Le migliori scuole italiane di sceneggiatura - Fondazione fare cinema
By Lorenzo Carapezzi / Aggiornato 9 giorni fa / Sceneggiatura

Fondazione Fare Cinema: I corsi del 2025

Manca meno di una settimana alla chiusura delle iscrizioni per il nuovo anno del corso “Lo sceneggiatore - Scrivere per il cinema: dall’idea al film”, ideato e diretto dalla Fondazione Fare Cinema.

Se sogni di affinare le tue competenze nella scrittura creativa e narrativa, questa è l’occasione perfetta per entrare a far parte di un ambiente stimolante e altamente formativo.

Nata nel 1995 a Bobbio con il progetto "Farecinema/incontro con gli autori", ideato da Marco Bellocchio, la Fondazione è il culmine di un percorso ventennale. Ogni anno, Bellocchio si ritira a Bobbio per due settimane e, insieme agli studenti, scrive e realizza un cortometraggio, permettendo loro di partecipare attivamente a tutte le fasi creative di una produzione cinematografica. Tra i risultati più significativi di questo laboratorio, si segnala il film Sorelle Mai, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2010.

La Fondazione "Fare Cinema" è un centro di alta formazione cinematografica che offre corsi in regia, sceneggiatura, produzione e altre aree del cinema. La sua proposta formativa si distingue per l'eccellenza dei docenti, l'originalità dei percorsi didattici e l'integrazione tra teoria e pratica.

Marco Bellocchio Regista - Foto

Il corso di sceneggiatura

Anche quest’anno, l'obiettivo del corso è formare professionisti altamente qualificati, in grado di comprendere a fondo le diverse fasi della creazione di un prodotto cinematografico. Le principali tematiche trattate includeranno: l'individuazione di un'idea cinematografica, la trasformazione dell'idea in soggetto, la scrittura del soggetto, la transizione dal trattamento alla sceneggiatura, oltre a un approfondimento sulla serialità e sul documentario.

Il corso, co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo FSE+ 2021-2027, è gratuito e avrà una durata complessiva di 650 ore non consecutive, suddivise in 250 ore di lezione in aula e 400 ore di project work. Le attività si svolgeranno tra Piacenza, presso Bottega XNL e Bobbio, in concomitanza con il Bobbio Film Festival.

Docenti del corso

Il corso è arricchito dalla presenza di due docenti di riferimento di altissimo livello, esperti di comprovata esperienza nel panorama cinematografico: Bruno Oliviero e Valia Santella, co-sceneggiatori del David di Donatello come migliore sceneggiature del 2022 del film Ariaferma (2021).

Bruno Oliviero, regista e sceneggiatore specializzato nel cinema della realtà, ha collaborato con registi di grande talento, come Leonardo Di Costanzo, per raccontare storie autentiche e coinvolgenti, spesso focalizzandosi su temi sociali e umani. Il suo approccio al cinema si distingue per la capacità di esplorare realtà complesse e storie intime con uno sguardo profondo e sincero.

Valia Santella, pluripremiata sceneggiatrice, ha lavorato con alcuni dei più prestigiosi registi italiani, tra cui Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, Mario Martone, Silvio Soldini e Ferzan Ozpetek. Le sue sceneggiature si contraddistinguono per la profondità emotiva, la precisione dei dialoghi e la capacità di esplorare la psicologia dei personaggi in modo dettagliato. Con la sua lunga carriera e il suo talento nell'affrontare temi universali come la famiglia e le relazioni, Santella è una figura fondamentale per la formazione dei futuri professionisti del cinema.

Requisiti di partecipazione

Data l'importanza del corso e la qualità dei docenti, la selezione dei partecipanti sarà particolarmente rigorosa e saranno disponibili solo 12 posti.

Possono partecipare alle selezioni esclusivamente coloro che risiedono in Emilia-Romagna o che possano dimostrare di avere il domicilio nella regione.

Inoltre, è richiesta una comprovata esperienza e competenza nel campo della scrittura per l'audiovisivo.

Costi e metodi per partecipare

Partecipare al concorso è semplice, ma richiede attenzione a tutti i dettagli. È necessario compilare una scheda d’iscrizione e inviarla assieme ai materiali richiesti all’e-mail sceneggiatura@fondazionefarecinema.it.

⏲️ La scadenza ultima per l’invio dei materiali è il 16 aprile 2025.

💵 Partecipare al concorso è gratis!

Pro & Contro

Pro

😍 Corso gratuito: grazie ai contributi dei Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, il corso è interamente finanziato, offrendo un’opportunità incredibile per chi desidera formarsi nel mondo del cinema.

😍 Collaborazione con professionisti di alto livello: lavorare con registi, sceneggiatori e produttori rinomati è una delle principali forze di questo corso. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere direttamente dai migliori, creando opportunità di networking e crescita professionale.

😍 Esperienza immersiva: il corso non è solo teorico, ma anche pratico, permettendo agli studenti di mettersi alla prova direttamente sul campo attraverso il project work.

Contro

😡 Numero chiuso: essendo un corso a numero chiuso, solo 12 persone avranno l'opportunità di accedere, rendendo il processo di selezione altamente competitivo.

😡 Limitato a residenti in Emilia-Romagna: la partecipazione è riservata a chi ha residenza o domicilio in Emilia-Romagna, limitando le possibilità per chi proviene da altre regioni.

😡 Richiesta di esperienza pregressa: Per partecipare al corso è necessaria una comprovata esperienza nella scrittura per l'audiovisivo, il che potrebbe escludere chi è all'inizio del proprio percorso professionale.

Conclusioni

Il corso rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire le proprie competenze nella scrittura cinematografica e imparare da alcuni dei migliori professionisti del settore.

Con la possibilità di lavorare a stretto contatto con esperti come Bruno Oliviero e Valia Santella, i partecipanti avranno l'opportunità di vivere un'esperienza formativa di altissimo livello, tra teoria e pratica.

Nonostante i requisiti selettivi e il numero limitato di posti, il corso offre vantaggi significativi come la gratuità, la qualità dei docenti e la possibilità di inserirsi nel mondo del cinema attraverso un’esperienza immersiva e pratico-creativa.

Se possiedi le competenze richieste e risiedi in Emilia-Romagna, non perdere questa occasione unica per fare un salto di qualità nella tua carriera nel cinema.

Autore dell'articolo
Profile image

Lorenzo Carapezzi

La scrittura è al centro della mia vita professionale. Creo storie originali e insegno sceneggiatura a giovani talenti, aiutandoli a trasformare idee in trame e personaggi memorabili. Per me, la sceneggiatura è un'arte e una passione quotidiana.