Le migliori scuola italiane di sceneggiatura - Bottega Finzioni
By Lorenzo Carapezzi / Aggiornato circa un mese fa / Sceneggiatura

Fondazione Bottega Finzioni: I corsi del 2025

Manca solo una settimana alla chiusura delle iscrizioni per il nuovo anno di Bottega Finzioni!

Se sogni di affinare le tue competenze nella scrittura creativa e narrativa, questa è l’occasione perfetta per entrare a far parte di un ambiente stimolante e altamente formativo.

Fondata nel 2010, Bottega Finzioni è una delle realtà formative più prestigiose in Italia nel campo della sceneggiatura e della narrazione audiovisiva. L'obiettivo della Fondazione è quello di coniugare la teoria e la pratica, offrendo percorsi formativi che si rivolgono a chi desidera apprendere i segreti della scrittura per il cinema, la televisione, il teatro e il mondo digitale. Con un approccio pratico e collaborativo, Bottega Finzioni è diventata un punto di riferimento per aspiranti sceneggiatori e professionisti del settore dell’entertainment.

Nel corso degli anni, Bottega Finzioni ha evoluto il suo ruolo, trasformandosi in una Fondazione narrativa che segue il modello di realtà affermate all’estero. Le Fondazioni narrative sono organizzazioni senza scopo di lucro che utilizzano la narrazione come strumento per favorire la crescita personale e la costruzione di empatia. La Fondazione si impegna nella realizzazione di percorsi formativi e progetti sociali, con particolare attenzione alla lotta contro la povertà educativa, coinvolgendo sia bambini che adulti in aree di fragilità sociale.

Le migliori scuole di sceneggiatura in Italia - Bottega Finzioni

I corsi 2025 della Fondazione Bottega Finzioni

Bottega Finzioni si distingue per un’organizzazione innovativa che non prevede corsi tradizionali, ma "lavori in corso" all’interno di tre aree di sviluppo: fiction cinematografiche e seriali, programmi televisivi e documentari e produzioni multimediali per bambini e ragazzi.

Ogni area è coordinata da Maestri d'area che supervisionano progetti di scrittura e produzione, offrendo un ambiente di apprendimento dinamico e pratico.

I corsi sono completamente gratuiti, grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo (FSE+). Questo sostegno permette a chiunque abbia talento e determinazione di accedere a una formazione di alto livello senza barriere economiche, offrendo un'opportunità concreta per trasformare la passione per la scrittura in una vera e propria professione.

Autore di fiction cinematografiche e seriali

In questo corso, imparerai a scrivere e sviluppare storie per il grande e piccolo schermo, esplorando la creazione di trame avvincenti e personaggi memorabili. L’obiettivo è farti comprendere come costruire una narrazione che intrattenga, emozioni e faccia riflettere il pubblico, studiando le strutture narrative e le tecniche di scrittura proprie della fiction cinematografica e seriale.

La selezione è suddivisa in due fasi:

Una commissione di esperti valuterà la qualità dei materiali sulla base di specifici criteri. I candidati che otterranno almeno 5/10 nei criteri di valutazione accederanno alla seconda fase.

Durante il colloquio orale, la commissione valuta le motivazioni e le intenzioni del candidato. L'obiettivo è comprendere le esperienze passate, il percorso formativo e professionale, nonché la capacità di raccontare la propria storia. Inoltre, il candidato dovrà dimostrare la sua creatività inventando una storia sul momento, evidenziando la propria attitudine alla narrazione e la capacità di esprimersi in modo chiaro e coinvolgente.

Nella prova scritta, il candidato dovrà redigere un breve testo, integrando tre parole obbligatorie indicate nel regolamento. Questo esercizio è progettato per testare la capacità di scrittura del candidato, la sua abilità nell'uso del linguaggio e della grammatica, nonché la creatività nell'elaborare contenuti coerenti e pertinenti, rispettando le indicazioni fornite.

Percorso didattico

Il corso è progettato per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per scrivere per il cinema, la televisione e il web, coprendo tutte le forme di finzione, dai lungometraggi ai cortometraggi, fino alla serialità nelle sue diverse varianti. Seguendo il modello formativo di Bottega Finzioni, i partecipanti lavoreranno su progetti concreti sotto la guida di docenti esperti, acquisendo competenze pratiche e teoriche. Impareranno tecniche di drammaturgia, approccio visivo e riceveranno le basi storico-critiche per analizzare e comprendere la fiction di ogni genere.

