Una delle difficoltà più comuni per noi sceneggiatori è affrontare i bandi di concorso, spesso caratterizzati da testi disordinati e poco chiari. Non è raro imbattersi in documenti che utilizzano termini impropri o ambigui, complicando la comprensione dei requisiti e delle modalità di partecipazione.
A peggiorare la situazione, i siti web dedicati ai concorsi sono spesso labirintici, poco intuitivi e privi di una struttura chiara, rendendo ancora più difficile l’accesso alle informazioni necessarie.
In un contesto così frammentato, avere a disposizione un quadro chiaro e sintetico dei bandi diventa essenziale per evitare di sprecare tempo prezioso e poterci concentrare sulla parte creativa del nostro lavoro.
Fortunatamente, in Italia esistono numerosi concorsi di sceneggiatura che non solo premiano il talento, ma forniscono anche risorse fondamentali per lo sviluppo dei progetti e per farsi notare nel panorama cinematografico e televisivo.
Di seguito troverete una panoramica dei principali bandi, con l’obiettivo di semplificare l’accesso alle opportunità e aiutare i creativi a orientarsi in un settore ricco di possibilità, ma spesso ostico da navigare.
Ogni concorso sarà analizzato in modo dettagliato, mettendo in evidenza le informazioni chiave come requisiti di partecipazione, materiali richiesti, premi in palio e scadenze.
Verranno inoltre esaminati i pro e contro di ciascun bando, per offrire una visione completa delle opportunità e delle eventuali criticità.
L’obiettivo è fornire una guida chiara e utile che permetta ai creativi di individuare facilmente il concorso più adatto alle proprie esigenze.
Preparatevi a scoprire le migliori occasioni disponibili e a fare il primo passo verso la realizzazione dei vostri progetti!
Premio Solinas
Il Premio Solinas è il riconoscimento più prestigioso in Italia per il mondo del cinema, nato per valorizzare e promuovere il talento degli sceneggiatori e favorire la creazione di progetti innovativi e originali.
È stato istituito nel 1985 in memoria di Franco Solinas, celebre sceneggiatore italiano noto per il suo impegno nel cinema politico e sociale, autore di capolavori come Kapò (1959), La battaglia di Algeri (1966) e Queimada (1969).
Il premio si propone di valorizzare gli sceneggiatori, offrendo loro opportunità di visibilità, formazione e sviluppo per i propri progetti, contribuendo così a far emergere nuovi talenti nel panorama cinematografico. Attraverso la promozione di storie originali e coraggiose, il premio sostiene la creatività e l’innovazione, puntando su contenuti che sappiano distinguersi per qualità e autenticità.
Inoltre, il Solinas si impegna a creare un ponte tra gli autori emergenti e l’industria cinematografica, favorendo il dialogo con produttori, registi e distributori, per trasformare le idee in opere compiute.
Il premio si fa promotore della cultura cinematografica, incoraggiando narrazioni che affrontino tematiche di forte rilevanza sociale, culturale e politica, contribuendo a riflettere sulla complessità del mondo contemporaneo.
Sezioni del concorso
Non bisogna lasciarsi scoraggiare dalla quota di iscrizione di 120€: partecipare al Premio Solinas significa investire nel proprio talento e avere l'opportunità di emergere in uno dei concorsi più prestigiosi del cinema italiano.
Il Premio Solinas si articola in diverse categorie, ognuna pensata per premiare un aspetto specifico del processo creativo cinematografico:
Premio Franco Solinas - Miglior Sceneggiatura di Lungometraggio
È la sezione principale del concorso, dedicata alle sceneggiature complete per lungometraggi.
Il focus è sulla capacità degli autori di raccontare storie originali e avvincenti, caratterizzate da una qualità narrativa che possa tradursi in opere cinematografiche di rilievo.
La sezione si articola in cinque fasi. Nella I FASE è richiesta l’invio dei materiali necessari per iscriversi al bando.
I Fase - Premio Franco Solinas
I materiali richiesti sono:
- Pitch (massimo 10 righe)
- Soggetto (dalle 10 alle 20 pagine)
- Titolo esclusivo
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
In questa prima fase, i progetti vengono valutati in forma anonima, identificati esclusivamente tramite il titolo iscritto sulla scheda di partecipazione.
Per la II FASE viene stilata una lista di soggetti selezionati a cui verrà richiesta la stesura di un nuovo materiale: scaletta della storia.
II Fase - Premio Franco Solinas
I materiali richiesti sono:
- Scaletta
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Gli autori selezionati hanno una settimana di tempo per consegnare la scaletta.
A partire dall’invio di quest’ultima, scatta la III FASE, che consiste nello scrivere una sceneggiatura.
III Fase - Premio Franco Solinas
I materiali richiesti sono:
- Sceneggiatura (tra le 80 e le 100 pag.)
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Durante la IV FASE, la Direzione del Premio Solinas invierà le Sceneggiature ad un’altra Giuria che assegnerà a proprio insindacabile giudizio il Premio Franco Solinas Migliore Sceneggiatura e la Borsa di Studio Claudia Sbarigia, quest’ultima pensata per riconoscere il talento nel raccontare i personaggi e l'universo femminile.
I selezionati alla V FASE saranno invitati ad incontrare la Giuria ed avranno l’opportunità di partecipare ad una sezione di pitch con produttori.
PREMI
- Premio Franco Solinas alla Migliore Sceneggiatura: 9000€
- Premio Franco Solinas al Miglior Soggetto: 2000€
- Borsa di studio Claudia Sbarigia: 1000€
Experimenta Serie - Miglior Progetto per Serie Tv
La sezione si dedica alla promozione dell'innovazione nel mondo delle serie TV, offrendo un'opportunità unica ad autori under 45 di presentare concept o episodi pilota che esplorano nuove modalità narrative e tematiche inedite. L'obiettivo è contribuire alla crescita di un settore in forte espansione, dando spazio a contenuti freschi e sperimentali.
Questo premio rappresenta un trampolino di lancio per progetti innovativi, con l'intento di favorire la loro produzione su piattaforme nazionali e internazionali.
I progetti selezionati dovranno essere sviluppati come serie da 25 minuti a puntata, con un budget massimo di 120.000€.
La sezione è suddivisa in tre fasi.
Nella I FASE è richiesta l’invio dei materiali necessari per iscriversi al bando.
I Fase - Premio Experimenta Serie
I materiali richiesti sono:
- Pitch (massimo 10 righe)
- Soggetto di serie (dalle 2 alle 4 pag.)
- Sceneggiatura puntata pilota (dalle 23 alle 25 pag.)
- Soggetti della seconda, terza, quarta e quinta puntata (massimo 1 pag. per puntata)
- Scheda personaggi (massimo 2 pag.)
I bandi per il 2025 devono ancora uscire.
Durante la II FASE, i selezionati saranno invitati a presentare il loro progetto davanti ad una giuria tramite un pitch, rispondendo alle domande e chiarire sui vari aspetti del progetto. La giuria selezionerà tre progetti ai quali sarà riconosciuta una Borsa di sviluppo di 2000€, finanziata da RAI FICTION. Durante il percorso di sviluppo, sotto la guida di tutor esperti, il progetto verrà personalizzato e mirato alla messa a punto complessiva (sceneggiatura, regia e strategia produttiva) in vista della possibile realizzazione del pilota della serie.
In fine, con la III FASE, i progetti vincitori parteciperanno al Laboratorio di Alta Formazione e Sviluppo, la bottega creativa di Experimenta Serie, per sviluppare al meglio ciascun progetto.
Al termine del percorso di sviluppo, la giuria sceglierà, tra i tre progetti sviluppati, il vincitore, a cui assegnerà un premio di 1.000€.
PREMI
- Premio al miglior progetto finale: 1000€
- Borsa di sviluppo: 2000€
Premio Documentario per il Cinema
Il Premio Solinas non si limita esclusivamente alla narrativa di finzione, ma apre il proprio sguardo anche alla realtà che ci circonda. Il Premio Documentario per il Cinema sostiene progetti che raccontano la realtà con una visione autoriale, affrontando tematiche sociali, culturali e politiche, e promuovendo il documentario come una forma d'arte autentica e riflessiva.
