Per gli sceneggiatori emergenti, scegliere la scuola giusta è un passo fondamentale per avviare la propria carriera. In un panorama ricco di offerte formative, non è facile orientarsi, soprattutto quando la qualità dell’insegnamento può variare e i programmi non sono sempre trasparenti.
In questo contesto, una guida chiara e concisa che evidenzi le migliori scuole di sceneggiatura diventa un punto di riferimento indispensabile, per evitare di disperdere tempo e risorse.
In questo articolo, esploreremo le scuole più prestigiose che offrono una formazione di alto livello per chi desidera intraprendere la carriera di sceneggiatore, analizzando i loro programmi, le caratteristiche distintive e le opportunità che ciascuna propone.
In questo articolo sono elencate solo le scuole che forniscono sul proprio sito informazioni chiare riguardo all'invio dei materiali, alle selezioni e alle scadenze. La redazione di Pictures Writers è già al lavoro per raccogliere ulteriori dettagli da altre scuole. L’articolo verrà aggiornato periodicamente. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, consigliamo di iscriversi alla newsletter di Pictures Writers.
Ogni scuola è descritta in modo dettagliato, con informazioni cruciali come requisiti di ammissione, materiali richiesti e scadenze. Esaminiamo anche i pro e contro di ciascuna, per fornire un quadro completo delle opportunità e delle eventuali criticità.
Preparatevi a scoprire le migliori opportunità formative e a fare il primo passo verso il vostro successo!
CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, fondato nel 1935, è la scuola di cinema più prestigiosa e storica d'Italia, punto di riferimento fondamentale per la formazione di professionisti del settore. Creato con l'intento di formare una nuova generazione di autori e tecnici, il CSC ha contribuito in modo determinante alla crescita del cinema italiano e alla sua proiezione internazionale.
Nel corso degli anni, il Centro ha visto passare alcuni dei più grandi maestri del cinema, come Michelangelo Antonioni, Giuseppe De Santis e Pietro Germi, i quali hanno avuto un legame profondo con la scuola, sia come studenti che come insegnanti.
Oggi, il CSC continua a formare sceneggiatori, registi, produttori e tecnici cinematografici attraverso corsi avanzati e una rete di collaborazioni internazionali che garantiscono un'alta qualità educativa e professionale.
La formazione
Il corso di Sceneggiatura è strutturato in tre anni di formazione intensiva, in cui gli studenti esplorano tutti gli aspetti della scrittura cinematografica e seriale. Durante il triennio, gli allievi affrontano lezioni teoriche, esercizi pratici e laboratori per acquisire competenze nella narrazione e sviluppare uno stile personale.
- Primo anno: gli studenti scrivono il soggetto e il trattamento di un lungometraggio originale, collaborano alla realizzazione di un cortometraggio, partecipano alla scrittura di una serie e seguono corsi di teoria della narrazione cinematografica e serialità.
- Secondo anno: ogni allievo scrive la sceneggiatura del lungometraggio, firma un cortometraggio, crea un TV concept originale, lavora in una writers' room e sperimenta con vari generi cinematografici.
- Terzo anno: si scrive il ‘film di diploma’, una miniserie e ulteriori soggetti cinematografici. Gli studenti partecipano a laboratori avanzati, pitching session, stage e attività Erasmus.
Il diploma CSC è equivalente alla laurea triennale in DAMS (L03), convalidato dal Ministero dell’Istruzione (DM n. 378 del 24 aprile 2019).
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al corso, il CSC ha requisiti specifici di ammissione che devono essere rigorosamente rispettati:
- Titolo di studio: i candidati devono possedere, al 30 settembre 2024, un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se di origine straniera, tradotto secondo la normativa vigente).
- Età: la data di nascita deve essere compresa tra il 1° gennaio 1997 e il 30 settembre 2006.
- Conoscenza della lingua italiana: è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana, che sarà verificata durante le prove di selezione.
- Conoscenza della lingua inglese: è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, anch'essa verificata dalle Commissioni d’esame.
I materiali richiesti sono:
- Un sintetico curriculum vitae
- Lettera motivazionale (massimo 2 cartelle)
- Soggetto di lungometraggio (massimo 5 cartelle)
- Sceneggiatura di cortometraggio (massimo 5 pag.)
- Concept di serie (massimo 2 cartelle)
Per maggiori informazioni, consulta il BANDO dell’anno scorso.
Il costo di partecipazione è di 60€, come contributo alle spese d’istruttoria e per gli esami di ammissione.
Per l'anno accademico 2025/2026, le date di selezione non sono ancora state comunicate o aperte. Vi suggeriamo di iscrivervi alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti.
Le fasi di selezione
Come detto prima, il CSC è anche noto per la sua selezione estremamente rigorosa, che mette a disposizione solo 6 posti.
La selezione prevede tre fasi:
I FASE
In questa fase, una Commissione valuta la documentazione e i materiali presentati dai candidati per verificare il possesso dei requisiti richiesti.
I candidati che ottengono almeno 18/30 passano alla fase successiva.
II FASE
Le prove d’esame si svolgono a Roma e comprendono:
- Prova scritta: stesura di una sceneggiatura di massimo 5 pagine a partire da titoli di articoli di giornale forniti dalla commissione.
- Colloquio orale: dialogare con la commissione sulle scelte narrative e drammaturgiche della prova scritta e valutare il curriculum e le motivazioni personali.
I candidati che ottengono almeno 22/30 passano alla fase successiva.
