Concorso Una storia per il cinema 2026: Iscrizioni aperte
Quante volte hai sognato che la tua storia diventasse un film? A volte basta una scintilla per immaginare la propria storia sul grande schermo. Ma perché il tuo testo si trasformi davvero in un progetto audiovisivo, serve un’occasione concreta, un luogo che la accolga e le dia valore.
È con questo spirito che si aprono le iscrizioni alla VII Edizione di Una Storia per il Cinema, il primo concorso letterario che trasforma il tuo libro o la tua storia in un film.
Promosso da CineHeart ETS, il premio è aperto ad autori emergenti e professionisti che desiderano mettere alla prova la propria creatività. Il concorso comprende opere narrative, sceneggiature, soggetti cinematografici, copioni teatrali, biografie e racconti singoli (non raccolte), purché scritti in lingua italiana. Sono ammesse opere edite e inedite, senza limiti di genere.
Sezione del concorso
Il premio è aperto a opere narrative come romanzi, racconti singoli, biografie e a testi destinati alla scena o allo schermo, includendo sceneggiature cinematografiche, teatrali e soggetti.
Possono partecipare sia opere edite che inedite, senza alcun limite di età per gli autori, a condizione che i testi siano scritti e consegnati in lingua italiana. Il genere dell’opera non rappresenta un criterio di esclusione, ad eccezione del genere pornografico.
Tutte le opere devono essere originali e frutto della creatività dell’autore: è ammesso l’uso dell’intelligenza artificiale solo entro il limite massimo del 20% del contenuto complessivo.
La partecipazione è consentita anche alle case editrici, che possono iscrivere uno o più titoli, garantendo l’accettazione da parte degli autori e dichiarando, in caso di vittoria, la disponibilità a cedere i diritti cinematografici e audiovisivi come previsto dal regolamento.
L’autore deve garantire il possesso o il libero godimento di tutti i diritti relativi allo sfruttamento cinematografico, televisivo, internet e audiovisivo dell’opera. Qualora tali diritti siano stati ceduti in tutto o in parte a terzi, è necessario allegare, al momento dell’iscrizione, la “Lettera di cessione dei diritti audiovisivi” firmata dall’editore o dal detentore dei diritti. Ogni autore può iscrivere fino a cinque opere.
Materiali da consegnare
Manoscritto (in formato .pdf o .docx)
Sinossi breve (massimo 1800 battute)
Breve biografia (per autore)
Documento di identità
Copia pagamento quota iscrizione
Lettera cessione diritti audiovisivi (se necessaria)
Sinossi estesa (facoltativa)
Copertina (facoltativa)
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Il concorso offre riconoscimenti particolarmente significativi per la futura vita audiovisiva delle opere.
Premi
🥇 Primo premio: realizzazione opera cinematografica o audiovisiva (lungometraggio, cortometraggio o altro), con un riconoscimento del 10% degli utili netti all’autore.
🥈 Secondo premio: partecipazione a un corso di scrittura cinematografica.
🥉 Terzo premio: realizzazione del Pitch Deck dell’opera.
L’organizzazione si riserva la possibilità di assegnare ex aequo e menzioni speciali.
Se l’opera non dovesse essere prodotta entro 5 anni, i diritti tornano all’autore, che riceverà comunque 5.000 € e la sceneggiatura eventualmente realizzata.
Anche le opere non vincitrici potranno essere prese in considerazione dagli addetti ai lavori per eventuali progetti futuri.
Costi e date di scadenza
Partecipare al concorso è semplice, ma richiede come sempre un minimo di attenzione ai vari documenti da consegnare. È necessario compilare la scheda di partecipazione.
📅 Scadenze e modalità
Apertura iscrizioni: 10 novembre 2025
Chiusura iscrizioni: 30 aprile 2026
Annuncio finalisti e vincitori: entro settembre 2026
💵 Costi di partecipazione
L'invio della candidatura della prima opera ha un costo di 80,00€. Nell’importo è incluso anche l’iscrizione all’associazione CineHeart ets per un anno.
Come detto sopra, è possibile iscrivere più opere. Per le successive iscrizione il costo è di 75,00€ per ogni nuova opera.
La quota potrà essere versata:
tramite bonifico bancario al seguente Iban IT94Q0623003205000040921890 intestato a Cineheart ETS Associazione Culturale – causale “TITOLO DELL’OPERA e NOME DELL’AUTORE”
tramite versamento diretto su postepay n. 5333171125424636 (intestata a Monica Carpanese, presidente dell’associazione CineHeart ETS- C.F. CRPMNC73H49F382Q).
tramite PayPal: cineheart.associazione@gmail.com specificando la modalità (obbligatoria) “familiari o amici” non trattandosi di una transazione commerciale.
tramite Carta di credito: accedere allo shop del sito
Non è prevista in nessun caso la restituzione della quota di iscrizione. Nel caso di versamenti di importi superiori a quanto previsto dal bando, l’eccedenza non sarà restituita all’autore, ma verrà considerata quale “donazione volontaria all’associazione”.
Perché partecipare a Una Storia per il Cinema?
Una Storia per il Cinema rappresenta un’opportunità reale e concreta per trasformare la propria opera in un progetto audiovisivo. Non è solo un concorso letterario: è un ponte diretto tra la scrittura e il mondo del cinema, pensato per dare voce a storie capaci di diventare immagini, emozioni e spettacolo. Partecipare significa aprire la porta a professionisti, produttori e sceneggiatori che cercano nuovi contenuti originali; significa offrire al proprio lavoro una possibilità autentica di evolversi in un film o in un’opera teatrale.
Inoltre, il premio valorizza tanto gli autori esordienti quanto quelli già pubblicati, senza limiti di età e senza barriere di genere (salvo rare eccezioni), favorendo un ambiente inclusivo in cui conta solo la forza della storia. È un’occasione per mettere alla prova il proprio talento, per misurarsi con altri narratori e, soprattutto, per dare alla propria opera una prospettiva professionale che spesso resta irraggiungibile nei tradizionali circuiti editoriali.
Partecipare significa credere nella propria storia e offrirle la possibilità di arrivare dove forse hai sempre immaginato.
Hai bisogno di aiuto?
Se hai bisogno di consulenze tecniche sui materiali da inviare, contattaci.
Buona fortuna con il Concorso Una storia per il cinema 2026,
il team Pictures Writers 🤞