Cos'è la prosa - Foto di testi scritti
By Federico Verrengia / Aggiornato 14 giorni fa / Sceneggiatura

Cos'è la prosa: Definizione, tipologie ed esempi

Ogni giorno, dal momento in cui apriamo il nostro smartphone al mattino, fino all'ultimo messaggio che inviamo la sera, abbiamo a che fare con la prosa. La usiamo per comunicare con amici, per leggere le notizie, per scrivere email di lavoro, persino per ordinare una pizza. È il nostro modo quotidiano di esprimerci, così naturale che spesso non ci rendiamo nemmeno conto di utilizzarlo.

Eppure, dietro a questa apparente semplicità, si nasconde uno strumento incredibilmente potente e versatile, che ha plasmato la nostra cultura e continua a evolversi con noi. In questo articolo, esploreremo insieme cosa sia veramente la prosa, come funzioni, e perché sia così fondamentale nel nostro modo di raccontare storie, comunicare idee e connettere persone.

Cos'è la prosa - Mezzo espressivo più utilizzato - Un bambino scrive

Cos’è la prosa: Definizione

La prosa è una forma di espressione linguistica - orale o scritta - slegata da regole metriche. È una forma espressiva libera che si differenzia dalla poesia per il fatto di non essere vincolata al concetto di versificazione.

Non solo un romanzo, ma anche i dialoghi di un colloquio di lavoro, un post sui social media o semplicemente il messaggio di un amico su WhatsApp, rientrano nella definizione di prosa. E non solo, tutto ciò che non ha vincoli di strofe, metriche, rime e qualsiasi altra formattazione stilistica.

In altre parole, la prosa è la forma di comunicazione standard, che tutti - intellettuali o meno - utilizziamo quotidianamente.

Quando parliamo di prosa, è utile anche capire cos'è un paragrafo e qual è il suo significato perché sono proprio i paragrafi a dare ritmo, ordine e leggibilità a qualsiasi testo scritto.

La sceneggiatura è una prosa?

A differenza di un romanzo, la sceneggiatura ha un formato e regole stilistiche proprie da rispettare, quindi non è scritta in prosa.

Nonostante questo, ci sono altri documenti che interessano gli sceneggiatori come per esempio, il soggetto e il trattamento. Quest’ultimi espongono la storia, il primo in forma abbreviata mentre il secondo aggiungendo molti dettagli, ma entrambi appartengono al formato della prosa.

Tipi di prosa

La prosa può assumere forme diverse, a seconda dell'intento comunicativo e dell'uso che se ne fa. Qui mi soffermerò su alcune tipologie comuni, evidenziando i loro tratti distintivi e fornendo esempi concreti.

Cos'è la prosa - Quali tipologie ci sono

Prosa narrativa

Il nome è esemplificativo, la prosa narrativa è utilizzata per raccontare una storia. È il mezzo espressivo principale di racconti e romanzi, che condividono l’obiettivo di coinvolgere il lettore in un intreccio narrativo.

Esempio: Il romanzo Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen utilizza la prosa narrativa per sviluppare le vicende e i conflitti interni dei personaggi, portando il lettore in un viaggio emotivo e sociale.

Prosa non narrativa

Questa categoria include testi che hanno uno scopo pratico o informativo, come articoli di giornale, manuali, saggi e libri di testo. Non è orientata alla narrazione ma mira a trasmettere informazioni in modo chiaro ed efficace.

Esempio: Un manuale di istruzioni per il montaggio di un mobile IKEA rappresenta un perfetto esempio di prosa non narrativa, scritta per guidare l’utente passo dopo passo.

Prosa oratoria

Quando un testo è destinato ad essere comunicato oralmente, si parla di prosa oratoria. Questo tipo di prosa è tipico di discorsi, leggende e favole tramandate oralmente, dove la parola diventa il mezzo principale di trasmissione.

Esempio: Le favole di Esopo, come La volpe e l’uva, nascono come racconti orali che combinano semplicità espressiva e un insegnamento morale.

Prosa poetica

La prosa poetica si colloca a metà strada tra la poesia e la narrativa, utilizzando il linguaggio ritmico e suggestivo della poesia ma senza vincolarsi alle regole metriche. È ideale per trasmettere emozioni e immagini evocative.