III FASE
Per la terza fase è prevista un’attività di seminario obbligatorio di quattro settimane, che si tiene a settembre. Durante il seminario, i candidati partecipano a workshop pratici, sessioni di pitching, lezioni con esperti del settore e ricevono feedback individuali. L’obiettivo è valutare le loro competenze nella scrittura, nella gestione di progetti e nella loro capacità di affrontare le sfide pratiche del mestiere.
I candidati che ottengono almeno 22/30 possono essere chiamati a sostituire eventuali rinunciatari o decaduti.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Prestigio e riconoscimento: il Centro Sperimentale è la scuola di cinema più prestigiosa in Italia, riconosciuta anche a livello internazionale. Avere il CSC nel curriculum apre molte porte nel settore cinematografico.
😍 Lavoro con professionisti del settore: gli studenti lavorano a stretto contatto con registi, sceneggiatori e produttori di alto livello, creando opportunità uniche di apprendimento e networking.
😍 Strutture di eccellenza: il CSC offre risorse tecniche all’avanguardia e la possibilità di lavorare in un ambiente stimolante, progettato per sviluppare al meglio le competenze artistiche e tecniche degli studenti.
Contro
😡 Costo elevato: tra le tasse di iscrizione e i costi di vita a Roma, frequentare il CSC può risultare proibitivo per molti aspiranti autori senza un solido supporto economico.
😡 Selezione durissima: entrare al CSC è estremamente difficile, con un processo di selezione altamente competitivo e posti limitati, che rende l’accesso un'impresa ardua.
😡 Limite di età: il corso è riservato ai candidati che rientrano in un intervallo di età specifico, quindi chi è troppo giovane o troppo adulto non può avere accesso al programma.
Perché studiare al CSC?
Studiare al Centro Sperimentale di Cinematografia significa puntare al massimo della formazione cinematografica in Italia. Con una lunga tradizione di eccellenza, un corpo docenti composto da professionisti di rilievo e un metodo formativo che unisce teoria e pratica, il CSC offre agli studenti gli strumenti per emergere nel competitivo mondo del cinema.
Frequentare questa scuola significa non solo acquisire competenze tecniche e creative di alto livello, ma anche entrare in un network prestigioso, aprendo le porte a reali opportunità professionali.
RIASSUNTO
Sede: Roma
Durata: 3 anni
Costo iscrizione: 60 €
Tassa annuale: 2500 €
Scadenza bando: da vedere
Fondazione Bottega Finzioni
Bottega Finzioni è una scuola di narrazione fondata a Bologna nel 2010 da professionisti del settore, tra cui il noto scrittore Carlo Lucarelli. L'obiettivo della scuola è offrire un laboratorio pratico per aspiranti sceneggiatori, dove gli studenti possono collaborare a progetti concreti per il cinema, la televisione e i nuovi media. Grazie alla sua metodologia, che unisce teoria e pratica, la scuola ha guadagnato una reputazione prestigiosa a livello nazionale e internazionale.
Ciò che rende Bottega Finzioni particolarmente interessante è il suo approccio interdisciplinare: non si limita a un solo medium, ma esplora vari ambiti narrativi, dal cinema alla letteratura, dai podcast alla pubblicità. Gli studenti lavorano a stretto contatto con mentori di alto livello, creando un legame diretto tra formazione e mondo del lavoro.
In un panorama culturale italiano che cambia rapidamente, Bottega Finzioni è diventata un punto di riferimento per chi vuole fare della narrazione una professione. La sua importanza risiede nell’aver promosso una visione moderna della scrittura come arte e mestiere, aiutando una nuova generazione di autori a raccontare storie capaci di lasciare un segno nel mondo dei media e della cultura.
La formazione
La classe, ispirata al modello della writers' room, si trasforma in un vero e proprio laboratorio creativo, dove allievi e professionisti del settore collaborano per dare vita e forma a idee innovative. Attraverso un processo strutturato, gli spunti iniziali si evolvono fino a diventare prodotti completi, grazie a un percorso che unisce apprendimento pratico e progettualità concreta.
Gli studenti lavorano su commissioni esterne, progetti in fase di sviluppo o già in produzione, oltre a sviluppare idee originali da proporre alla Fondazione e ai partner dei corsi. Quando possibile, il contributo dei partecipanti viene riconosciuto con accreditamenti ufficiali come collaboratori o autori, permettendo loro di acquisire esperienza concreta e arricchire il proprio portfolio professionale.
Il corso annuale prevede un totale di 710 ore, suddivise in 410 ore in presenza e 300 ore di project work, durante le quali avrai l’opportunità di lavorare sia su progetti personali che collettivi.
Le attività si concentrano su tre principali aree didattiche:
Autore di fiction cinematografiche e seriali
In questo corso, imparerai a scrivere e sviluppare storie per il grande e piccolo schermo, esplorando la creazione di trame avvincenti e personaggi memorabili.
L’obiettivo è farti comprendere come costruire una narrazione che intrattenga, emozioni e faccia riflettere il pubblico, studiando le strutture narrative e le tecniche di scrittura proprie della fiction cinematografica e seriale.
Autore di programmi televisivi e documentari
In questo corso, imparerai a leggere e interpretare il reale attraverso uno sguardo autoriale, trasformando osservazioni e fonti in narrazioni per la televisione e il documentario.
L’obiettivo è formarti come autore capace di raccontare la realtà, padroneggiando gli strumenti necessari per analizzare e utilizzare le fonti, dalle ricerche giornalistiche ai documenti giudiziari, fino all’elaborazione di un’inchiesta strutturata, acquisendo competenze che ti apriranno le porte a carriere in redazioni televisive, radiofoniche, società di produzione e piattaforme digitali.