In collaborazione con APOLLO 11 – La Casa del Documentario, il premio supporta la scrittura di documentari cinematografici di lungometraggio nella fase iniziale di sviluppo, privilegiando progetti che esprimono libertà creativa, originalità stilistica e innovazione sperimentale, contribuendo così a promuovere il cambiamento e a offrire nuove prospettive al pubblico.
In questo caso, esiste solo la fase di iscrizione, dove bisogna inviare i materiali richiesti.
Documentario per il Cinema
I materiali richiesti sono:
- Soggetto (massimo 1 cartella)
- Intenzioni di regia (massimo 3 cartelle)
- Fattibilità del progetto o accessibilità alle fonti (massimo 3 cartelle)
- Trattamento (dalle 5 alle 13 cartelle)
I bandi per il 2025 devono ancora uscire.
È aperto a autori e registi maggiorenni, affermati o emergenti, senza limiti di nazionalità. I progetti devono essere originali, inediti, e scritti in italiano, con una durata superiore a 60 minuti. I partecipanti possono inviare un massimo di due progetti, che devono essere ancora nella fase di sviluppo e non aver partecipato ad altri concorsi nazionali.
PREMI
- Miglior Documentario per il cinema: 4000€
- Borsa di sviluppo Valentina Pedicini: 2000€
Dati generali
Patrocini
Il Premio Solinas gode del sostegno di importanti istituzioni culturali e di aziende leader del settore. Tra i principali patrocinatori ci sono la Regione Sardegna, il Ministero della Cultura (MIC) tramite la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, e RAI Fiction.
Inoltre, il Premio collabora con partner strategici come Netflix, Apollo 11 – La Casa del Documentario e altre realtà che promuovono la scrittura e l’innovazione cinematografica e televisiva.
Questi patrocini confermano il ruolo del Premio Solinas come una delle piattaforme più prestigiose per scoprire e valorizzare nuovi talenti creativi.
Scadenze
Il concorso per il premio Franco Solinas è già aperto. I progetti devono essere inviati via web entro il 24 febbraio 2025 e la busta chiusa entro il 25 febbraio 2025. Si consiglia di consultare il bando per conoscere le specifiche tecniche di consegna, soprattutto per quanto riguarda l’invio cartaceo.
Luogo
Gli eventi del Premio Solinas si svolgono in luoghi simbolici della cultura e della creatività italiana. Le principali manifestazioni si terranno a La Maddalena, in Sardegna e a Roma. Queste sedi riflettono l’obiettivo del Premio di unire territori e promuovere la scrittura in contesti suggestivi e culturalmente rilevanti.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Riconoscimento Prestigioso: vincere o essere selezionati al Premio Solinas rappresenta un’enorme opportunità per gli autori, data l’importanza del concorso nel panorama cinematografico italiano e internazionale.
😍 Supporto da Partner Importanti: la presenza di collaboratori prestigiosi come Netflix, RAI Fiction e il Ministero della Cultura aumenta le possibilità di connessioni professionali e di visibilità per i partecipanti.
😍 Opportunità di Crescita Creativa: il concorso spinge gli autori a confrontarsi con standard qualitativi elevati e a migliorare le proprie capacità di scrittura.
Contro
😡 Costo Elevato: la quota di iscrizione di 120€ può rappresentare un ostacolo per aspiranti autori con risorse economiche limitate.
😡 Invio Cartaceo: nonostante la modernità del concorso, è richiesto anche l’invio fisico del materiale tramite raccomandata, che può essere scomodo e costoso.
😡 Selezione Competitiva: la competizione è estremamente alta, con un numero elevato di partecipanti, il che significa che solo una piccolissima percentuale riesce a emergere, rendendo l’investimento di tempo e denaro un rischio significativo.
Perché partecipare al Premio Solinas?
Partecipare al Premio Solinas rappresenta un’opportunità unica per trasformare la propria visione creativa in un progetto concreto, ottenendo supporto, visibilità e accesso diretto all’industria cinematografica. È il luogo ideale per far emergere il proprio talento, confrontandosi con professionisti del settore e dare vita a storie innovative e di qualità.
Attenzione, però: scegliere il progetto giusto da presentare è fondamentale, perché una buona idea, ben sviluppata e coerente con i requisiti richiesti, può fare la differenza tra il successo e un’occasione mancata!
RIASSUNTO
- Tipologie progetto: lungometraggio, serie tv, documentario
- Date: entro il 24 e 25 febbraio 2025
- Costo: 120€
- Premi: dai 1000€ ai 9000€
Premio Mattador
Il Premio Mattador è un concorso di scrittura per il cinema e la televisione nato nel 2007, dedicato a scoprire e valorizzare giovani talenti nella sceneggiatura.
Il premio è intitolato a Matteo Caenazzo, un giovane sceneggiatore triestino, nato il 17 luglio 1986, la cui vita è stata tragicamente interrotta dalla leucemia nel 2009, il giorno del suo 23° compleanno. Matteo, laureato d’onore in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è distinto per il suo talento poliedrico nella pittura, scrittura, fotografia e regia teatrale. La sua passione per l’arte e il cinema, espressa anche attraverso la pubblicazione postuma della sua tesi, continua a ispirare chi porta avanti la sua eredità creativa.
Il concorso è pensato per ragazzi che vogliono cimentarsi con la scrittura di lungometraggi o serie TV. Oltre a dare visibilità ai progetti vincitori, il premio offre anche una serie di strumenti e supporti per aiutare i giovani autori a sviluppare e realizzare le loro idee, come workshop, tutoraggi e incontri con professionisti del settore.
L'iniziativa si propone, quindi, di coltivare la nuova generazione di sceneggiatori, favorendo l'incontro tra creatività e industria cinematografica e televisiva.
Sezioni del concorso
Per partecipare al concorso è richiesto un contributo di iscrizione, il cui importo varia in base alla sezione scelta. Il concorso è aperto a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Ogni concorrente può partecipare con una sola opera. Possono essere inviati solo elaborati originali, inediti (ovvero mai premiati o prodotti o pubblicati) e scritti da un numero massimo di tre autori. Per il presente regolamento il tema è libero.
Il Premio Mattador è diviso in tre categorie, ognuna con requisiti specifici:
Miglior Sceneggiatura di Lungometraggio
Un premio dedicato ai giovani sceneggiatori per valorizzare e sostenere lo sviluppo di storie originali per il grande schermo, offrendo formazione e opportunità di networking.
I materiali richiesti sono:
- Sceneggiatura (tra le 80 e le 100 pag.)
- Sinossi (massimo 1 pag.)
- Costo: 30€
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Tutti i diritti dei lavori presentati restano di proprietà degli autori. Questi ultimi autorizzano gli organizzatori del Premio Internazionale per la Sceneggiatura a inserire i loro lavori in una raccolta e in un catalogo o libro, cartacei e/o digitali.
PREMIO
- 5000€
Miglior Soggetto di Lungometraggio
Un riconoscimento dedicato ai migliori soggetti cinematografici, volto a premiare l'originalità e a offrire supporto concreto per trasformare un'idea in un progetto di successo.
I materiali richiesti sono:
- Soggetto (tra le 5 e le 10 pag.)
- Sinossi (massimo mezza pag.)
- Costo: 20€
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
I finalisti vengono premiati con una Borsa di formazione, dove saranno accompagnati da sceneggiatori professionisti in un percorso di sviluppo dei soggetti.
PREMI
- 1500€
- Borsa di formazione
Miglior progetto di serie TV
Negli ultimi anni, il Premio Mattador ha ampliato il suo ambito di interesse, incentivando la creazione di trame originali e inedite, più complesse e durature, destinate tanto alle piattaforme streaming quanto alla televisione, con un approccio sempre più ampio.
I materiali richiesti sono:
- Pitch (massimo 15 righe)
- Soggetto di serie (tra le 8 e le 12 pag.)
- Descrizione personaggi principali (massimo 2 pag.)
- Costo: 20€
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
I finalisti, premiati con una Borsa di formazione, saranno accompagnati da sceneggiatori professionisti in un percorso di sviluppo dei loro progetti.