Docenti del corso

Il corso vede la partecipazione di numerosi docenti, ognuno specializzato in un aspetto specifico della scrittura e produzione cinematografica e televisiva.

Per lo sviluppo di serie TV, lungometraggi e cortometraggi, Christian Poli e Marco Pettenello guideranno gli studenti nella creazione di progetti cinematografici: Poli, sceneggiatore di film, documentari e testi teatrali, lavorerà su lungometraggi, mentre Pettenello, autore di sceneggiature per film di successo, accompagnerà l’aula nello sviluppo di storie per il grande schermo.

Vito Palmieri, regista di cortometraggi pluripremiati, si concentrerà invece sulla costruzione di progetti brevi.

Un focus particolare sarà dato alla serialità grazie a Enrico Saccà, sceneggiatore e story editor con una lunga esperienza nell’industria, che aiuterà gli studenti nell’analisi e rielaborazione di un progetto seriale, con l'opportunità di presentarlo alla società di produzione Our Films.

Giulia Cavazza, story editor per Movimenti Production, offrirà invece una panoramica sul ruolo dello story editor nel mercato attuale, approfondendo il lavoro su serie per adulti e per ragazzi.

Dal punto di vista teorico, Giacomo Manzoli, Roy Menarini e Paolo Noto, professori dell’Università di Bologna, condurranno il modulo di Educazione alla visione, analizzando il cinema contemporaneo e la filiera produttiva del settore.

Per quanto riguarda la drammaturgia e l’approccio visivo, Sofia Assirelli, Cristiano Brignola e Giovanni Galavotti accompagneranno gli studenti nello studio della costruzione dei personaggi e della struttura narrativa. Accanto a loro, Marcello Pedretti e Francesco Tedeschi forniranno strumenti pratici per affinare la scrittura e comprendere le dinamiche tra sceneggiatura e produzione.

Infine, il modulo Strumenti e tecniche per raccontare storie di fiction sarà curato da Raffaella Lupo, Renato Billi ed Eugenio Fallarino, ex allievi divenuti docenti, che illustreranno gli strumenti essenziali del mestiere, dai software professionali alle opportunità offerte da bandi e concorsi.

Andrea Santonastaso, attore e speaker radiofonico, offrirà un approfondimento sul valore della parola per l’attore, mentre un gruppo di produttori porterà testimonianze dirette sul fare cinema oggi.

Partner del corso

Oltre al supporto dell'Unione Europea e della Regione Emilia-Romagna, il corso vanta la collaborazione di prestigiosi partner promotori, tra cui Indigo Film, Sky Italia, Volver Actor e Rai Fiction.

Questi partner contribuiscono con la loro esperienza e competenza nel settore audiovisivo, arricchendo il programma formativo e offrendo opportunità concrete per i partecipanti.

Le migliori scuole di sceneggiatura in Italia - Corso in aula

Autore di programmi televisivi e documentari

Questo corso ti guiderà nella scrittura di contenuti per la televisione, focalizzandoti sui programmi televisivi e sui documentari. Imparerai a sviluppare idee originali, scrivere format televisivi, e a trattare temi reali attraverso uno stile narrativo adatto alla comunicazione audiovisiva. Il corso esplorerà anche la differenza tra il linguaggio del documentario e quello del programma d'intrattenimento.

La selezione è suddivisa in due fasi:

Una commissione di esperti valuterà la qualità dei materiali sulla base di specifici criteri. I candidati che otterranno almeno 5/10 nei criteri di valutazione accederanno alla seconda fase.

Durante il colloquio orale, la commissione valuta le motivazioni e le intenzioni del candidato. L'obiettivo è comprendere le esperienze passate, il percorso formativo e professionale, nonché la capacità di raccontare la propria storia. Inoltre, il candidato dovrà dimostrare la sua creatività inventando una storia sul momento, evidenziando la propria attitudine alla narrazione e la capacità di esprimersi in modo chiaro e coinvolgente.

Nella prova scritta, il candidato dovrà redigere un breve testo, integrando tre parole obbligatorie indicate nel regolamento. Questo esercizio è progettato per testare la capacità di scrittura del candidato, la sua abilità nell'uso del linguaggio e della grammatica, nonché la creatività nell'elaborare contenuti coerenti e pertinenti, rispettando le indicazioni fornite.