Autore di produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
In questo corso, imparerai a creare storie e contenuti pensati per il pubblico più giovane, acquisendo le competenze necessarie per scrivere e sviluppare produzioni audiovisive e multimediali dedicate a bambini e ragazzi.
L’obiettivo del corso è formarti come autore per inserirti in case di produzione cinematografiche, reti televisive, società di distribuzione, case editrici specializzate, scuole e agenzie di animazione. Lavorare per questo specifico target richiede sensibilità, cura e conoscenza approfondita del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, oltre a una padronanza delle tecniche narrative e dei generi più adatti a raccontare le loro storie.
Requisiti di partecipazione
Prima di introdurre i materiali da inviare, sappi che tutti e tre i bandi richiedono alcuni requisiti fondamentali per l’ammissione:
- Titolo di studio: i candidati devono possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se di origine straniera, tradotto secondo la normativa vigente) che consenta l'accesso agli studi universitari, indipendentemente dalla cittadinanza.
- Età: per iscriversi, bisogna essere maggiorenni.
- Residenza: bisogna risultare residente o domiciliato in Emilia-Romagna.
- Conoscenza della lingua inglese: è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Ogni area richiede tra i materiali un esercizio di ideazione, ovvero una proposta di idea: lungometraggio o serie tv (Autore di fiction cinematografiche e seriali); programma televisivo o documentario (Autore di programmi televisivi e documentari); serie tv di animazione (Autore di produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi).
I materiali richiesti sono:
- Autodichiarazione titolo di studio
- Autodichiarazione residenza o domicilio in Emilia-Romagna
- Documento di identità
- Curriculum Vitae
- Lettera motivazionale (massimo 2500 battute)
- Esercizio di ideazione (massimo 1800 battute)
Per maggiori informazioni, consulta il BANDO.
L’iscrizione alla selezione e il percorso formativo sono entrambi gratuiti, grazie ai fondi della Regione Emilia-Romagna e al FSE+.
Le iscrizioni apriranno il 3 febbraio 2025 e resteranno disponibili fino al 3 marzo 2025.
Le fasi di selezione
Ogni area didattica può accogliere un massimo di 20 studenti.
L’ammissione al corso avviene attraverso una selezione, suddivisa in due fasi:
I FASE
In questa fase, una Commissione valuta la documentazione e i materiali presentati dai candidati per verificare il possesso dei requisiti richiesti. Per ogni corso viene richiesto un esercizio differente in base all'area di interesse.
II FASE
La seconda fase comprende due prove:
- Prova scritta: creazione di un testo a tema libero (sceneggiatura o racconto) con l’obbligo di includere tre parole specifiche.
- Prova orale: colloquio con la commissione per esporre la propria motivazione, parlare dei lavori precedenti e dimostrare la capacità di ideare una storia sul momento.
Le due prove si svolgono in giorni separati e possono essere affrontate in qualsiasi ordine: è possibile iniziare con lo scritto o con l’orale.
Entrambe le fasi vengono giudicate secondo criteri stabiliti dalla regione. Per consultare i criteri, scarica il file.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Corso gratuito: grazie ai contributi dei Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, il percorso formativo è interamente finanziato, offrendo un’opportunità imperdibile per chi desidera formarsi nel settore!
😍 Lavoro con professionisti del settore: gli studenti lavorano a stretto contatto con registi, sceneggiatori e produttori di alto livello, creando opportunità uniche di apprendimento e networking.
😍 Riconoscimento professionale: durante il corso, avrai l'opportunità di essere accreditato ufficialmente come autore o collaboratore sui progetti sviluppati, aggiungendo al tuo portfolio esperienze concrete e riconoscimenti professionali.
Contro
😡 Accesso limitato: il corso è a numero chiuso, con un numero ridotto di posti disponibili, rendendo la selezione particolarmente competitiva.
😡 Pressione e ritmo intenso: il percorso formativo richiede grande impegno, con orari serrati e standard elevati, che possono risultare stressanti per alcuni studenti.
😡 Residenza in Emilia-Romagna: per poter partecipare, è necessario risiedere o avere il domicilio in questa regione.
Perché studiare a Bottega Finzioni?
Studiare a Bottega Finzioni ti permette di vivere un'esperienza formativa pratica e concreta. Non solo apprendi le teorie della narrazione, ma lavori su progetti reali che ti permettono di confrontarti con il mondo del lavoro. La scuola offre un ambiente stimolante e creativo, con l'opportunità di collaborare con professionisti di alto livello.
Scegliere Bottega Finzioni significa non solo imparare a raccontare storie, ma anche acquisire le competenze pratiche necessarie per fare della scrittura una professione, entrando a far parte di una comunità di autori e creativi pronti a fare la differenza nel panorama culturale italiano e internazionale.
RIASSUNTO
Sede: Bologna
Durata: 1 anno
Costo iscrizione: gratis
Tassa annuale: gratis
Scadenza bando: 3 marzo 2025
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, fondata nel 1952, è una delle istituzioni storiche di Milano nel settore cinematografico e audiovisivo. Negli anni, si è consolidata come un punto di riferimento per la formazione professionale di registi, sceneggiatori, produttori e tecnici.
Questa scuola rappresenta una scelta formativa d’eccellenza, capace di preparare i suoi studenti in modo completo, unendo la teoria e la pratica attraverso l'approccio laboratoriale. La sua reputazione è testimoniata da numerosi riconoscimenti, tra cui l'Ambrogino d'oro nel 2021 e il riconoscimento come ARRI Certified Film School e AVID Learning Partner dal 2022.