PREMI
- 1000€
- Borsa di formazione
Dati generali
Patrocini
Il Premio Mattador gode del supporto di numerose realtà italiane e internazionali, che ne testimoniano l'importanza e l'impatto a livello globale, come l'Unione Europea, che riconosce il valore del concorso nella promozione della cultura audiovisiva, e le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, che contribuiscono attivamente a sostenere l'iniziativa come parte del loro impegno nella valorizzazione delle arti e della creatività.
Questi patrocini riflettono l'ampiezza dell'iniziativa, che mira a stimolare e a dare visibilità ai talenti emergenti, supportando così lo sviluppo del panorama audiovisivo europeo.
Scadenze
Il concorso Mattador apre ufficialmente il 15 febbraio e si chiude il 15 aprile, offrendo agli autori due mesi per ideare e presentare i loro progetti.
Luogo
La cerimonia di premiazione avrà luogo nel mese di luglio a Venezia, nelle storiche Sale Apollinee del Teatro “La Fenice”. Questo prestigioso teatro, simbolo della cultura e della tradizione musicale veneziana, ospiterà un evento che celebra l'originalità e il talento, con una cornice di grande valore artistico e culturale.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Vincita di denaro: il premio offre un contributo economico ai vincitori, che rappresenta un'opportunità significativa per supportare la realizzazione di progetti futuri e per gli autori emergenti che desiderano investire nel loro percorso professionale.
😍 Opportunità di formazione: i vincitori partecipano a workshop di perfezionamento, che offrono formazione pratica e teorica per sviluppare ulteriormente le capacità di sceneggiatura e prepararsi al meglio per una carriera nel mondo del cinema.
😍 Vetrina: il Premio Mattador offre una grande visibilità per i progetti vincitori, permettendo agli autori di farsi conoscere nel panorama cinematografico nazionale e internazionale, attraverso eventi e collaborazioni con festival e mercati del cinema.
Contro
😡 Limitazioni di età: il Premio Mattador è aperto solo a giovani autori sotto i 30 anni, il che esclude chi ha già acquisito esperienza nel settore e potrebbe avere progetti interessanti, ma non soddisfa il requisito anagrafico.
😡 Mancanza di opportunità di pitch: il concorso non offre la possibilità di pitchare direttamente i propri progetti a produttori o esperti del settore. Questo può limitare le opportunità di visibilità e di sviluppo per gli autori, che non hanno l'occasione di presentare il loro lavoro in modo diretto e interattivo.
😡 Poca chiarezza: il premio non chiarisce se siano previsti sostegni concreti per lo sviluppo delle sceneggiature, come finanziamenti o risorse per la produzione.
Perché partecipare al Premio Mattador?
Il Premio Mattador è un'opportunità preziosa per giovani autori, offrendo visibilità e la possibilità di sviluppare sceneggiature e soggetti originali. Partecipare significa entrare in un ambiente competitivo ma stimolante, con la possibilità di ricevere feedback da esperti e di partecipare a eventi di formazione e networking.
Pur con alcune sfide logistiche, il concorso rappresenta una chance unica per crescere professionalmente e farsi notare nel mondo delle produzioni audiovisive.
RIASSUNTO
- Tipologie progetto: soggetto lungometraggio, sceneggiatura lungometraggio, concept di serie
- Date: 15 febbraio - 15 aprile
- Costo: 20/30€
- Premi: dai 1000€ ai 5000€ + workshop di perfezionamento
Premio Sonego
Il Premio Sonego è un concorso annuale dedicato alle sceneggiature originali di cortometraggi di commedia, creato da Piattaforma Lago e Fondazione Francesco Fabbri.
Il premio prende il nome dal celebre sceneggiatore Rodolfo Sonego, noto per il suo contributo fondamentale al cinema italiano, con opere celebri come Roma ore 11 (1952) e Una vita difficile (1961). Il premio si propone di onorare la sua eredità, celebrando la sua capacità di raccontare storie in modo autentico e originale.
Il Premio Sonego ha come principale obiettivo la scoperta e la promozione di nuovi talenti nella scrittura di commedie. Ogni anno, nove sceneggiatori vengono selezionati per lavorare sui loro progetti con l'assistenza di esperti del settore, tra cui sceneggiatori e registi affermati.
Il premio è un'opportunità unica di visibilità per i propri progetti, che possono essere riconosciuti da una giuria di esperti e da un pubblico di professionisti del settore. L'opportunità di collaborare con registi e produttori affermati durante le fasi di sviluppo del progetto è un aspetto cruciale, in quanto consente agli autori di entrare in contatto con le dinamiche dell'industria cinematografica e di acquisire competenze pratiche e strategie per portare il loro lavoro alla produzione.
Sezioni del concorso
Il Premio Sonego è diviso in due categorie, ognuna con requisiti specifici:
Soggetto di lungometraggio
La sezione è dedicata alla realizzazione di un progetto per lungometraggio. I partecipanti devono presentare un documento che descriva dettagliatamente l'idea, la trama, lo sviluppo dei personaggi e l'architettura narrativa.
Il concorso si articola in più fasi: nella I FASE, è richiesto l’invio dei seguenti materiali:
I materiali richiesti sono:
- Soggetto (massimo 10 pag.)
- Sinossi (massimo 600 caratteri)
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Nella II FASE, i nove soggetti selezionati prenderanno parte alle attività di workshop di perfezionamento, 2 giornate di approfondimento e tutoraggio, affiancati da tutor esperti sul perfezionamento del soggetto.
Per la III FASE sarà offerta la possibilità di partecipare al palinsesto del Lago Film Fest - tra cui i Barefoot Industry Days, giornate dedicate al mondo dell’industria che vedono coinvolti professionisti del settore in attività di approfondimento, presentazione e networking.
PREMI
- Workshop di perfezionamento
- Accredito al Lago Film Fest
Sceneggiatura di cortometraggio
La sezione è progettata per gli autori che desiderano cimentarsi con la scrittura di opere brevi, ma incisive.
Il concorso si articola in più fasi: nella I FASE, è richiesto l’invio dei seguenti materiali:
I materiali richiesti sono:
- Sceneggiatura (massimo 15 pag.)
- Sinossi (massimo 600 caratteri)
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Durante la II FASE, la direzione artistica seleziona le sceneggiature finaliste, che parteciperanno ad un workshop di tre giorni, tra aprile e maggio.
Successivamente, durante la III FASE, si tiene un secondo workshop, il Barefoot Industry Days, due giornate di incontri, masterclass e talk in lingua inglese con produttori e professionisti del settore: i vincitori avranno la possibilità di presentare le loro storie a produttori per approfondire i loro lavori.
Durante la IV FASE, si tiene il Cloud Camp, un percorso da remoto che include la traduzione dello script in inglese con un traduttore madrelingua, una creazione di una locandina con un illustratore e un training per strutturare il pitch in inglese.
Terminati i workshop, nella V FASE, verranno assegnati i riconoscimenti direttamente alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nel quale i vincitori verranno filmati durante la presentazione delle loro storie (sempre in lingua inglese) al pubblico presente. I video dei pitch verranno poi consegnati ai partecipanti come strumento di promozione del loro lavoro. Al termine, verranno assegnati il riconoscimento della giuria di qualità per il premio alla Miglior Sceneggiatura Originale e i premi assegnati dai partner del concorso.
In autunno, alcuni tra i vincitori saranno chiamati per presentare la loro storia a produttori e registi nei più importanti market nazionali ed internazionali, tra cui il Torino Short Film Market e European Short Pitch.
Inoltre, colui o colei che riceverà il premio Miglior Sceneggiatura Originale verrà invitato a partecipare come giurato all’edizione 2026 del Premio Sonego.
PREMI
- Workshop di perfezionamento
- Masterclass
- Locandina dedicata
- Sceneggiatura tradotta in inglese
- Perfezionamento pitch in inglese
Dati generali
Patrocini
Il Premio Sonego beneficia del sostegno di numerosi patrocini che contribuiscono alla sua realizzazione. Tra i principali, figura il patrocinio della Regione Veneto, che supporta l'iniziativa con un contributo finanziario e logistico. Inoltre, il premio è supportato da fondazioni culturali, istituzioni cinematografiche e associazioni di categoria, che aiutano a garantire la qualità e la visibilità dell'iniziativa.
