Cos'è la sinossi del film - Scrittore
By Lorenzo Carapezzi / Aggiornato 3 mesi fa / Sceneggiatura

Cos'è la sinossi del film: Come si scrive + Esempi

Immagina di avere davanti un produttore e di avere solo pochi minuti per raccontargli la tua idea. In questo frangente, la tua capacità di sintetizzare la trama è essenziale. La sinossi entra in gioco come uno strumento per condensare l’essenza della tua storia in poche righe, rappresentando il primo passo per vendere la tua idea. Deve essere concisa, chiara e coinvolgente, capace di comunicare subito di cosa parla la tua storia e perché è unica, mettendo in luce gli aspetti chiave senza svelare troppo, ma mantenendo alta la curiosità.

Scrivere una sinossi non significa solo riassumere la trama, ma costruire un racconto che catturi l'essenza della storia. È un viaggio attraverso i momenti significativi, i personaggi principali e le sfide che affrontano. Ogni parola deve essere ponderata, poiché in una sinossi c'è spazio solo per gli elementi essenziali: il conflitto centrale, la motivazione dei personaggi e la risoluzione.

Scriverla correttamente è il primo passo per comunicare il valore del tuo progetto. Ma la sua utilità non si limita solo a questo. Quando si scrive, la sinossi è un potente strumento che aiuta lo scrittore a focalizzarsi sugli elementi chiave della trama, portando alla mente idee, accorgimenti e sviluppi cruciali. Aiuta a definire la direzione del racconto, a chiarire il conflitto e a rafforzare le motivazioni dei personaggi.

Dunque, una sinossi ben scritta può fare la differenza tra l'inizio di una collaborazione e il fallimento di un'opportunità, perciò è fondamentale comprenderne la struttura senza perdersi nei dettagli superflui. In questo articolo vedremo che cos’è una sinossi, perché è un importante strumento per lo sceneggiatore e come si costruisce.

Cos'è la sinossi - L'essenza della storia

Che cos’è una sinossi?

Una sinossi è un racconto breve e conciso della trama principale di una storia. La sua funzione primaria è quella di raccontare l’essenza del progetto, in poche righe o paragrafi, senza entrare troppo nei dettagli, ma descrivendo chiaramente i punti salienti della trama.

Per dirla in termini molto concreti, una sinossi è un racconto che dovrebbe riuscire a essere narrato in circa un minuto, come se fosse una presentazione veloce. Deve essere abbastanza breve da catturare l'essenza del progetto in pochissimo tempo, ma abbastanza potente da suscitare interesse e curiosità.

Perché è importante la sinossi?

La scrittura di una sinossi obbliga lo scrittore a concentrarsi sugli elementi essenziali della trama, senza perdersi nei dettagli secondari. In questo modo, diventa uno strumento fondamentale per delineare la struttura della storia e mettere in evidenza gli sviluppi principali, aiutando a mantenere un focus preciso su ciò che davvero conta. Grazie alla sinossi, riflettiamo su cosa rende unica la tua storia e su come i diversi elementi si intrecciano in modo coerente.

Inoltre, la sinossi è un potente strumento di pitching. Quando cerchi di vendere la tua idea a produttori, agenti o collaboratori, sarà il primo documento che vedranno. Deve essere abbastanza convincente da suscitare interesse e incuriosire chi la legge, in modo che vogliano saperne di più. La sinossi, quindi, non è solo un riassunto, ma la prima impressione che la tua storia lascia nel mondo esterno, ed è spesso ciò che determina se il progetto avrà la possibilità di essere sviluppato.

Infine, avere una sinossi chiara ti fornisce una guida durante il processo di scrittura. È come una mappa che ti aiuta a rimanere concentrato, evitando di vagare senza meta o di introdurre elementi che potrebbero appesantire la narrazione.

Come scrivere una sinossi?

Come recita un vecchio detto: le cose apparentemente più semplici sono anche le più difficili da fare.

Quest principio si applica perfettamente alla logline e alla sinossi, due strumenti brevi e concisi, ma che richiedono grande abilità e attenzione per essere davvero efficaci.

LEGGI ANCHE: Come scrivere una logline per un film

Scrivere una sinossi è un’arte che richiede attenzione a diversi livelli: retorico, linguistico, drammaturgico e narrativo. Ciascuno di questi aspetti gioca un ruolo fondamentale nel rendere la sinossi efficace, chiara e avvincente.