La scuola è parte della Fondazione Milano ‐ Scuole Civiche e membro attivo di Cilect, l’associazione mondiale delle scuole di cinema e televisione.
La formazione
Il corso serale di sceneggiatura si distingue per il suo forte approccio pratico. Gli studenti sono immersi in un percorso laboratoriale che prevede l’esplorazione di vari formati e generi, tra cui documentari, fiction, format TV, pubblicità e animazione. Questa varietà permette agli allievi di sviluppare un profilo altamente competitivo e poliedrico.
Il corso fornisce una preparazione solida in tutte le fasi della scrittura, dall’ideazione alla scrittura finale, passando per l'approfondimento delle tecniche narrative e delle dinamiche della produzione audiovisiva. La scuola prevede anche corsi serali che offrono un approfondimento su tematiche specifiche come il ciclo produttivo, i finanziamenti e la presentazione di progetti.
La missione della scuola è chiara: formare professionisti capaci di entrare nel mondo del lavoro con una preparazione teorica e pratica di alto livello.
Requisiti di partecipazione
Prima di introdurre i materiali da inviare, sappi che tutti e tre i bandi richiedono alcuni requisiti fondamentali per l’ammissione:
- Titolo di studio: i candidati devono possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se di origine straniera, tradotto secondo la normativa vigente) che consenta l'accesso agli studi universitari, indipendentemente dalla cittadinanza.
- Età: per iscriversi, bisogna essere maggiorenni.
- Conoscenza della lingua inglese: è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
I materiali richiesti sono:
- Questionario compilato
- Foto tessera
- Curriculum Vitae
- Copia di diploma
Per maggiori informazioni, consulta il BANDO dell’anno scorso.
Per partecipare alle selezioni, bisogna pagare una quota di 75 euro.
Per l'anno accademico 2025/2026, le date di selezione non sono ancora state comunicate o aperte. Vi suggeriamo di iscrivervi alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti.
Le fasi di selezione
I posti disponibili per il corso sono 14.
L’ammissione avviene tramite un esame selettivo, composto da due fasi, entrambe svolte online, a distanza:
I FASE
Prova di scrittura creativa, basata su indicazioni fornite al momento della prova.
II FASE
I candidati che risulteranno idonei alla prova scritta accederanno al colloquio attitudinale, durante il quale verranno approfonditi la prova scritta, il curriculum vitae e le motivazioni personali che li spingono a scegliere il corso.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Prestigio e riconoscimento: la Civica Scuola di Cinema è una delle scuole di cinema più prestigiose in Italia, riconosciuta anche a livello internazionale. Il suo diploma è un passaporto per entrare nel mondo del cinema e dell'audiovisivo.
😍 Formazione pratica e diversificata: gli studenti hanno la possibilità di sperimentare vari formati e media, dal documentario alla fiction.
😍 Corsi serali: la possibilità di frequentare in orario serale rende la scuola accessibile anche a chi ha impegni di lavoro o studio.
Contro
😡 Costo elevato: le tasse scolastiche possono essere proibitive per alcuni aspiranti sceneggiatori, specialmente senza un supporto economico adeguato.
😡 Concorso altamente competitivo: l’ammissione al corso è difficile a causa dell'alto numero di candidati e dei posti limitati.
😡 ?
Perché studiare alla Luchino Visconti?
Studiare alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti significa entrare a far parte di una delle istituzioni più prestigiose del panorama cinematografico italiano e internazionale. Il percorso formativo ti fornirà le competenze pratiche e teoriche necessarie per emergere nel mondo dell'audiovisivo.
La varietà dei corsi e l’approccio laboratoriale ti prepareranno per una carriera solida come sceneggiatore, con una preparazione che ti permette di affrontare ogni sfida creativa.
RIASSUNTO
Sede: Milano
Durata: 1 anno
Costo iscrizione: 75 €
Tassa annuale: 3900 €
Scadenza bando: settembre 2025
Fondazione Fare Cinema
Fondazione Fare Cinema, presieduta da Marco Bellocchio, è un centro di alta formazione cinematografica che offre corsi di regia, sceneggiatura e produzione, coinvolgendo professionisti di altissimo livello. La proposta formativa si distingue per l’eccellenza dei docenti, l’originalità dei percorsi didattici e la sinergia tra teoria e pratica, con un focus sull’esito artistico dei progetti realizzati dagli studenti.
Il progetto ha origine nel 1995 a Bobbio, borgo legato al film I pugni in tasca (1965) di Bellocchio. Qui il regista avviò il laboratorio "Fare cinema," dove per due settimane all’anno lavorava con giovani aspiranti registi alla produzione di cortometraggi. L’iniziativa, cresciuta nel tempo, ha portato alla realizzazione di opere come Sorelle Mai (2010), presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, segnando una svolta con la creazione dell’Associazione Marco Bellocchio per dare maggiore struttura al progetto.
Nel 2017, con il supporto dell’Istituto Luce e l’accreditamento regionale nel 2019, nasce ufficialmente la Fondazione "Fare Cinema" come centro permanente di alta formazione. Le attività, finanziate anche da contributi pubblici, si svolgono a Bobbio, consolidando la sua missione di promuovere il cinema attraverso formazione, creatività e sinergie culturali.