Il Premio si inserisce in una rete di eventi di rilievo internazionale, come il Lago Film Fest, dove le opere vincitrici vengono presentate, e la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che permette una connessione diretta con il cinema mondiale.
La collaborazione con il Torino Short Film Market offre ai partecipanti l’opportunità di entrare in contatto con produttori e distributori, creando occasioni di networking e sviluppo professionale.
Grazie a questi patrocini, il premio diventa una piattaforma fondamentale per il lancio e la crescita di talenti emergenti nel campo della sceneggiatura.
Scadenze
Nel 2024, le iscrizioni al Premio Sonego si sono chiuse il 10 dicembre 2023.
Ad oggi, per il 2025, le nuove date di iscrizione non sono ancora state comunicate. Per rimanere aggiornati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter.
Luogo
Il workshop di perfezionamento per i vincitori del concorso si svolgerà nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene (TV), un'area Patrimonio dell'Umanità Unesco, famosa per la sua bellezza naturale e la tradizione vinicola.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Materiale utile per pitch futuri: il premio offre la possibilità di lavorare con professionisti per realizzare una locandina e tradurre la sceneggiatura in inglese, strumenti essenziali per presentarsi in contesti internazionali e ampliare le opportunità di networking e produzione.
😍 Supporto formativo: gli autori partecipano a un workshop di perfezionamento, dove possono affinare le loro sceneggiature sotto la guida di tutor esperti. Questo supporto è un grande valore aggiunto per la crescita professionale.
😍 Masterclass e networking: le giornate di formazione si svolgono in location uniche, come l’area UNESCO delle Colline del Prosecco, creando un ambiente stimolante all'aperto. Inoltre, si ha la possibilità di incontrare e confrontarsi con professionisti del settore e produttori, ampliando la rete di contatti utili per il futuro.
Contro
😡 Mancanza di un premio in denaro: una delle principali limitazioni del premio è l'assenza di un premio in denaro, il che potrebbe essere un ostacolo per gli autori che sperano di ottenere un sostegno economico diretto, non offrendo così una vera e propria produzione del progetto.
😡 Costo Elevato: la quota di iscrizione di 50€ potrebbe disincentivare autori emergenti, soprattutto quelli con limitate risorse economiche, che sperano di trovare un sostegno concreto per i loro progetti.
😡 Difficoltà logistiche: la partecipazione richiede la presenza fisica in più fasi, come lo Spring Camp e i Barefoot Industry Days. Questo può rappresentare una difficoltà per chi ha limitazioni economiche o logistiche, soprattutto considerando che gli eventi si svolgono in località specifiche e richiedono spostamenti e soggiorni.
Perché partecipare al Premio Sonego?
Il Premio Sonego rappresenta un'importante opportunità per giovani sceneggiatori di crescere professionalmente, grazie a workshop di alto livello, materiale utile per pitch internazionali e occasioni di networking con esperti del settore.
Tuttavia, la mancanza di un premio in denaro e l'impegno richiesto per partecipare alle varie fasi possono risultare limitanti per alcuni.
Nonostante ciò, il premio si distingue per il suo approccio formativo e creativo, che incentiva lo sviluppo di progetti di qualità e favorisce l'accesso al mercato internazionale.
RIASSUNTO
- Tipologie progetto: soggetto lungometraggio, sceneggiatura cortometraggio
- Date: ancora da definire
- Costo: 50€
- Premi: workshop di perfezionamento + accrediti + locandine
Premio Roberto Rossellini
Il Premio Roberto Rossellini è dedicato alla promozione di giovani talenti sotto i 35 anni nel campo del cortometraggio.
I lavori devono trattare temi sociali o riflessivi, in linea con il pensiero di Rossellini, e saranno proiettati pubblicamente, con una particolare attenzione alla qualità artistica e alla diffusione dei lavori.
Il premio si inserisce in un contesto di crescita per i giovani talenti e l'industria cinematografica, con il supporto di partner che credono nel valore della creatività e dell'arte cinematografica.
Sezione del concorso
Il premio prevede un'unica sezione e si rivolge a studenti delle scuole di cinema di tutto il mondo, videomaker e registi che hanno già presentato i loro lavori al pubblico. Tuttavia, la partecipazione è riservata esclusivamente agli under 35.
I materiali richiesti sono:
- Sceneggiatura (massimo 15 pag.)
- Curriculum del proponente
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Nonostante il materiale sia solo una sceneggiatura, quest’ultima deve rispettare alcuni criteri fondamentali: sebbene il tema della sceneggiatura sia libero, viene data particolare attenzione a quelli che trattano tematiche sociali.
Inoltre, i cortometraggi vincitori dovranno essere girati nel Comune di Calvi dell’Umbria, e il luogo delle riprese dovrà essere indicato nei titoli di coda.
Per i lavori scelti è previsto un contributo pari a:
PREMIO
- 2000€
Dati generali
Patrocini
Il Premio Rossellini è supportato da diverse istituzioni e realtà locali e nazionali: tra i principali sostenitori ci sono il Comune di Calvi dell’Umbria e altre entità legate al mondo del cinema e della cultura, che contribuiscono a promuovere e sostenere la manifestazione.
Scadenze
La scadenza per l'invio delle sceneggiature è solitamente fissata a fine maggio di ogni anno.
Per rimanere aggiornati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter e non perdere nessuna novità.
Luogo
La cerimonia di premiazione e le proiezioni pubbliche dei cortometraggi selezionati si terranno a Calvi dell’Umbria, un affascinante borgo medievale situato a circa 50 minuti da Roma. Il comune, con il suo paesaggio suggestivo e la sua storia, offrirà un'ambientazione ideale per i cortometraggi, che dovranno essere girati nel suo territorio.
Calvi dell’Umbria è conosciuto per i suoi vicoli, panorami mozzafiato, boschi incontaminati e monumenti storici, che diventano parte integrante delle opere premiate.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Vincita di denaro: il premio mette in palio un contributo economico significativo per sostenere nuovi progetti o per chi è agli inizi della carriera nel mondo della sceneggiatura.
😍 Partecipazione gratuita: il Premio Rossellini è senza costi di iscrizione, permettendo così anche agli aspiranti sceneggiatori e alle prime armi di competere senza alcun ostacolo economico.
😍 Feedback professionale: i partecipanti ricevono un riscontro qualificato sulla loro sceneggiatura, che rappresenta un'opportunità preziosa per migliorare le proprie capacità e affinare il progetto.
Contro
😡 Vincolo narrativo: l’obbligo di ambientare la sceneggiatura a Calvi può essere percepito come una limitazione creativa per chi preferisce esplorare altre ambientazioni.
😡 Assenza di supporto: oltre al premio in denaro, non vengono offerti ulteriori supporti concreti per trasformare la sceneggiatura in un prodotto cinematografico, come connessioni con produttori o risorse per la realizzazione del progetto.
😡 Limitazioni di età: il premio è aperto solo a giovani autori sotto i 35 anni, il che esclude chi ha già acquisito esperienza nel settore e potrebbe avere progetti interessanti, ma non soddisfa il requisito anagrafico.
Perché partecipare al Premio Rossellini?
Iscriversi al Premio Rossellini rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di sceneggiatura. Il concorso offre visibilità e il prestigio di un riconoscimento legato a un nome iconico del cinema italiano. Partecipare significa mettersi alla prova, ricevere feedback qualificati e aprire nuove opportunità di crescita professionale.
Nonostante alcune limitazioni, come il vincolo sull’ambientazione e le difficoltà logistiche, il premio è un trampolino di lancio per chi desidera distinguersi nel panorama cinematografico, trasformando idee creative in un progetto riconosciuto e apprezzato.
RIASSUNTO
- Tipologie progetto: sceneggiatura cortometraggio
- Date: fine maggio
- Costo: gratis
- Premi: 2000€
RIFF - Rome Indipendent Film Festival
Il RIFF Awards – Rome Independent Film Festival è un festival internazionale di cinema indipendente che si distingue per la promozione di opere contemporanee, presentando circa 100 film in anteprima mondiale e italiana, suddivisi in 13 sezioni che includono lungometraggi, documentari, cortometraggi, film sperimentali, animazioni e sceneggiature originali.
