Pictures Writers
Cosa fa il regista cinematografico - Foto di un ciak
By Federico Verrengia / Aggiornato il 12 novembre 2023 / Regia cinematografica

Cosa fa il regista cinematografico: Chi dirige il film

Dietro ogni film di successo si cela una figura chiave: il regista cinematografico. Ma chi è il regista e cosa fa?

Sembra una domanda banale ma spesso chi non è ancora dentro agli ingranaggi della macchina cinematografica non sa bene di cosa si occupi la figura del regista.

I più inesperti pensano che l'autore del film si limiti a dirigere gli attori e a studiare inquadrature. Come vedremo di seguito questa è solo la superficie.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio il ruolo cruciale del regista nella creazione di un film, dalle responsabilità principali alle influenze che esercita sul risultato finale.

Chi è il regista cinematografico?

Oltreoceano viene chiamato Film director o Filmmaker, ed effettivamente non fa una piega in quanto il regista è colui che dirige e crea il film.

Ma se volessimo dare una definizione più specifica potrebbe essere questa:

Il regista cinematografico è un professionista, responsabile della supervisione e dell'intero processo di realizzazione di un film. È incaricato di tradurre una sceneggiatura in un'opera visiva e narrativa completa ed è coinvolto in tutte le fasi della produzione cinematografica.

In parole più semplici, il regista è colui che firma il film ed è per questo che nei titoli di coda o di testa troverai: "di [nome e cognome]".

"Ma come? Dietro alla realizzazione di un film ci lavorano centinaia di persone suddivise in decine di reparti. E le responsabilità maggiori le ha tutte il regista?"

È vero, è impensabile realizzare un lungometraggio di due ore in autonomia, ed è vero che la collaborazione di figure e reparti è indispensabile tanto quanto la suddivisione di compiti e responsabilità, ed è qui che bisogna spiegare la parola supervisione.

Il regista legge una sceneggiatura e ha l'onere di tradurla attraverso una sua visione. Ma per ricreare una storia per lo schermo con un alto livello di credibilità ha bisogno di competenze diversificate in vari ambiti.

Non può ricadere tutto sulla figura del regista ed è per questo motivo che esistono reparti specializzati che grazie alla loro alta competenza nel settore trasformano la visione del regista in realtà cinematografica.

Ed è proprio così che funziona la produzione di un prodotto audiovisivo.

Cosa fa il regista cinematografico?

Molteplici sono i compiti e le responsabilità del regista e ti sei mai chiesto perché esiste un intero reparto di regia composto da aiuto-regia e svariati assistenti? Scremare.

Se non hai mai visto un regista a lavoro su un set devi sapere assolutamente delle cose fondamentali.

Abbiamo detto che il regista supervisiona l'intero processo di realizzazione di un film. Sui grandi set lavorano decine di reparti e centinaia di persone. Tutto questo si traduce in centinaia di domande, questioni da risolvere e compiti da svolgere.

La funzione principale del reparto di regia è quella di filtrare tutto quello che dovrebbe arrivare al regista, così da farlo rimanere concentrato sulla sua visione e non perdere di vista l'obiettivo finale, raccontare una storia.

Ma elenchiamo i principali compiti del regista cinematografico:

  • Interpretare la sceneggiatura

  • Relazionarsi con i vari capi reparto

  • Sviluppare la messa in scena

  • Sviluppare la messa in quadro

  • Direzione degli attori

  • Relazionarsi con il montatore per costruire il film

  • Relazionarsi con i vari reparti di post produzione (audio, effetti)

Questi compiti rientrano in tutte le fasi di produzione di un film: pre-produzione, produzione e post-produzione.

Pre-produzione

Sceneggiatura, spoglio, sopralluoghi, piano di lavoro, relazioni, casting e tanto altro. È iniziata la realizzazione del film!

Interpretazione della sceneggiatura

Questa è la primissima fase e vede il regista interagire con gli sceneggiatori (a meno che non sia egli stesso le sceneggiatore) per interpretare la sceneggiature ed effettuare varie modifiche e revisioni.

Relazionarsi con i capi reparto

È anche la fase di pre-interazione con i vari capi reparto, come fotografia, scenografia, costumi, location scouting e tutti gli altri.

Storyboarding

Nelle medie-grandi produzione è un elemento imprescindibile. Gli storyboard sono le primissime bozze dei futuri PI o Piani inquadrature.

In questa fase il regista si avvale di professionisti per mettere su carta la sua visione in un formato ancora grezzo.

Casting

Per quanto riguarda il regista in questa fase si intendono le audizioni e i provini degli attori e attrici con ruoli primari e secondari. Per quanto riguarda le compare viene tutto demandato.

Produzione

Ciak si gira! Esatto questa è la fase che tutti quanti conoscono e ti dirò un segreto, anche la famosissima frase, "azione", viene solitamente pronunciata dall'aiuto regista.

Questa è la vera e propria fase di traduzione della sceneggiatura in girato.

Messa in scena e messa in quadro

Siamo arrivati alla ciccia, quello che tutti pensano che faccia un regista, costruire la messa in scena e poi catturare delle sue porzioni nella messa in quadro.

Queste due funzionalità in realtà cominciano già dalla pre-produzione ma vengono continuamente riprese in mano dal regista, per questo motivo ho deciso di inserirli sotto la voce, produzione.

Direzione degli attori

La fase di produzione è quella che si vive su di un set e quella definitivamente più stressante di tutta la realizzazione del film.

C'è comunque un momento in cui il regista resta solo con gli attori e comincia a dirigere. Movimenti, battute, campo e fuori campo.

Post-produzione

Il girato è pronto non resta altro che costruire il film.

Montatore, suoni ed effetti

La fase della post-produzione si vive dietro gli schermi dove il girato viene tagliato, l'audio viene sincronizzato e gli effetti entrano in gioco.

Il montaggio è la vera e unica parte dove il film prende vita e il regista si relazionerà con il montatore per esporre ancora una volta la sua visione.

Conclusioni

Che cosa fa il regista? È una domanda veramente difficile a cui rispondere perché la direzione del film si porta con sé miriadi di compiti da svolgere.

La realtà è che diventa molto più semplice da capire vivendo anche un solo giorno la vita all'interno di un set cinematografico.

Tutti quanti lavorano per dare vita alla visione del regista, e lui si prenderà il più grande merito o demerito della riuscita del film.

Profile image

Federico Verrengia

Innanzitutto sogno. Riporto tutto su carta. Riporto tutto sullo schermo. Ricomincio da capo.

Pictures Writers Newsletter
Iscriviti alla nostra community di sceneggiatori e riceverai news settimanali direttamente sulla tua email:

  • Articoli più popolari e news sul settore.
  • Nuovi eventi online di Pictures Writers.
* Confermando il modulo accetti la Privacy Policy di Pictures Writers.