La formazione
Il corso di sceneggiatura è pensato per formare professionisti capaci di affrontare tutte le fasi della creazione cinematografica. Durante il corso, gli studenti approfondiranno tematiche centrali come lo sviluppo di un’idea cinematografica, la trasformazione dell'idea in soggetto, e il passaggio dal trattamento alla sceneggiatura, con un focus su serialità e documentari.
Il corpo docente è composto da professionisti con comprovata esperienza nel settore cinematografico. Tra i docenti di riferimento figurano Valia Santella e Bruno Oliviero, sceneggiatori premiati con il David di Donatello 2022 per la migliore sceneggiatura di Ariaferma (2021).
Il corso prevede una durata complessiva di 650 ore, suddivise in 250 ore di lezioni in aula e 400 ore di project work. Le attività si svolgeranno tra Piacenza, presso la Bottega XNL, e Bobbio, in occasione del Bobbio Film Festival.
Requisiti di partecipazione
Il corso è rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, con obbligo di istruzione assolto e competenze professionali attinenti.
I materiali richiesti sono:
- Curriculum Vitae
- Autocertificazione residenza o domicilio in Emilia-Romagna
- Idea film basata su esperienza personale (massimo 5000 caratteri)
- Notizia di cronaca come ispirazione per soggetto, con motivazione (massimo 3000 caratteri)
Scarica il BANDO dell’anno scorso.
Il corso è gratuito, grazie al co-finanziamento del Fondo Sociale Europeo FSE+.
Per l'anno accademico 2025/2026, le date di selezione non sono ancora state comunicate o aperte. Vi suggeriamo di iscrivervi alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti.
Le fasi di selezione
Il corso è a numero chiuso per un massimo di 12 partecipanti.
L’ammissione è subordinata a una prova di selezione, formata da una sola fase:
- Prova scritta: gli aspiranti partecipanti devono inviare un elaborato che verrà valutato dai docenti.
- Prova orale: solo coloro che ottengono una valutazione minima di 60/100 sull’elaborato inviato saranno ammessi alla fase successiva.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Corso gratuito: grazie ai contributi dei Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, il corso è interamente finanziato, offrendo un’opportunità incredibile per chi desidera formarsi nel mondo del cinema.
😍 Collaborazione con professionisti di alto livello: lavorare con registi, sceneggiatori e produttori rinomati è una delle principali forze di questo corso. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere direttamente dai migliori, creando opportunità di networking e crescita professionale.
😍 Esperienza immersiva: il corso non è solo teorico, ma anche pratico, permettendo agli studenti di mettersi alla prova direttamente sul campo attraverso il project work.
Contro
😡 Numero chiuso: essendo un corso a numero chiuso, solo 12 persone avranno l'opportunità di accedere, rendendo il processo di selezione altamente competitivo.
😡 Limitato a residenti in Emilia-Romagna: la partecipazione è riservata a chi ha residenza o domicilio in Emilia-Romagna, limitando le possibilità per chi proviene da altre regioni.
😡 Tempistiche di candidatura strette: la scadenza per l’invio delle domande è il 28 aprile 2024, quindi bisogna essere pronti a presentare la candidatura in tempi rapidi.
Perché studiare a Fare Cinema?
Studiare alla Fondazione Fare Cinema significa entrare a far parte di un contesto formativo di altissimo livello, dove la sinergia tra teoria e pratica è al centro dell’esperienza.
Grazie alla presenza di docenti e professionisti di grande esperienza, gli studenti avranno l'opportunità di apprendere da chi lavora concretamente nel settore, con la possibilità di sviluppare progetti che potrebbero segnare l'inizio di una carriera nel mondo del cinema.
RIASSUNTO
Sede: Bobbio
Durata: 1 anno
Costo iscrizione: gratuito
Tassa annuale: gratuito
Scadenza bando: aprile 2025
Anica Accademy
Anica Academy è un'istituzione di formazione di alta qualità che si dedica a preparare i professionisti del cinema, dell'audiovisivo e del digitale alle sfide di un mercato in costante evoluzione. Con un focus particolare sulla crescita e la valorizzazione di talenti giovani e professionisti già affermati, Anica Academy risponde alla crescente domanda di figure altamente specializzate nel settore.
La loro missione è andare oltre la formazione tradizionale, proponendo un approccio contemporaneo che abbraccia la diversità e promuove una visione globale e consapevole dell'industria. Offrono percorsi formativi che vanno dalla formazione di base a quella avanzata, con l'obiettivo di equipaggiare gli studenti con le competenze necessarie per eccellere in un contesto sempre più digitale e internazionale.
Anica Academy non è solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio laboratorio creativo, dove le nuove generazioni hanno la possibilità di scoprire, sviluppare e realizzare il loro potenziale, contribuendo a un futuro innovativo per l'industria cinematografica e audiovisiva.
La formazione
Anica Academy offre un workshop intensivo per giovani sceneggiatori, da giugno a ottobre, mirato a sviluppare e comunicare idee originali per il cinema.
Il workshop si suddivide in tre settimane in presenza e sessioni di scrittura individuali supervisionate online:
- Prima settimana: focus sulla struttura del progetto, con sessioni su personaggi, conflitti, tema e plot point, per revisionare il soggetto con il supporto di tutor individuali.
- Seconda settimana: approfondimento sul tono e il genere del film, con tecniche per scrivere il trattamento e sessioni pratiche per sviluppare la storia, seguite da revisione a distanza.
- Terza settimana: preparazione del pitch e miglioramento delle tecniche comunicative, con simulazioni di presentazione del progetto a una platea di produttori, ricevendo feedback per affinare il progetto.