Oltre alle proiezioni, il festival organizza eventi multidisciplinari, tra cui performance live, reading, tavole rotonde e workshop, favorendo il confronto e la crescita professionale.
Dal 2000, il RIFF è diventato un evento di riferimento per il cinema indipendente, con oltre 2.000 opere ricevute annualmente da tutto il mondo. Tra i partecipanti alle passate edizioni si annoverano importanti figure del cinema e della cultura, come Paolo Sorrentino, Valeria Golino, Sandy Powell e molti altri.
Il festival non è solo una vetrina per il cinema indie, ma anche un'opportunità per il pubblico di partecipare attivamente alla vita culturale, offrendo uno spazio di crescita e condivisione.
Sezioni del concorso
Iscrivendo la sceneggiatura e/o il soggetto al concorso , i partecipanti ottengono numerosi vantaggi. Se selezionati, le loro opere entreranno automaticamente in competizione per il RIFF Awards.
Inoltre, tutte le sceneggiature verranno inserite nel catalogo online del festival, che è accessibile a distributori, agenti, buyer di contenuti web e altri professionisti del settore cinematografico, offrendo la possibilità di essere contattati direttamente.
Infine, i partecipanti diventano automaticamente soci dell'Associazione Culturale Roma Independent Film Festival, entrando così a far parte di una rete di professionisti e appassionati del cinema indipendente.
Il premio si articola in tre categorie:
Miglior Sceneggiatura di Lungometraggio
I materiali richiesti sono:
- Sceneggiatura (dalle 52 alle 150 pag.)
- Breve Sinossi (non specificato un limite)
- Biografia dell’autore (non specificato un limite)
- Costo: 35€
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Il progetto vincitore riceverà il contributo allo sviluppo e la consulenza professionale da parte di Tixter, una piattaforma di investimenti dedicata al mondo del cinema e dell'audiovisivo.
PREMI
- Contributo allo sviluppo
- Consulenza professionale
Miglior Soggetto di Lungometraggio
I materiali richiesti sono:
- Soggetto (massimo 12 cartelle)
- Breve Sinossi (non specificato un limite)
- Biografia dell’autore (non specificato un limite)
- Costo: 10€
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Il vincitore riceverà:
PREMIO
- Buono di 2.000 € per il corso estivo.
Miglior Sceneggiatura di Cortometraggio
I materiali richiesti sono:
- Sceneggiatura (massimo 40 pag.)
- Breve Sinossi (non specificato un limite)
- Biografia dell’autore (non specificato un limite)
- Costo: 35€
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
È previsto il lancio produttivo della sceneggiatura di cortometraggio vincitrice curata da una produzione cinematografica. Lo sceneggiatore avrà la possibilità di candidarsi alla regia o candidare un regista di propria fiducia, cosa che non esclude la possibilità da parte dell’organizzazione di valutare curricula di altri artisti.
PREMIO
- Lancio produttivo curato da una casa di produzione
Dati generali
Patrocini
Il concorso acquista grande valore grazie ai suoi importanti partner istituzionali e culturali, che conferiscono visibilità e prestigio all'iniziativa.
Tra i patrocinatori, spiccano istituzioni come Roma Capitale e associazioni come LEA e SIAE, che supportano attivamente l'evento, garantendo un'ampia copertura e una rete di contatti di rilievo. La collaborazione con realtà culturali di spicco come Amnesty International e la Fondazione CSC arricchisce ulteriormente il concorso, ampliando le opportunità di visibilità per i partecipanti.
Scadenze
La scadenza per la presentazione delle sceneggiature al concorso è il 31 luglio 2025.
Per rimanere aggiornati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter e non perdere nessuna novità.
Luogo
Il Rome Independent Film Festival si svolge in luoghi emblematici di Roma, con le proiezioni che si terranno al Nuovo Cinema Aquila, una sala storica che contribuisce a creare un'atmosfera unica.
Inoltre, sono coinvolte altre location significative come la Biblioteca Goffredo Mameli e la Biblioteca Collina della Pace, che offrono spazi culturali stimolanti per eventi e incontri.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Vetrina importante: il RIFF offre un'opportunità di visibilità significativa per giovani sceneggiatori, mettendo in mostra il loro lavoro davanti a esperti del settore e pubblico, aumentando le possibilità di futuri sviluppi professionali.
😍 Lancio produttivo curato da una casa di produzione: il premio offre un'opportunità unica di lancio per i cortometraggi, con una casa di produzione che si occupa di supportare la fase produttiva. Questo è particolarmente utile per chi è agli inizi e vuole entrare nel mondo del set cinematografico, garantendo una maggiore esperienza e visibilità nel settore.
😍 Consulenza professionale: il premio include una consulenza personalizzata con esperti del settore, offrendo supporto prezioso nella scrittura, nello sviluppo e nella realizzazione del progetto. Questo aiuta gli sceneggiatori a perfezionare le loro competenze e a orientarsi nel panorama cinematografico, rendendo più solide le basi per la loro carriera futura.
Contro
😡 Mancanza di premi: non ci sono premi economici diretti, nonostante sia richiesta una quota di iscrizione per partecipare al Festival.
😡 Poca chiarezza sul bando: le informazioni riguardanti la documentazione da consegnare e i dettagli del bando non sono sempre chiare, creando confusione tra i partecipanti.
😡 Premi poco chiari: La mancanza di dettagli rende difficile comprendere il valore dell’opportunità, creando incertezze e frustrazione tra i partecipanti.
Perché partecipare al RIFF?
Partecipare al RIFF significa accedere a una vetrina importante per giovani sceneggiatori, con la possibilità di ricevere feedback qualificato e un supporto produttivo per i progetti. Nonostante alcuni vincoli, il RIFF rappresenta un'opportunità unica per crescere e fare esperienza nel mondo del cinema.
RIASSUNTO
- Tipologie progetto: sceneggiatura di lungometraggio, soggetto di lungometraggio, sceneggiatura di cortometraggio
- Date: 31 luglio 2025
- Costo: 10€/35€
- Premi: consulenza professionale, corso estivo, lancio produttivo
Notorious Project
Notorious Project nasce con l’intento di valorizzare la creatività e di promuovere nuove voci nel panorama audiovisivo italiano, offrendo un’occasione unica per trasformare idee in realtà. I partecipanti dovranno proporre opere che rispettino le tematiche e le linee guida stabilite, mettendo in luce la propria capacità di raccontare storie con autenticità e visione.
Notorious Project non è solo un concorso, ma anche una celebrazione del talento e dell’arte narrativa, un percorso che potrebbe segnare l’inizio di una brillante carriera nel mondo dell’intrattenimento.
Sezioni di concorso
Il bando si suddivide in due sezioni principali:
Notorious Movie - Miglior Soggetto di Lungometraggio
La categoria Notorious Movies invita autori di talento a presentare in anonimato un concept per lungometraggi di finzione che rispettino criteri precisi:
I materiali richiesti sono:
- Soggetto (dalle 8 alle 10 pag.)
- Pitch (massimo 1 pag.)
- Costo: gratuito
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Il vincitore stipulerà un contratto con Notorious Pictures che prevede l'acquisto di tutti i diritti di proprietà intellettuale e di sfruttamento economico del concept. In aggiunta, l'autore sarà incaricato di effettuare fino a tre revisioni, sotto la supervisione del team editoriale di Notorious, per elaborare un pitchdeck destinato a potenziali committenti o partner produttivi.
PREMI
- 5000€
- Pitchdeck
Notorious Pictures avrà completa discrezionalità nel decidere se realizzare o meno un film vincitore e avrà il diritto di adattare, trasformare o elaborare il concept e il pitchdeck senza alcuna limitazione temporale, spaziale o di formato. L'autore rinuncia a qualsiasi ulteriore pretesa economica oltre al compenso pattuito.
Notorious Series - Miglior Soggetto di Serie
La categoria richiede la presentazione di concept per serie audiovisive di finzione.