Livello retorico

La sinossi deve persuadere il lettore. Ogni frase deve avere uno scopo: mantenere alta l’attenzione, evocare curiosità e generare emozione.

La retorica di una sinossi non deve essere prolissa, ma mirata, colpendo il lettore con una chiarezza e una forza che gli restano impresse. Alcune delle strategie persuasive sono le domande implicite, le anticipazioni e le immagini evocative.

Cos'è la sinossi - Frame della serie tv The man in the high castle

Immaginiamo di dover costruire una sinossi per la serie televisiva L'uomo nell'alto castello (The Man in the High Castle, 2015-2019): la serie racconta un mondo alternativo in cui le potenze dell'Asse hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale, trasformando gli Stati Uniti in territori occupati.

Nello specifico della serie, il nostro “what if…?”, ovvero la nostra domanda retorica, può essere: e se i Nazisti avessero vinto la guerra?

Qui si intrecciano personaggi che lottano per la sopravvivenza, misteri che mettono in discussione la realtà stessa e una resistenza che trova speranza in enigmatiche pellicole proibite. Un esempio di anticipazione? La scoperta che quei film potrebbero nascondere qualcosa di rivoluzionario, qualcosa capace di cambiare per sempre il destino dell’umanità.

Scrivere una sinossi ci permette fin da subito di tradurre idee e suggestioni in immagini, giocando sulla nostra fantasia. In questo caso, possiamo pensare alle bandiere americane che non sventolano più come simbolo di libertà: al loro posto troviamo vessilli inquietanti, con la svastica del Terzo Reich al posto delle 50 stelle o il sole dell’Impero giapponese.

Livello linguistico

Sul piano linguistico, la sinossi deve essere semplice e diretta, evitando inutili complicazioni. Ogni parola conta: il lessico deve essere scelto con cura per evocare immagini vivide e suggestive, ma senza sovraccaricare il testo.

Usa frasi brevi e incisive per dare ritmo e dinamismo. Attieniti al presente, evitando se possibile tempi passati o futuri. I verbi dovrebbero essere attivi e forti, perché trasmettono energia e coinvolgimento. Evita avverbi e aggettivi superflui, poiché parole in più del necessario non danno più informazioni, ma appesantiscono soltanto il testo. Usa uno stile professionale, ma non freddo: bisogna lasciar trasparire la tua passione per il progetto!

Cos'è la sinossi - Frame della serie tv Breaking Bad

Prendiamo come esempio Breaking Bad (2008-2013) per scrivere una sinossi, facendo attenzione a utilizzare un linguaggio preciso e incisivo:

Walter White, un insegnante di chimica, scopre di avere un cancro terminale e decide di entrare nel mondo della produzione di meth per garantire un futuro alla sua famiglia. Con l'aiuto del suo ex studente Jesse Pinkman, Walter si lancia in un'industria pericolosa, dove il confine tra giustizia e corruzione si fa sempre più sottile.

Scrivere una storia sulla droga significa anche conoscere a pieno il linguaggio di quel contesto specifico. Al posto di utilizzare il termine “droga” - che può risultare generico o che non si conosca a pieno quel mondo - o “metanfetamina”, si è optato per un’abbreviazione di quest’ultima: “meth”, così da immergere immediatamente il lettore nel contesto della storia, conferendo autenticità e radicandosi nella cultura del crimine senza risultare troppo tecnico o moralista.

Le frasi brevi rendono la trama immediata e coinvolgente. Non servono dettagli superflui: ad esempio, non importa specificare che il cancro sia “ai polmoni”, l’importante è che ci sia un cancro che spinga Walter a produrre meth e a farlo entrare nel mondo straordinario. In questo modo, la sinossi riesce a condensare l’arco narrativo principale, mantenendo alta la tensione e l'interesse.

Livello drammaturgico

Dal punto di vista drammaturgico, una sinossi deve catturare il conflitto centrale della storia, il cuore del dramma. La struttura narrativa deve essere chiara e rispettare l’arco fondamentale: introduzione, sviluppo e risoluzione. Introduci subito il protagonista e il contesto, specificando cosa vuole e quale ostacolo si frappone al suo obiettivo. Poi, porta il lettore attraverso il nodo centrale della trama, senza entrare nei dettagli superflui. Infine, accenna alla risoluzione o lascia un elemento aperto che stimoli la curiosità. Non svelare tutto: una buona sinossi deve intrigare, non esaurire.