Il corpo docente, composto da tutor italiani e ospiti internazionali, guiderà i partecipanti attraverso masterclass, laboratori di gruppo e feedback individuali.
Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato un progetto completo e acquisito competenze comunicative per presentarlo a produttori.
Requisiti di partecipazione
Prima di introdurre i materiali da inviare, sappi che tutti e tre i bandi richiedono alcuni requisiti fondamentali per l’ammissione:
- Titolo di studio: i candidati devono possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se di origine straniera, tradotto secondo la normativa vigente) che consenta l'accesso agli studi universitari, indipendentemente dalla cittadinanza.
- Età: per iscriversi, bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 40 anni.
- Conoscenza linguistica: È richiesta una buona padronanza dell'italiano, verificata durante il colloquio, e un buon livello di inglese scritto e parlato.
- Nazionalità: cittadini europei e extraeuropei residenti in Italia da almeno un anno. I candidati extra-UE devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.
- Requisiti preferenziali: Esperienza di studi in sceneggiatura o drammaturgia e esperienze professionali nel settore.
I materiali richiesti sono:
- Documento di identità (certificato di residenza in Italia per i non italiani)
- Fototessera (formato .jpeg)
- Curriculum Vitae
- Soggetto di lungometraggio (da 3 a massimo 7 cartelle)
Per maggiori informazioni, consulta il BANDO dell’anno scorso.
L'iscrizione alla selezione è gratuita, mentre il costo del corso è di 1.500 euro più IVA, per un totale di 1.830 euro.
Per l'anno accademico 2025/2026, le date di selezione non sono ancora state comunicate o aperte. Vi suggeriamo di iscrivervi alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti.
La fase di selezione
Il workshop accoglierà fino a 12 partecipanti.
Il processo di selezione si compone di un esame dei documenti inviati. In caso di necessità, la Commissione Scientifica potrà convocare alcuni candidati per un colloquio online, che sarà in parte in inglese e registrato per documentazione. Le registrazioni verranno cancellate al termine della selezione.
La graduatoria finale degli ammessi sarà redatta dalla Commissione e comunicata direttamente ai candidati via email. I candidati ammessi dovranno completare l'iscrizione e il pagamento entro i termini stabiliti, altrimenti perderanno il posto, che sarà offerto al primo dei non ammessi.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Accesso a tutor esperti e internazionali: i partecipanti avranno l'opportunità di essere seguiti da un corpo docente di alta qualità, composto da tutor italiani ed esperti internazionali, che arricchiranno il percorso formativo con esperienze e metodologie globali.
😍 Sviluppo di un progetto concreto: al termine del workshop, gli studenti avranno un progetto cinematografico pronto per essere presentato ai produttori, grazie all'approccio pratico e al supporto continuo durante tutto il corso.
Contro
😡 Costo elevato: sebbene il corso offra un’opportunità formativa di grande valore, il costo può rappresentare una barriera per chi non ha risorse sufficienti.
😡 Selezione altamente competitiva: poiché il workshop accoglie solo 12 partecipanti, la selezione è molto rigorosa, rendendo difficile l'accesso per tutti gli interessati.
Perché studiare ad Anica Academy?
Studiare presso Anica Academy significa intraprendere un percorso formativo che va ben oltre la semplice teoria, un'opportunità per entrare in contatto diretto con i professionisti del settore e acquisire competenze pratiche e specifiche per affrontare il mondo del cinema e delle produzioni audiovisive.
Grazie alla qualità dei docenti, alla rete di contatti che gli studenti possono costruire e all’approccio pratico del corso, Anica Academy rappresenta una scelta strategica per chiunque desideri fare carriera nel settore cinematografico.
Non importa da dove provieni o a quale stadio della tua carriera sei, questa è l'occasione giusta per trasformare la tua passione in un futuro professionale solido e prospero.
RIASSUNTO
Sede: Roma
Durata: 4 mesi
Costo iscrizione: gratis
Tassa annuale: 1830 €
Scadenza bando: fine aprile
Scuola Romana dei Fumetti
Lo sceneggiatore non si occupa solo di scrivere per il grande o piccolo schermo: a volte, una storia potente non ha bisogno né di luce né di schermi, ma di carta, penna e un pizzico di manualità. Il mondo del fumetto e della graphic novel è oggi in grande espansione, e con esso cresce la richiesta di autori capaci di intrecciare testi e immagini in narrazioni uniche e indimenticabili.
La Scuola Romana dei Fumetti, fondata nel 1993 da grandi nomi come Giancarlo Caracuzzo (Marvel) e Paolo Morales (Bonelli), ha giocato un ruolo cruciale nel panorama del fumetto italiano e internazionale. Situata nel cuore di Roma, ha dato vita a progetti di rilievo come Ulisse – Il Mio Nome è Nessuno, vincitore del premio Kineo al Festival di Venezia, e collaborato con istituzioni come il Ministero dei Beni Culturali e Romics, contribuendo a diffondere il fumetto come forma d’arte e comunicazione.
Negli anni, la Scuola è diventata un crocevia di generazioni e stili, ospitando maestri e giovani talenti che hanno lavorato per realtà come Marvel, Disney e Bonelli. Riconosciuta come bottega artistica d’eccellenza, continua a unire tradizione e innovazione, confermandosi un punto di riferimento per chi vuole raccontare storie attraverso immagini e parole.