Il concept di una serie deve includere: una descrizione sintetica dell’idea e della struttura della serie; profili dei personaggi principali, per dare profondità e contesto ai protagonisti della storia; l’arco narrativo orizzontale della prima stagione, che mostri l’evoluzione complessiva della trama. Tuttavia, se la narrazione si sviluppa prevalentemente in modo verticale, è possibile sostituire o affiancare questo elemento con le sinossi di 3-4 episodi significativi; c’è anche la possibilità, facoltativa, di includere alcune indicazioni di sviluppo per una seconda e magari una terza stagione, così da delineare una prospettiva futura per il progetto e mostrare il potenziale a lungo termine della serie.
I materiali richiesti sono:
- Soggetto (dalle 8 alle 10 pag.)
- Pitch (massimo 1 pag.)
- Costo: gratuito
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Il contratto con Notorious Pictures prevede l'acquisto dei diritti di proprietà intellettuale e di sfruttamento economico del concept di serie vincitore, nonché il conferimento di un incarico per un massimo di 3 revisioni, sotto la supervisione del team editoriale di Notorious.
PREMI
- 5000€
- Pitchdeck
Notorious Pictures avrà completa discrezionalità nel decidere se realizzare o meno un film basato sul concept vincitore e avrà il diritto di adattare, trasformare o elaborare il concept e il pitchdeck senza alcuna limitazione temporale, spaziale o di formato. L'autore rinuncia a qualsiasi ulteriore pretesa economica oltre al compenso pattuito.
Dati generali
Patrocini
Il Notorious Project è supportato dal riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e da Alice nella Città, un'iniziativa che promuove lo sviluppo dei giovani cineasti nel panorama audiovisivo italiano.
Queste collaborazioni mirano a valorizzare il talento emergente e favorire la crescita di progetti innovativi nel settore cinematografico e televisivo.
Scadenze
A partire da metà maggio, il concorso apre ufficialmente le sue porte alle candidature, concludendosi entro metà settembre.
Per rimanere aggiornati e non perdere nessuna novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter.
Luogo
La premiazione del concorso si svolge a Roma, durante Alice nella Città, nel mese di ottobre, in un evento esclusivo in cui i vincitori vedono riconosciuto il valore delle loro idee.
La società promotrice offre ospitalità e copre il trasporto e il pernottamento per il vincitore di ciascuna categoria, qualora non risieda a Roma, con possibilità di viaggio in treno o aereo.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Iscrizione gratuita: la partecipazione al festival è gratuita, permettendo a tutti di concorrere senza dover sostenere spese iniziali.
😍 Spese di viaggio e pernottamento pagate: il festival si fa carico delle spese di viaggio e pernottamento per il vincitore, offrendo un supporto concreto per partecipare alla cerimonia di premiazione.
😍 Contatto con produzioni: la partecipazione al festival favorisce il contatto diretto con case di produzione e professionisti del settore, creando occasioni per inserirsi nel mercato cinematografico e televisivo.
Contro
😡 Limite di età: il limite di età per partecipare al concorso è fissato a 35 anni, escludendo molti giovani talenti che potrebbero non rientrare in questa fascia di età.
😡 Limitazioni sui temi dei concept: ci sono restrizioni sui temi che possono essere trattati nei concept proposti, limitando la libertà creativa dei partecipanti.
😡 Cessazione dei diritti del proprio concept: per i vincitori è prevista la cessazione di tutti i diritti sul proprio concept, il che potrebbe risultare svantaggioso per chi desidera mantenere il controllo sul proprio lavoro creativo.
Perché partecipare al Notorious Project?
Partecipare al concorso Notorious Project rappresenta un'opportunità unica per chi desidera farsi notare nel mondo delle serie televisive e della produzione cinematografica. Grazie alla visibilità che offre, i partecipanti hanno la possibilità di presentare il proprio lavoro a esperti del settore, con la possibilità di entrare in contatto diretto con case di produzione e professionisti del campo.
L'iscrizione gratuita e il premio in denaro sono ulteriori incentivi che rendono il concorso ancora più attraente, mentre il supporto logistico per i vincitori, con spese di viaggio e pernottamento coperte, facilita la partecipazione all'evento di premiazione. Inoltre, la possibilità di sviluppare il proprio progetto con il supporto di una casa di produzione, unita alla concreta opportunità di inserirsi nel mercato, sono elementi fondamentali per chi sogna una carriera nel settore.
Nonostante alcune limitazioni, come il limite di età e la cessazione dei diritti sui concept, il concorso rappresenta un trampolino di lancio significativo per chi è alla ricerca di un'opportunità concreta per far decollare la propria carriera nel mondo delle produzioni televisive.
RIASSUNTO
- Tipologie progetto: soggetto di lungometraggio; concept di serie
- Date: metà maggio - metà settembre
- Costo: gratis
- Premi: 5000€ + pitchdeck
Premio Maccari
Il Premio Ruggero Maccari è un’iniziativa dedicata alla valorizzazione della scrittura cinematografica, rivolta a giovani autori e sceneggiatori esordienti.
Dedicato al grande sceneggiatore Ruggero Maccari, maestro della commedia all’italiana e autore di film indimenticabili come Il sorpasso (1962) e I Nuovi Mostri (1976), il premio rende omaggio alla sua capacità di raccontare con profondità e ironia le sfumature della società.
L’obiettivo del concorso è avvicinare i partecipanti alla professionalità cinematografica, offrendo loro un’occasione unica per cimentarsi nella scrittura audiovisiva e promuovendo le opere migliori, affinché possano essere trasformate in produzioni cinematografiche.
Sezione del concorso
Il concorso è indirizzato ai giovani di tutte le nazionalità di età compresa tra i 22 e i 38 anni.
Ogni anno il premio propone un tema specifico, invitando i giovani autori a dar vita a storie originali che prendano ispirazione da esso. L'obiettivo è incoraggiare la creazione di personaggi e narrazioni che riflettano idee profonde e stimolino riflessioni significative.
L'ultimo tema proposto è stato “Aspettando la gloria - La Nuova Bohème”, un invito a esplorare storie di aspirazioni e creatività. Per l'anno in corso, il sito non ha ancora aggiornato il tema né pubblicato un nuovo bando, ma ciò non toglie l'importanza di conoscere e tenere in considerazione questo prestigioso concorso.
I materiali richiesti sono:
- Soggetto (dalle 5 alle 15 pag.)
- Sinossi (massimo 1000 battute)
- Sceneggiature (prime 10 pag.)
- Costo: gratuito
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Per i dieci finalisti è prevista l’ospitalità nel suggestivo borgo medievale di Cetona, nei giorni stabiliti per la premiazione, e la partecipazione gratuita alle masterclass organizzate dall’Associazione Casa Bianchini Balestrieri.
PREMI
- 3000€
- Masterclass
Dati generali
Patrocini
Il Premio Ruggero Maccari è promosso dalla Fondazione Lionello Balestrieri con il patrocinio del Comune di Cetona e in collaborazione con l’Associazione Casa Bianchini-Balestrieri, inserendosi nel format Cetona Cinema, attivo dal 2019.
Scadenze
Nell’ultima edizione, la scadenza per la consegna dei materiali era fissata al 15 gennaio 2024, con l’apertura delle iscrizioni annunciata il 7 aprile 2023.
Al momento, il sito non ha ancora pubblicato informazioni relative all’edizione 2025. Per rimanere aggiornati e non perdere nessuna novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter.
Luogo
Il festival si tiene nello splendido borgo medievale di Cetona, un luogo ricco di fascino e storia che offre una cornice suggestiva e unica per celebrare il cinema e la scrittura creativa.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Vincita di denaro: il premio mette in palio un contributo economico significativo per sostenere nuovi progetti o per chi è agli inizi della carriera nel mondo della sceneggiatura.
😍 Masterclass con professionisti: i partecipanti hanno l'opportunità di accedere a masterclass tenute da professionisti del settore, un'occasione unica per apprendere dai migliori e ampliare le proprie competenze.
😍 Ottima opportunità per iniziare la carriera: il concorso rappresenta un trampolino di lancio per aspiranti sceneggiatori, fornendo visibilità e connessioni nel settore.
Contro
😡 Limite di età: il concorso prevede un limite di età compreso tra i 22 e i 38 anni, una restrizione che esclude numerosi giovani talenti al di fuori di questa fascia.
