Sogni di trasformare la tua passione per la scrittura in una vera carriera nel mondo del cinema? Il tempo stringe!
Mancano sette giorni per iscriverti a Corto e Cultura, il festival di cortometraggi pensato per aspiranti sceneggiatori e filmmaker. Nato per scoprire e valorizzare nuovi talenti, questo evento non è solo un concorso, ma una preziosa occasione per avvicinarsi concretamente al mondo del cinema e fare il primo passo verso una carriera nel settore.
Corto e Cultura è un festival no-profit che punta a promuovere il territorio attraverso il cinema, la poesia, la cultura e l’arte. Un appuntamento imperdibile per chi vuole mettersi in gioco e contribuire alla diffusione della creatività, valorizzando le proprie capacità in un contesto ricco di stimoli e opportunità.
La Sezione del Premio
Corto e Cultura presenza una sezione dedicata alla sceneggiatura di cortometraggi.
Nonostante il bando affermi che il tema del corto sia libero, è preferibile concentrarsi su uno di questi: la legalità, la violenza e il riscatto delle donne, diritti umani e immigrati, e la crisi dei giovani e del lavoro.
Miglior Sceneggiatura di Cortometraggio
📖 Materiali da consegnare:
- Sceneggiatura (massimo 10 pag. - copertina esclusa)
- Sinossi (tra le 5 e le 10 righe)
- Scheda di partecipazione
🏆 Premio
- Pitch
Per maggiori informazioni, scarica il BANDO.
Possono partecipare autori di qualsiasi età, anche in collaborazione con altri. Ogni autore può presentare fino a un massimo di due opere. L’opera iscritta può aver partecipato anche ad altri festival in passato, ma non alle edizioni precedenti del Corto e Cultura.
Costi e metodi per partecipare
L’iscrizione al Festival è gratuita. Per mandare i propri elaborati, basta inviare una e-mail a info@cortoecultura.com. Tutti gli elaborati devono essere inviati in formato “.doc”.
⏲️ La scadenza ultima per l’invio dei materiali è il 24 aprile 2025
💵 L'iscrizione al concorso è gratuita.
Perché Partecipare?
Partecipare al Corto e Cultura Film Festival è un’opportunità concreta per chi sogna di entrare nel mondo del cinema e della scrittura. Il festival rappresenta una vetrina importante per far conoscere il proprio talento, offrendo visibilità e occasioni di networking con altri autori, registi e professionisti del settore. Essendo un evento dedicato a scoprire e valorizzare nuovi talenti, può diventare un trampolino di lancio verso nuove collaborazioni e possibilità lavorative.
Inoltre, la partecipazione è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età, permettendo così anche ai più giovani o a chi è alle prime esperienze di mettersi in gioco in un contesto professionale. Il festival non premia solo la creatività, ma promuove anche la cultura e l’arte come strumenti di crescita personale e collettiva, valorizzando il territorio e la voce degli autori emergenti.
Se cerchi altri contest a cui partecipare, ti consigliamo di consultare l’articolo completo dedicato ai migliori concorsi di sceneggiatura.
Buona fortuna con il concorso Corto e Cultura del 2025,
il team Pictures Writers 🤞