La formazione
Il corso di sceneggiatura offre una formazione completa per imparare a scrivere storie destinate al fumetto e ad altri media visivi. Gli studenti vengono guidati attraverso le regole fondamentali della scrittura sequenziale, dall'architettura della trama (soggetto, scaletta e sinossi) allo sviluppo dei personaggi e delle loro relazioni, dall’ingegneria della trama (trattamento e sceneggiatura) fino all’uso delle “regie” e dei dialoghi. Si affrontano anche lo studio del target, i meccanismi editoriali e l’analisi del mercato, con approfondimenti sul fumetto americano, sulla graphic novel e sulle contaminazioni con cinema, cartoni animati, fiction e teatro.
L’obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per creare sceneggiature solide, capaci di trasformarsi in storie visive di grande impatto. Oltre a sviluppare abilità tecniche e creative, il percorso si concentra sull'importanza della collaborazione con disegnatori e registi, offrendo agli allievi una visione pratica del processo di produzione. Grazie all'approccio multidisciplinare, gli studenti acquisiscono non solo strumenti teorici ma anche la capacità di adattarsi alle diverse esigenze del settore.
Con un totale di 70 lezioni e 140 ore, il corso garantisce un apprendimento approfondito e strutturato, che culmina in progetti concreti per mettere in pratica quanto appreso. In collaborazione con Edizioni Ultra e Cinemadamare, gli studenti possono pubblicare i propri fumetti o partecipare alla realizzazione di cortometraggi. Tra i successi degli allievi figurano i volumi “In Casa” e “In Maschera”, oltre al premio per il miglior cortometraggio al Festival Cinemadamare 2021.
Requisiti di partecipazione
Non è richiesto l’invio di materiali né alcuna conoscenza pregressa. L’obiettivo principale della scuola è accogliere e formare da zero giovani appassionati di scrittura, narrazione e fumetto.
Le iscrizioni per il nuovo anno sono già aperte!
PRO e CONTRO
Pro
😍 Frequenza online e in sede: gli studenti possono scegliere se seguire i corsi in presenza oppure comodamente online.
😍 Corsi serali: le lezioni in orario serale permettono la frequenza anche a chi ha impegni di lavoro o studio durante il giorno.
😍 Iscrizione senza scadenze: è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno, senza limiti di tempo e senza necessità di conoscenze pregresse.
Contro
😡 Costo elevato: sebbene il corso offra un’opportunità formativa di grande valore, il costo può rappresentare una barriera per chi non ha risorse sufficienti.
😡 Community meno specifica: la scuola è maggiormente incentrata sui fumetti e quindi la community che che costruirai sarà più incentrata su quel settore piuttosto che su quello cinematografico.
Perché studiare alla Comics?
La Scuola Romana dei Fumetti offre un ambiente stimolante per sviluppare tecnica e creatività, con docenti professionisti del settore. Permette di fare rete, acquisire esperienza pratica e conoscere il mercato, rappresentando un ottimo trampolino di lancio per un giovane sceneggiatore.
RIASSUNTO
Sede: Roma
Durata: 1 anno
Costo iscrizione: 100€
Tassa annuale: 1560€
Scadenza bando: non esistono scadenze
Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico
L'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" è un'istituzione di riferimento per la formazione teatrale in Italia. Fondata nel 1936 da Silvio d'Amico, ha rivoluzionato il teatro introducendo la visione moderna di "regia", dove tutti gli elementi dello spettacolo sono in armonia. Questo approccio ha influenzato profondamente il panorama teatrale e cinematografico, con ex allievi come Anna Magnani, Vittorio Gassman, Monica Vitti e Pierfrancesco Favino.
L'Accademia offre supporto ai giovani talenti attraverso laboratori, residenze artistiche e borse di studio. Ha creato la Compagnia dell’Accademia, che produce spettacoli diretti da giovani registi diplomati, e collabora con la SIAE per promuovere la drammaturgia.
Nel 2024/2025, l'Accademia lancerà anche un dottorato di ricerca, conferendo il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D.). Sostenuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca e dal Ministero della Cultura, l'Accademia continua a essere un punto di eccellenza nel panorama culturale nazionale e internazionale.
La formazione
Il Master di primo livello in drammaturgia e sceneggiatura, istituito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel 2012, ha l'obiettivo di formare le nuove generazioni di sceneggiatori e drammaturghi, combinando una solida preparazione teorica con un'esperienza pratica di scrittura guidata da autori affermati.
Il percorso si presenta come una vera e propria palestra creativa, un viaggio stimolante che integra analisi, riflessione e pratica della scrittura. Non si tratta solo di lezioni frontali teoriche, ma di un lavoro diretto sui testi, che include attività di laboratorio, riscrittura e riflessione sul campo.
Pensato per essere compatibile anche con chi ha un lavoro, il Master ha una durata annuale, con lezioni che si concentrano nel fine settimana (dal giovedì al sabato), e prevede l'assegnazione di un Diploma Accademico di Master di I Livello, con il conseguimento di 60 crediti formativi accademici.
