Sogni di trasformare la propria passione per la scrittura in una carriera nel mondo del cinema? La nuova edizione del Premio Roberto Rossellini può fare al caso tuo!
Giunto alla sua quinta edizione a Calvi dell’Umbria, dopo dodici anni a Maiori, il Premio Rossellini continua a promuovere il talento e la creatività di autori emergenti. Dedicato alle sceneggiature di cortometraggio, il concorso si rivolge non solo agli studenti delle scuole di cinema, ma anche a videomaker e registi già attivi.
L’iniziativa è ispirata al pensiero di Roberto Rossellini, il quale considerava il cinema un’arte utile agli esseri umani. Per questo, particolare attenzione verrà riservata alle sceneggiature che affrontano tematiche sociali, ma senza escludere storie leggere o ironiche, purché capaci di far riflettere.
La Sezione del Premio
Il concorso valorizza le storie che sanno lasciare il segno. Che siano intense, ironiche o impegnate, l’importante è che raccontino qualcosa che meriti di essere visto.
Per partecipare bisogna avere tra i 18 e i 35 anni. I cortometraggi selezionati dovranno essere girati nel Comune di Calvi dell’Umbria (da menzionare nei titoli di coda).
Miglior Sceneggiatura di Cortometraggio
📖 Materiali da consegnare:
- Sceneggiatura (massimo 15 pag. - copertina esclusa)
- Curriculum
🏆 Premio
- 2000€ - finalizzati esclusivamente alla realizzazione del cortometraggio
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
I tre cortometraggi finalisti saranno presentati pubblicamente in una proiezione ufficiale (in passato ospitata alla Festa del Cinema di Roma), e riceveranno targhe personalizzate. I vincitori dovranno consegnare i cortometraggi finiti entro le ore 24.00 del 31 agosto 2025, tramite link protetto (Vimeo, WeTransfer, Swiss Transfer, ecc.).
I film dovranno essere realizzati con mezzi propri, ma i partecipanti potranno avvalersi di sponsor e finanziamenti pubblici o privati.
Costi e metodi per partecipare
Partecipare al Premio Rossellini è semplice. È necessario inviare la propria sceneggiatura in formato pdf al seguente indirizzo e-mail: premiorobertorossellini@gmail.com rinominando l’oggetto dell’e-mail con la dicitura “Sceneggiatura Premio Rossellini 2025”.
⏲️ La scadenza ultima per l’invio dei materiali è il 11 maggio 2025.
💵 Partecipare al concorso è totalmente gratuito!
Pro e Contro
Pro
😍 Vincita di denaro: il premio mette in palio un contributo economico significativo per sostenere nuovi progetti o per chi è agli inizi della carriera nel mondo della sceneggiatura.
😍 Partecipazione gratuita: il Premio Rossellini è senza costi di iscrizione, permettendo così anche agli aspiranti sceneggiatori e alle prime armi di competere senza alcun ostacolo economico.
😍 Feedback professionale: i partecipanti ricevono un riscontro qualificato sulla loro sceneggiatura, che rappresenta un'opportunità preziosa per migliorare le proprie capacità e affinare il progetto.
Contro
😡 Vincolo narrativo: l’obbligo di ambientare la sceneggiatura a Calvi può essere percepito come una limitazione creativa per chi preferisce esplorare altre ambientazioni.
😡 Assenza di supporto: oltre al premio in denaro, non vengono offerti ulteriori supporti concreti per trasformare la sceneggiatura in un prodotto cinematografico, come connessioni con produttori o risorse per la realizzazione del progetto.
😡 Limitazioni di età: il premio è aperto solo a giovani autori sotto i 35 anni, il che esclude chi ha già acquisito esperienza nel settore e potrebbe avere progetti interessanti, ma non soddisfa il requisito anagrafico.
Perché partecipare al Premio Rossellini 2025?
Partecipare al Premio Rossellini è un’opportunità unica per giovani cineasti di dare voce alla propria visione. Oltre al contributo per realizzare il proprio cortometraggio, il concorso offre visibilità, crescita professionale e la possibilità di entrare in contatto con esperti del settore.
È un’occasione per far emergere la propria creatività, valorizzare il proprio talento e, perché no, iniziare a costruire una carriera nel mondo del cinema.
Se cerchi altri contest a cui partecipare, ti consigliamo di consultare l’articolo completo dedicato ai migliori concorsi di sceneggiatura.
Buona fortuna con il Premio Rossellini 2025,
il team Pictures Writers 🤞