Esempio: Foglie d’erba di Walt Whitman contiene passaggi in prosa che celebrano la natura e l’umanità.

Quali sono le funzioni della prosa?

Ogni mezzo espressivo ha le sue peculiarità, e i punti di forza che hanno reso la prosa la forma comunicativa più popolare e utilizzata di sempre, sono principalmente tre:

  • Comunicazione diretta
  • Stabilire una voce
  • Costruire un rapporto con il lettore

Comunicazione diretta

La prosa non è ambigua, figurativa o estetica, bensì è chiara e arriva dritta al punto. Questo è essenziale in narrativa, dove l’obiettivo principale dello scrittore è raccontare una storia in modo che il lettore possa seguirla senza distrazioni o confusione.

Esempio: In 1984 di George Orwell, la comunicazione diretta è uno dei tratti distintivi dello stile narrativo. La prosa asciutta e priva di fronzoli rende perfettamente il senso di oppressione e controllo del regime totalitario. Un passaggio emblematico è

Era una chiara e fredda giornata d’aprile, e gli orologi stavano battendo le tredici.

Stabilire una voce

Dal momento che la prosa è scritta in forma di conversazione verbale, permette allo scrittore di costruire una voce unica sia per il narratore che per i personaggi. Questo tono può trasmettere la personalità dell’autore o creare l’atmosfera emozionale che più si addice allo scritto.

Esempio: In Il giovane Holden di J.D. Salinger, la voce del protagonista, Holden Caulfield, è immediatamente riconoscibile grazie al suo linguaggio colloquiale e diretto. Un passaggio significativo è:

Se davvero volete sentirne parlare, la prima cosa che vorrete sapere sarà dove sono nato, e che schifo di infanzia ho avuto, e cosa facevano e non facevano i miei genitori prima che nascessi, e altre stronzate alla David Copperfield, ma a me non va di entrare nei dettagli, se proprio volete la verità.

Costruire un rapporto con il lettore

Infine, oltre a dare ai personaggi una voce accuratamente definita, la prosa aiuta a costruire un rapporto con il lettore. Un tono conversazionale permette ai lettori di familiarizzare con un tipo di scrittura che li connette direttamente con l’autore.

Esempio: In Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, la prosa essenziale e diretta permette ai lettori di sentirsi vicini alla lotta interiore e fisica del protagonista, il vecchio pescatore Santiago. Un passaggio significativo è:

L’uomo non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto, ma non può essere sconfitto.

La prosa nel mestiere dello sceneggiatore

Siamo quasi alla fine dell’articolo, e forse ti starai chiedendo: qual è il ruolo della prosa nel mestiere dello sceneggiatore? Ebbene, la scrittura della sceneggiatura è solo l’ultimo passo nel lungo processo di creazione di una storia cinematografica. Prima di arrivare a questa fase, tutto parte da un’idea, che si sviluppa in una sinossi, un soggetto e magari anche un trattamento. Questo è il percorso più comune, e sono proprio questi documenti a catturare l’attenzione di un produttore.

Ecco perché una buona prosa non è un semplice dettaglio, ma il tuo biglietto da visita. In questa fase, il tuo compito è conquistare il lettore, spingerlo a immaginare il tuo progetto e sentirsi dire: 'Ok, scrivimi la sceneggiatura'.

Conclusioni

La prosa, con la sua versatilità e potenza espressiva, è uno degli strumenti principali di ogni narratore. La sua forza risiede nella capacità di essere chiara e diretta. Sia che tu stia scrivendo per intrattenere, informare o persuadere, una buona prosa è ciò che permette al lettore di entrare in contatto con il tuo messaggio.

Per gli sceneggiatori, in particolare, essa è fondamentale nelle fasi preliminari del processo creativo, quando si cerca di catturare l’interesse di un produttore o di un lettore, ponendo le basi per la futura scrittura di un copione.

Autore dell'articolo
Profile image

Federico Verrengia

Una storia inizia con un’idea, piccola ma potente, capace di crescere e prendere vita. Così è iniziato il mio percorso verso il cinema e il mestiere dello sceneggiatore, e ho voluto fondare Pictures Writers per rendere il tuo più semplice.

📚 Laboratorio di scrittura di un soggetto – 5 posti disponibili.👉 Scopri di più