😡 Limitazioni sui temi dei concept: ci sono restrizioni sui temi che possono essere trattati nei concept proposti, limitando la libertà creativa dei partecipanti.
😡 Spese di viaggio a carico del partecipante: il costo del viaggio per partecipare alla premiazione non è coperto dal festival, ma deve essere sostenuto dal partecipante.
Perché partecipare al Premio Maccari?
Il Premio Ruggero Maccari è un’ottima opportunità per aspiranti sceneggiatori, offrendo un contributo economico, masterclass con professionisti e visibilità in un contesto prestigioso.
Ambientato nel suggestivo borgo di Cetona, il concorso rappresenta un trampolino di lancio per avviare la propria carriera, nonostante alcune limitazioni come il limite d’età e le spese di viaggio a carico dei partecipanti.
RIASSUNTO
- Tipologie progetto: soggetto di lungometraggio
- Date: ancora da definire
- Costo: gratis
- Premi: 3000€ + masterclass
Premio Vincenzoni
Il Premio Luciano Vincenzoni è un concorso dedicato a giovani autori e sceneggiatori, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il talento emergente nella scrittura cinematografica.
Luciano Vincenzoni, sceneggiatore e scrittore, ha contribuito in modo decisivo alla storia del cinema italiano, collaborando con registi leggendari come Sergio Leone. Tra i suoi film più iconici spiccano Per qualche dollaro in più (1965), Il buono, il brutto e il cattivo (1966) e Giù la testa (1971). Vincenzoni, che ha vissuto a Hollywood per diciassette anni, è stato anche amico di scrittori come Goffredo Parise e Ennio Flaiano e ha ricevuto numerosi premi, tra cui due Nastri d’Argento. La sua carriera internazionale e il suo legame con il grande cinema lo rendono una figura fondamentale per la cultura cinematografica mondiale.
L’obiettivo del Premio Vincenzoni è quello di stimolare e supportare la scrittura cinematografica contemporanea, offrendo ai giovani autori l’opportunità di farsi conoscere e di arricchire il panorama cinematografico con storie originali, ispirandosi al lavoro innovativo e visionario di Vincenzoni.
Sezione del concorso
Il Concorso è rivolto a giovani under 35 con l'intento di far emergere e valorizzare giovani talenti che sono interessati a intraprendere un percorso professionale ed artistico nel mondo del cinema.
I materiali richiesti sono:
- Soggetto (massimo 12.000 battute)
- Sinossi (massimo 600 battute)
- Breve presentazione dell’autore
- Costo: gratuito
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
La Giuria è composta da professionisti del cinema e da esponenti del mondo dell’arte, della cultura e della critica cinematografica.
PREMI
- 1500€ (primo posto)
- 500€ (secondo posto)
Dati generali
Patrocini
L'Associazione Luciano Vincenzoni, in collaborazione con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Treviso e della Regione Veneto, promuove il Premio Vincenzoni. Questa sinergia tra istituzioni locali e l'associazione dedicata alla memoria del grande sceneggiatore italiano sottolinea l'importanza di valorizzare la cultura cinematografica e la scrittura creativa.
Scadenze
I materiali richiesti per partecipare al concorso dovranno essere consegnati entro e non oltre la fine di giugno, con una data precisa che verrà comunicata dall'organizzazione.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter.
Luogo
La premiazione si terrà presso l’elegante Auditorium del Museo di Santa Caterina a Treviso. Il museo, noto per la sua storia e bellezza, rappresenta una cornice ideale per celebrare il talento e la creatività dei partecipanti. Situato nel cuore di Treviso, il complesso di Santa Caterina è un importante punto di riferimento culturale, che ospita eventi di prestigio e collezioni d’arte significative.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Iscrizione gratuita: la partecipazione al festival è gratuita, permettendo a tutti di concorrere senza dover sostenere spese iniziali.
😍 Vincita di denaro: il premio mette in palio un contributo economico significativo per sostenere nuovi progetti o per chi è agli inizi della carriera nel mondo della sceneggiatura.
😍 Premio anche per il secondo posto: oltre al primo premio, viene offerto un contributo economico anche al secondo classificato, aumentando le possibilità di vincita per i partecipanti.
Contro
😡 Limite di età: il limite di età per partecipare al concorso è fissato a 35 anni, escludendo molti giovani talenti che potrebbero non rientrare in questa fascia di età.
😡 Obbligo di PEC: per inviare i materiali è necessario disporre di una PEC (Posta Elettronica Certificata), rendendo il processo meno accessibile rispetto all'utilizzo di una semplice e-mail.
😡 Spese di viaggio a carico del partecipante: il costo del viaggio per partecipare alla premiazione non è coperto dal festival, ma deve essere sostenuto dal partecipante.
Perché partecipare al Premio Vincenzoni?
Partecipare al Premio Vincenzoni è un'opportunità unica per giovani sceneggiatori che desiderano farsi conoscere nel mondo del cinema. Oltre a una visibilità significativa, il premio offre un contributo economico che può sostenere nuovi progetti e iniziative. L'iscrizione gratuita e la possibilità di entrare in contatto con professionisti del settore rendono il concorso un trampolino di lancio ideale per chi è agli inizi della carriera. La premiazione, che si terrà nell'affascinante Auditorium del Museo di Santa Caterina a Treviso, rappresenta anche un'occasione per celebrare la creatività e il talento in un contesto culturale di prestigio.
RIASSUNTO
- Tipologie progetto: soggetto di lungometraggio
- Date: metà maggio - metà settembre
- Costo: gratis
- Premi: 1500€ o 500€
Una storia per il cinema
Una Storia per il Cinema è un concorso letterario pensato per coniugare il mondo della letteratura con quello del cinema, offrendo un'opportunità concreta agli autori emergenti di vedere le proprie storie trasformate in film.
Rivolto a scrittori, sceneggiatori e autori di opere teatrali, romanzi, racconti o semplici idee per storie, il concorso premia la creatività e l'originalità, dando spazio a nuove promesse del panorama editoriale.
L'obiettivo è valorizzare la scrittura e la sua potenzialità di trasposizione cinematografica, mantenendo sempre intatti i diritti editoriali degli autori. Con la partecipazione, i finalisti hanno la possibilità di far conoscere la loro opera e di aprire le porte a nuove opportunità nel mondo del cinema.
Sezione del concorso
L'obiettivo principale del concorso è trasformare la tua storia in un film per il cinema, che si tratti di un romanzo, di un'opera teatrale, di un racconto, di una sceneggiatura, o semplicemente di un'idea che hai nel cassetto e che desideri vedere proiettata sul grande schermo.
I materiali richiesti sono:
- Manoscritto
- Sinossi (massimo 1800 battute)
- Copertina del libro (se disponibile)
- Breve biografia dell’autore
- Costo: 80€
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Dopo un’attenta valutazione, la giuria decreterà una rosa di 20 finalisti dai quali si sceglieranno i vincitori.
Il premio offre una visibilità significativa a tutti i partecipanti, che avranno l'opportunità di raccontare la loro storia in un video di 30 secondi, che sarà condiviso sui social del concorso.
Inoltre, le copertine, le sinossi, le interviste, i link per l'acquisto, le recensioni e altro delle opere finaliste verranno pubblicati sul sito e sui canali social del concorso.
PREMI
- Primo premio: produzione di un prodotto cinematografico o audiovisivo (film lungometraggio, o cortometraggio o serie). Qualora l’opera non si realizzasse in un arco temporale di 4 anni, allora lo sceneggiatore riacquisisce i diritti e gli viene concesso un premio di 5000€.
- Secondo premio: realizzazione di un audiolibro
- Terzo premio: partecipazione ad un corso professionale di sceneggiatura.
Dati generali
Patrocini
Il concorso è istituito da CineHeart ETS, l'associazione culturale che si dedica alla promozione e diffusione dell'arte cinematografica e audiovisiva in tutte le sue forme. L’obiettivo dell'associazione è offrire una piattaforma per autori e professionisti emergenti, creando occasioni di visibilità attraverso eventi e concorsi che celebrano la creatività nel cinema e nei media visivi.