LEGGI ANCHE: La struttura in tre atti: Inizio, conflitto e risoluzione

Cos'è la sinossi - Frame della serie tv Lost
Un aereo precipita su un’isola deserta. I sopravvissuti lottano per restare vivi e scoprire come fuggire. Jack, un medico, assume la guida, ma si scontra con Locke, convinto che l’isola sia un luogo speciale. Tra misteriose presenze, strutture abbandonate e segnali incomprensibili, il gruppo affronta segreti dell’isola e di sé stessi, rivelati attraverso flashback. La sopravvivenza diventa una lotta tra fede e razionalità, mentre l’isola continua a sfidarli.

Questa potrebbe essere una papabile sinossi della serie tv Lost (2004-2010), serie che si focalizza sul tema centrale dello scontro tra la scienza e la fede. In questa sinossi abbiamo tutto:

  • Introduzione. Un aereo precipita in un'isola deserta. I superstiti devono sopravvivere.
  • Sviluppo. Dover sopravvivere in un'sola misteriosa.
  • Risoluzione. Di solito sotto forma di domanda, ci chiediamo non solo se i nostri protagonisti riusciranno a sopravvivere, ma anche perché in quest’isola succedano cose strane, ai limiti del paranormale.

Una buona sinossi deve mettere in chiaro fin da subito il tema della storia e porre nel lettore le domande che traineranno tutta la serie: l’isola è una trappola o un’opportunità per i sopravvissuti di confrontarsi con sé stessi e il proprio destino?

LEGGI ANCHE: Cos'è il tema della storia: L'idea centrale del film

Livello narrativo

A livello narrativo, la sinossi deve essere il riflesso della storia che vuoi raccontare. Il tono e il ritmo della sinossi dovrebbero rispecchiare il genere e l’atmosfera del progetto. Una storia d’azione avrà una sinossi dinamica e serrata; un dramma emozionale avrà un linguaggio più ricco e coinvolgente.

Racconta la tua storia come se stessi guidando il lettore in un viaggio essenziale ma appassionante, evocando il fascino dei personaggi e l’unicità del mondo che hai creato. Anche in poche righe, deve emergere l'anima della storia: ciò che la rende diversa da qualsiasi altra.

Cos'è la sinossi - Frame della serie tv Stranger Things

Quando si parla di genere e atmosfera, Stranger Things (2016-oggi) rappresenta un esempio perfetto, avendo costruito l'intero progetto proprio su questi elementi fondamentali.

Hawkins, Indiana, anni '80. Will Byers scompare senza lasciare traccia. I suoi amici lo cercano e trovano una ragazza chiamata "Undici". Ha strani poteri ed è in fuga da un laboratorio segreto.Strani fenomeni si diffondono in città. Creature spaventose arrivano da una dimensione parallela, il "Sottosopra". Ragazzini e adulti uniscono le forze per affrontare la minaccia. L'amicizia diventa la loro unica arma contro l'oscurità.

Stranger Things è una storia che parla di coraggio e di crescita e questo lo fa pompando a mille sull’elemento nostalgia: non solo i costumi e le ambientazioni richiamano quegli anni, ma anche lo stesso tono e ritmo della storia, richiamando a sé gli horror di Stephen King, i giochi da tavolo e gli esperimenti mostruosi.

Conclusione

Questi esempi dimostrano come una sinossi ben scritta possa racchiudere l'essenza di una storia, concentrandosi sui conflitti principali, sui temi centrali e sulle caratteristiche che definiscono il tono e il ritmo della narrazione.

Ogni sinossi cattura non solo gli eventi principali, ma anche l'anima della storia, suscitando curiosità e stimolando l'interesse del lettore senza rivelare troppo, lasciando spazio a una scoperta più profonda durante la visione.

Autore dell'articolo
Profile image

Lorenzo Carapezzi

La scrittura è al centro della mia vita professionale. Creo storie originali e insegno sceneggiatura a giovani talenti, aiutandoli a trasformare idee in trame e personaggi memorabili. Per me, la sceneggiatura è un'arte e una passione quotidiana.