Percorso didattico

Il corso è progettato per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per leggere e interpretare il reale, affinché possano sviluppare uno sguardo autoriale e trasformarlo in narrazioni efficaci. Seguendo il modello formativo della Fondazione Bottega Finzioni, i partecipanti lavoreranno su progetti concreti sotto la guida di docenti esperti, acquisendo competenze per sviluppare documentari, programmi televisivi di intrattenimento e approfondimento. Inoltre, apprenderanno le tecniche di drammaturgia, approccio visivo e la gestione delle fonti per realizzare prodotti audiovisivi di non fiction.

Docenti del corso

Il corso offrirà una panoramica approfondita sullo sviluppo di documentari, format di approfondimento e intrattenimento, grazie alla guida di professionisti esperti del settore.

Antonella Beccaria, giornalista d’inchiesta e autrice di numerosi saggi, accompagnerà gli studenti nell’esplorazione delle tecniche del racconto giornalistico per la televisione e per la carta stampata. Francesco Merini, regista e produttore creativo, condividerà la sua esperienza nella realizzazione di documentari dal forte impatto narrativo, mentre Federica Campana, autrice e giornalista con una lunga carriera nella creazione di format televisivi e docuserie, offrirà strumenti pratici per ideare e sviluppare nuovi progetti.

Un focus particolare sarà dedicato ai format televisivi grazie a Axel Fiacco, esperto del settore con una lunga esperienza come autore e responsabile della creazione originale in Endemol Shine. Fiacco guiderà gli studenti nella comprensione delle dinamiche della televisione contemporanea, analizzando sia gli aspetti creativi che quelli produttivi. Antonio Bigini, regista e sceneggiatore, porterà la sua esperienza nel campo del documentario e della sperimentazione visiva, aiutando i partecipanti a sviluppare uno sguardo originale nella narrazione della realtà.

Nei moduli dedicati agli strumenti e alle tecniche per raccontare storie di non-fiction, Alberto Nerazzini approfondirà il reportage narrativo d’autore e le tecniche d’inchiesta giornalistica, mentre Michele Pompei, storica voce della radiofonia bolognese, esplorerà con gli studenti il linguaggio della narrazione radiofonica. Luca Barra, professore ordinario all’Università di Bologna, offrirà una prospettiva teorica sulla storia della televisione e della radio, analizzando i meccanismi industriali e produttivi che regolano il settore.

Ad affiancare i partecipanti nel lavoro pratico ci saranno Luca Palestini, Antonello Grassi e Silvia Pelati, ex allievi, autori e tutor della Fondazione, che guideranno gli studenti nell’applicazione delle competenze acquisite attraverso esercizi mirati alla narrazione della non-fiction.

A completare il percorso, un seminario dedicato alla produzione cinematografica darà voce a produttori e professionisti del settore, offrendo uno sguardo concreto sul mondo dell’industria audiovisiva e sulle opportunità professionali presenti nel territorio e oltre.

Partner del corso

Oltre al supporto dell'Unione Europea e della Regione Emilia-Romagna, il corso vanta la collaborazione di prestigiosi partner promotori, tra cui Sky Italia, Stefilm International, L'Informazione Nuova Soc. Coop., Small World IFT, Bloom Media House, LIT Edizioni sas di Pietro D'Amore e YAM112003.

Questi partner contribuiscono con la loro esperienza e competenza nel settore audiovisivo, arricchendo il programma formativo e offrendo opportunità concrete per i partecipanti.

Fondazione Bottega Finzioni - Foto di computer con quaderni e appunti

Autore di produzioni per bambini e ragazzi

Un percorso pensato per chi vuole scrivere per un pubblico giovane, creando storie, personaggi e contenuti che stimolino la fantasia e l’apprendimento. In questo corso, esplorerai come progettare e scrivere per il mondo dell’audiovisivo e dei media digitali, imparando a usare il linguaggio giusto per catturare l’attenzione dei più giovani e sviluppare contenuti educativi e divertenti.

La selezione è suddivisa in due fasi:

Una commissione di esperti valuterà la qualità dei materiali sulla base di specifici criteri. I candidati che otterranno almeno 5/10 nei criteri di valutazione accederanno alla seconda fase.

Durante il colloquio orale, la commissione valuta le motivazioni e le intenzioni del candidato. L'obiettivo è comprendere le esperienze passate, il percorso formativo e professionale, nonché la capacità di raccontare la propria storia. Inoltre, il candidato dovrà dimostrare la sua creatività inventando una storia sul momento, evidenziando la propria attitudine alla narrazione e la capacità di esprimersi in modo chiaro e coinvolgente.

