacità di dare umanità ai personaggi lo rende la scelta perfetta per questo ruolo.
Sostegno
Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Reggio Emilia ODV
Quale può essere la maggiore difficoltà quando vogliamo trattare un argomento tecnico e intricato come lo è sicuramente una malattia? Renderla vera e credibile. Ed è qui che Mio figlio è più basso possiede già un importantissimo punto a favore.
Gli ideatori del progetto hanno fatto leggere la sceneggiatura all'Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Reggio Emilia ODV che ha ritenuto il manoscritto:
"Adeguato e pertinente alla realtà che nella situazione descritta può accadere. Le parole scelte, la scansione degli avvenimenti, i dialoghi, il vissuto del figlio, le risposte e ciò che dice la madre ci sono sembrate molto reali."
Per Non Sentirsi Soli
Un altro importante sostenitore del progetto è l'associazione Per Non Sentirsi Soli che con il suo contributo permetterà la proiezione di Mio figlio è più basso durante la Settimana dell'Alzheimer, un evento fondamentale per sensibilizzare il pubblico su questa malattia.
Il cortometraggio verrà anche diffuso nei circuiti dedicati alla cura e alla sensibilizzazione sull'Alzheimer, permettendo così alla nostra storia di raggiungere un pubblico che vive direttamente o indirettamente questa realtà.
Sostieni il progetto
Anche noi di Pictures Writers abbiamo deciso di sostenere il progetto, cercando di fungere da megafono per portare questo cortometraggio agli alle orecchie di più persone possibili.
Mio figlio è più basso è attualmente in cerca di sostenitori e finanziamenti per la produzione. Se la storia ti ha toccato, se credi in un cinema che parli alla coscienza e al cuore, considera di sostenere il progetto.
Ogni contributo – grande o piccolo – può fare la differenza per portare questa storia sullo schermo. Clicca il seguente link per sostenere il progetto.
➡️ Contatta il team del progetto per scoprire come contribuire.