Scadenze
Le iscrizioni alla sesta edizione del concorso letterario sono ufficialmente aperte e scadranno il 31 marzo 2025. Tuttavia, la data di chiusura potrebbe essere prorogata a discrezione insindacabile del direttivo dell'associazione, che provvederà a informare adeguatamente tramite il sito web e le pagine social del concorso.
Luogo
Il concorso si svolgerà a Roma, nella sede dell'Associazione CineHeart, che organizza l'iniziativa nell'ambito della sua missione di promuovere l'arte cinematografica e audiovisiva.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Premi di grande valore: il concorso offre premi rilevanti che supportano la crescita professionale degli autori, con opportunità di realizzazione del progetto e di formazione, garantendo visibilità e sviluppo per i vincitori. È l'unico concorso che premia i primi tre classificati con premi distintivi e concreti.
😍 Networking professionale: partecipare al concorso consente agli autori di entrare in contatto con professionisti del settore cinematografico e letterario, creando potenziali collaborazioni e opportunità future.
😍 Visibilità sui social e sul sito del concorso: i progetti selezionati ricevono ampia visibilità attraverso il sito ufficiale e i canali social del concorso, aumentando le opportunità di farsi notare nel settore.
Contro
😡 Costo Elevato: la quota di iscrizione di 80€ potrebbe disincentivare autori emergenti, soprattutto quelli con limitate risorse economiche, che sperano di trovare un sostegno concreto per i loro progetti.
😡 Tempi lunghi di produzione: il concorso prevede fino a 4 anni per la realizzazione dell’opera cinematografica, un periodo che potrebbe essere scoraggiante per gli autori in cerca di risultati immediati.
😡 Assenza di feedback personalizzato: i partecipanti non selezionati non ricevono alcun riscontro dettagliato sul motivo dell'esclusione, limitando l'opportunità di migliorare le proprie opere per il futuro.
Perché partecipare a “Una storia per il cinema”?
Partecipare a Una Storia per il Cinema è un’opportunità unica per trasformare la tua idea o opera scritta in un progetto cinematografico, offrendo visibilità, premi significativi e la possibilità di entrare in contatto con professionisti del settore.
Con riconoscimenti come la produzione di un film, la realizzazione di un audiolibro o un corso di sceneggiatura, il concorso valorizza la creatività e apre le porte a una carriera nel mondo del cinema, rendendo il tuo sogno una realtà.
RIASSUNTO
- Tipologie progetto: manoscritto di qualsiasi tipo e formato
- Date: scadenza 31 marzo 2025
- Costo: 80€
- Premi: (1°) produzione, (2°) audiolibro, (3°) corso di sceneggiatura
Festival Internazionale del Cinema Povero
Il Festival Internazionale del Cinema Povero, nato nel 2014, si propone di promuovere e diffondere l'arte cinematografica, dando visibilità a opere realizzate con risorse limitate o a costo zero. Il festival intende onorare gli autori che, attraverso la loro creatività, riescono a produrre film senza grandi investimenti economici, puntando sul valore artistico piuttosto che sul budget.
Nonostante il nome apparentemente indesiderabile, la filosofia del festival si basa sulla gratificazione e sull’incentivazione del cinema indipendente, mettendo a disposizione tutte le risorse annuali raccolte tramite sponsorizzazioni, donazioni e contributi di iscrizione.
Il festival è gestito da un gruppo di volontari appassionati che, oltre a valorizzare il cinema indipendente, sperano di coinvolgere sempre più giovani e di alimentare la passione per il cinema in una nazione che ha sempre avuto un ruolo significativo in questo campo. L'accento è posto sugli autori e le loro opere, che sono considerati i veri protagonisti di questo evento.
Sezione di concorso
Nonostante il festival si concentri su prodotti già realizzati, il “Cinema Povero” dedica una sezione anche alle sceneggiature.
I materiali richiesti sono:
- Sceneggiatura (massimo 16 pag.)
- Breve sinossi (massimo mezza pag.)
- Costo: 10€
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Al termine della selezione, vengono selezionate dieci sceneggiature finaliste. Durante il giorno della premiazione, ogni autore ha a disposizione cinque minuti per presentare al pubblico la sua storia, ricevendo dalla giuria critiche e note di merito della trama e della struttura.
PREMI
- 200€
- Targa
- Feedback
Dati generali
Scadenze
Ogni anno, il termine massimo per inviare i progetti è 15 giugno 2025. Il contributo di segreteria per tutte le sezione è di 10€.
Per rimanere aggiornati sulle scadenze e le novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter.
Luogo
La premiazione si svolge in una cornice straordinaria, sulle rive del Lago Maggiore, uno dei luoghi più suggestivi e iconici d'Italia. Il lago, incorniciato dalle Alpi, offre uno scenario mozzafiato, con le sue acque che riflettono il cielo e i monti circostanti.
Questa cornice naturale, con i suoi paesaggi incontaminati, crea l'ambiente ideale per un festival che celebra l'autenticità e la passione per il cinema indipendente, rendendo ogni premiazione un'esperienza unica, immersa nella bellezza della natura e della cultura locale.
PRO e CONTRO
Pro
😍 Occasione per sceneggiatori emergenti: ideale per sceneggiatori alla prima esperienza, che possono ottenere un primo riscontro e visibilità.
😍 Premio in denaro: seppur modesto, il premio in denaro è un'ottima occasione per chi si affaccia al mondo del cinema come prima esperienza.
😍 Feedback: i finalisti hanno la possibilità di ricevere opinioni e reazioni dirette dalla giuria, utili per comprendere l'impatto emotivo e narrativo della propria storia.
Contro
😡 Giuria di volontari: la giuria è composta da volontari, che a volte non hanno esperienza diretta con il cinema, il che potrebbe influire sulla qualità delle valutazioni.
😡 Quota di iscrizione: la partecipazione al bando richiede il pagamento di una quota di 10€, che potrebbe scoraggiare alcuni sceneggiatori emergenti.
😡 Spese di viaggio a carico del partecipante: il costo del viaggio per partecipare alla premiazione non è coperto dal festival, ma deve essere sostenuto dal partecipante.
Perché partecipare al Cinema Povero?
Partecipare al Festival Internazionale del Cinema Povero offre agli sceneggiatori emergenti un'opportunità unica di visibilità e crescita. Il concorso premia la creatività indipendente, valorizzando storie originali indipendentemente dal budget. I finalisti ricevono feedback utili dalla giuria e possono entrare in contatto con professionisti del settore. Inoltre, l'evento si svolge in una cornice unica, sulle rive del Lago Maggiore, creando un'esperienza indimenticabile per i partecipanti.
RIASSUNTO
- Tipologie progetto: sceneggiatura di cortometraggio
- Date: 15 giugno 2025
- Costo: 10€
- Premi: 200€ + targa + feedback
Conclusioni
Speriamo che questa guida vi abbia aiutato a fare chiarezza e a trovare il concorso più adatto alle vostre esigenze, offrendovi un quadro completo dei principali bandi e delle relative caratteristiche.
Partecipare a un concorso non significa solo ottenere un premio, ma è anche un’occasione per crescere come sceneggiatori, per fare rete con altri professionisti del settore e, soprattutto, per farsi notare nel panorama cinematografico. Ogni concorso è una possibilità di vedere le vostre idee prendere forma e, perché no, fare il passo decisivo verso il successo.
Per non perdere nessuna opportunità, vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito: una settimana prima della scadenza di ogni concorso, infatti, vi invieremo un promemoria per assicurarvi che non manchiate nessun bando importante. La creatività non ha tempo da perdere, e noi siamo qui per aiutarvi a navigare con facilità tra le scadenze e le opportunità che ogni bando offre.
Non dimenticate che dietro ogni scadenza c’è una porta che può aprirsi sulla realizzazione dei vostri sogni. Che si tratti di un progetto cinematografico, televisivo o teatrale, ogni concorso rappresenta una nuova chance per raccontare una storia, la vostra storia.
Vi auguriamo buona fortuna e vi incoraggiamo a continuare a esplorare, imparare e, soprattutto, a scrivere! Il mondo del cinema e della televisione ha bisogno di voci nuove, fresche e appassionate come la vostra.
E ancora una cosa: buon 2025. Dai! Dai! Dai!