Nella prova scritta, il candidato dovrà redigere un breve testo, integrando tre parole obbligatorie indicate nel regolamento. Questo esercizio è progettato per testare la capacità di scrittura del candidato, la sua abilità nell'uso del linguaggio e della grammatica, nonché la creatività nell'elaborare contenuti coerenti e pertinenti, rispettando le indicazioni fornite.

Percorso didattico

Il corso fornisce ai partecipanti le competenze e le tecniche necessarie per diventare autori e sceneggiatori di serie TV, film, format televisivi e sit-com destinati al pubblico più giovane. Seguendo il modello formativo di Bottega Finzioni, il percorso combina teoria e pratica: gli allievi svilupperanno progetti concreti sotto la guida dei docenti, mentre acquisiranno gli strumenti fondamentali per la scrittura e lo sviluppo di contenuti audiovisivi per bambini e ragazzi, spaziando tra animazione, live action, format televisivi e web. Il corso offre inoltre un approfondimento sulle tecniche drammaturgiche e sulle specificità della narrazione per il pubblico infantile e giovanile.

Docenti del corso

I moduli dedicati allo sviluppo di film, serie TV animate e live action, oltre ai format per il web e la televisione, saranno guidati da Mario Bellina, autore e sceneggiatore televisivo con una lunga esperienza nel settore dell’infanzia e dell’animazione, avendo lavorato a serie come SuperSpikeBall, Gli Acchiappagiochi e Nefertina sul Nilo, oltre che a format come Albero Azzurro e Selfie Show. Ad affiancarlo ci sarà Max Giovagnoli, transmedia producer che ha collaborato al lancio di oltre cento film e serie con realtà come Walt Disney Italia, Warner Bros Discovery e Universal Pictures International Italy. Giovagnoli, inoltre, è responsabile del settore cinema-transmedia nei festival ROMICS e Cartoons on the Bay, oltre a dirigere la Scuola di Arti Visive e Cinema dell’Istituto Europeo di Design di Roma. A completare il team ci saranno Greta Amadeo, sceneggiatrice vincitrice di diversi premi, tra cui il Bookciak, Azione! con il corto Fino alla fine dell’estate, e Giulia Cavazza, story editor e coordinatrice editoriale di Movimenti Production, che ha lavorato a serie come Topo Gigio e S-fidiamoci e collabora con l’Università Cattolica di Milano e la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.

Per quanto riguarda la presentazione e la promozione di un prodotto audiovisivo, gli allievi potranno contare sulle lezioni di Lucio Majelli, social media manager con esperienza in start-up e brand di fama mondiale, che fornirà strumenti per una comunicazione efficace e strategie di marketing mirate. Nel percorso di sviluppo di progetti cinematografici dedicati al target Young Adult interverrà invece Samuele Rossi, regista e sceneggiatore, nonché fondatore della casa di produzione Echivisivi, noto per film e documentari come La strada verso casa, Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua e Glassboy.

L’approccio propedeutico alla creazione di storie per bambini e ragazzi sarà invece trattato da Manuela Salvi, scrittrice, traduttrice e responsabile editoriale del concorso “Scrittori di Classe” del Conad, nonché fondatrice dell’ICWA, l’associazione italiana degli scrittori per ragazzi. Al suo fianco ci sarà Manuela Draghetti, formatasi presso la Cooperativa Giannino Stoppani e l’Accademia Drosselmaier, autrice di albi e romanzi per ragazzi e membro del comitato editoriale della casa editrice Pulce Edizioni. Approfondiranno la creazione di storie per l’infanzia anche Sofia Assirelli, sceneggiatrice di serie TV come Tutto può succedere, La Porta Rossa e L’Ispettore Coliandro, e Cristina Petit, ex insegnante che ora si dedica alla scrittura e all’illustrazione, con numerose pubblicazioni tradotte a livello internazionale. A completare il quadro, Barbara Servidori, esperta e traduttrice di libri per young adult e per l’infanzia, Licia Navarrini, attrice e autrice nota per il ruolo di Balia Bea in Melevisione, e Giordana Piccinini, pedagogista e socia fondatrice dell’associazione culturale Hamelin, specializzata nell’editoria per ragazzi e nella promozione dell’albo illustrato. Infine, Cinzia Grimaldi, ex allieva della Fondazione e autrice di albi illustrati, offrirà una panoramica sulla filiera produttiva dell’editoria per ragazzi e le sue connessioni con il mondo audiovisivo.