Il corso vanta un eccellente tasso di placement, con numerosi ex allievi che oggi lavorano in ambiti primari del teatro, del cinema, della televisione e della radio. Inoltre, vengono offerte cinque borse di studio messe a disposizione dall'Accademia, e tre borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione, grazie alla SIAE Sezione Cinema, per le migliori tesi di scrittura cinematografica (cortometraggi, lungometraggi, documentari, ecc.). I beneficiari delle borse sono selezionati in base alla valutazione finale del percorso e all'indicatore reddituale ISEE.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al master in sceneggiatura, è necessario soddisfare specifici requisiti di ammissione, in particolare:
- Titolo di studio: saranno ammessi i candidati in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio: Laurea di primo livello o vecchio ordinamento, conseguita presso qualsiasi ateneo pubblico o privato riconosciuto dal Ministero dell’Università. Diploma rilasciato da Istituzioni che afferiscono all’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), anch’esse legalmente riconosciute dal Ministero dell’Università. La laurea specialistica sarà considerata un titolo preferenziale durante la valutazione, con particolare attenzione ai titoli di studio relativi alle discipline umanistiche, della comunicazione e dello spettacolo, che sono particolarmente affini al progetto formativo del master.
- Cittadinanza: il master è aperto anche ai cittadini stranieri, purché in possesso di un regolare permesso di soggiorno e di un titolo di studio che sia riconosciuto in Italia (non inferiore alla laurea di primo livello). Inoltre, è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana, sia scritta che parlata.
- Iscrizione contemporanea ad altri corsi: non è possibile iscriversi contemporaneamente a questo master e ad altri corsi offerti dall'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Tuttavia, è consentita la contemporanea iscrizione al master e ad altri corsi di studio universitari o accademici.
- Materiali da inviare: specifiche indicazioni sui materiali da inviare saranno fornite durante il processo di selezione. È possibile che venga richiesto un portfolio o altri documenti a supporto della candidatura.
I materiali richiesti sono:
- Curriculum Vitae
- Lettera motivazionale
Per maggiori informazioni, consulta il BANDO dell’anno scorso.
Le fasi di selezione
L'accesso al Master di sceneggiatura avviene attraverso un processo di selezione suddiviso in due fasi, eseguite da una commissione appositamente nominata. Ogni fase è valutata in base a criteri precisi, con l'obiettivo di selezionare i candidati più preparati e motivati.
Il corso ha una capienza di 25 studenti.
I FASE
Valutazione dei titoli e dei materiali presentati.
I candidati che raggiungeranno un punteggio di almeno 60/100 accederanno alla seconda fase.
II FASE
La seconda fase consisterà in un colloquio diretto con la commissione. Durante il colloquio, che potrà essere svolto anche online su richiesta, verranno valutate le seguenti competenze:
- Capacità di comunicazione e discussione
- Intensità e adeguatezza delle aspettative
- Interesse per le discipline del corso
Il punteggio massimo ottenibile in questa fase è di 30/100, che verrà sommato al punteggio della prima fase. I candidati che otterranno un punteggio complessivo di almeno 80/100 saranno ammessi direttamente al Master.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Formazione pratica e teorica: il Master offre un approccio equilibrato tra teoria e pratica, con laboratori e scrittura diretta su progetti reali.
😍 Borse di studio: la possibilità di ottenere borse di studio per i migliori progetti cinematografici e supporto finanziario per chi ha difficoltà economiche.
😍 Eccellente placement professionale: gli ex allievi sono presenti nei principali settori dello spettacolo, aumentando le possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro.
Contro
😡 Durata e impegno: il Master ha una durata annuale e richiede un impegno intenso, che potrebbe risultare difficile per chi ha altre occupazioni.
😡 Requisiti di ammissione elevati: l'accesso è competitivo, con un processo di selezione che richiede titoli di studio specifici e materiali di candidatura di alta qualità.
😡 Costo di partecipazione: sebbene vengano offerte borse di studio, il costo del Master potrebbe essere un ostacolo per alcuni candidati.
Perché studiare alla Silvio D’Amico?
Studiare all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" è una scelta eccellente per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo della drammaturgia e della sceneggiatura. Il Master offre una preparazione completa, che combina teoria, pratica e supporto concreto per entrare nel mondo professionale.
Se sei un aspirante sceneggiatore con una forte motivazione e un interesse per il teatro, questa è sicuramente una delle migliori opzioni in Italia.
RIASSUNTO
Sede: Roma
Durata: 1 anno
Costo iscrizione: 31,13 €
Tassa annuale: 3500 €
Scadenza bando: maggio 2025
Conclusioni
Speriamo che questa guida vi abbia aiutato a fare chiarezza sulle migliori scuole di sceneggiatura in Italia, offrendovi una panoramica completa delle principali offerte formative e delle loro caratteristiche.
Iscriversi a una scuola di sceneggiatura non significa solo acquisire competenze tecniche, ma è anche un’opportunità per crescere come scrittori, entrare in contatto con altri professionisti del settore e, soprattutto, farsi notare nel panorama cinematografico. Ogni corso è una chance per dar vita alle vostre idee, per affinare il vostro stile e fare quel passo importante verso la realizzazione dei vostri sogni.
Per non perdere nessuna opportunità, vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sulle offerte delle migliori scuole di sceneggiatura. Seguite i siti ufficiali e le pagine social delle scuole per restare informati sui nuovi corsi, le scadenze delle iscrizioni e le possibilità di borse di studio. La creatività ha bisogno di nutrirsi di formazione continua, e siamo qui per aiutarvi a navigare con facilità tra le opzioni più adatte a voi.
Non dimenticate che ogni corso rappresenta una porta che può aprirsi verso la realizzazione dei vostri progetti. Che si tratti di cinema, televisione, teatro o fumetto, ogni scuola è una nuova opportunità per raccontare una storia, la vostra storia.
Vi auguriamo buona fortuna e vi incoraggiamo a continuare a esplorare, imparare e, soprattutto, a scrivere! Il mondo della sceneggiatura ha bisogno di voci nuove, fresche e appassionate come la vostra.