Nel modulo dedicato alla Drammaturgia e all’approccio visivo, gli allievi potranno approfondire nozioni fondamentali sulla costruzione narrativa con Francesca Tancini, studiosa di illustrazione per l’infanzia ed esperta di format televisivi, Manuela Draghetti e Antonello Grassi, ex allievo della Fondazione, oggi autore e docente. Il loro contributo si concentrerà sulla creazione dei personaggi, la costruzione delle scene e l’elaborazione di dialoghi efficaci, fornendo agli studenti strumenti concreti per la scrittura e lo sviluppo di storie destinate a diversi formati e pubblici.

Partner del corso

Oltre al supporto dell'Unione Europea e della Regione Emilia-Romagna, il corso vanta la collaborazione di prestigiosi partner promotori, tra cui mBanga Studio, Editrice Il Castoro, Rigotz Stories di Silvia Rigotto, Indigo Film e Rai Fiction.

Questi partner contribuiscono con la loro esperienza e competenza nel settore audiovisivo, arricchendo il programma formativo e offrendo opportunità concrete per i partecipanti.

Fondazione Bottega Finzioni - Foto di macchina da scrivere e laptop

Corso Avanzato

Gli studenti più meritevoli hanno la possibilità di accedere a un secondo anno di approfondimento, che riunisce i migliori talenti di ogni area didattica del primo anno in un’unica classe.

Durante il corso avanzato, i partecipanti lavorano a progetti di gruppo che spaziano tra lungometraggi, cortometraggi, programmi televisivi e documentari, sia per il pubblico adulto che per quello giovane.

L’obiettivo è duplice: da un lato, affinare le competenze acquisite nel primo anno; dall’altro, ampliare la propria formazione apprendendo tecniche narrative provenienti dagli altri percorsi, così da sviluppare una visione completa del mestiere di autore e sceneggiatore in tutti i settori dell’audiovisivo.

A differenza del primo anno, tuttavia, il corso avanzato non è finanziato dal fondo europeo, ma sostenuto direttamente da Bottega Finzioni, comportando un costo di partecipazione di circa mille euro.

Nonostante ciò, il corso avanzato rappresenta un’opportunità unica per creare connessioni professionali e acquisire una visione a 360 gradi sull’industria autoriale e audiovisiva italiana.

Pro & Contro

Pro

🙂 Corso gratuito: grazie al finanziamento diretto della Regione e dell’Unione Europea, i corsi offrono un programma di alta qualità, completamente accessibile senza costi per i partecipanti.

🙂 Formazione pratica: i corsi sono progettati per essere altamente pratici, con esercitazioni concrete e incontri diretti con veri sceneggiatori, registi e produttori. I partecipanti hanno l'opportunità di fare pitch, mettendo alla prova le loro idee e competenze in un contesto professionale.

🙂 Certificazione riconosciuta: al termine del corso, i partecipanti ottengono una certificazione che può arricchire il proprio curriculum e migliorare le opportunità di carriera.

Contro

😡 Limiti di residenza: la partecipazione è riservata a chi ha residenza o domicilio in Emilia-Romagna, limitando l'accesso per chi non risiede nella regione.

😡 Durata intensa: alcuni corsi richiedono un impegno di tempo significativo, con una frequenza regolare e attività pratiche che potrebbero non essere compatibili con altri impegni professionali o personali.

😡 Selezione competitiva: l'accesso ai corsi è soggetto a una selezione rigida, con un numero limitato di posti disponibili (solo 20 per corso) e criteri di ammissione specifici.

Conclusioni

Studiare a Bottega Finzioni non è solo un'opportunità, è una sfida. Una sfida a trasformare la propria passione in mestiere, le proprie idee in narrazione, la propria voce in qualcosa che possa arrivare agli altri. Qui non si sogna soltanto di scrivere: si scrive davvero. Si impara a costruire storie che funzionano, a lavorare come professionisti, a entrare in un settore competitivo con strumenti concreti.

Se avete una storia dentro di voi, è il momento di farla uscire. Bottega Finzioni è il luogo dove le parole diventano realtà.

Autore dell'articolo
Profile image

Lorenzo Carapezzi

La scrittura è al centro della mia vita professionale. Creo storie originali e insegno sceneggiatura a giovani talenti, aiutandoli a trasformare idee in trame e personaggi memorabili. Per me, la sceneggiatura è un'arte e una passione quotidiana.