Pictures Writers
Come diventare sceneggiatore: Sceneggiatore a lavoro
By Federico Verrengia / Aggiornato il 11 dicembre 2023 / Sceneggiatura

Come diventare sceneggiatore: La guida definitiva

Nell'industria cinematografica e televisiva, la sceneggiatura riveste un ruolo fondamentale, essendo il cuore pulsante di qualsiasi produzione di successo.

È proprio grazie ai talenti degli sceneggiatori che le storie prendono vita sullo schermo, catturando l'attenzione del pubblico e lasciando un'impronta indelebile nella memoria di chi guarda.

Il nostro obiettivo con questo articolo è fornirti una guida pratica e completa per avviare la tua carriera di sceneggiatore, aiutandoti a sviluppare le abilità necessarie, a superare le sfide e a sfruttare le opportunità che il settore ha da offrire.

Roadmap

Dopo averci pensato su a lungo, noi di Pictures Writers abbiamo realizzato un processo per aiutare i nuovi giovani aspiranti sceneggiatori nel loro percorso.

Come diventare sceneggiatore: La guida definitiva - Roadmap

Come diventare sceneggiatore: Le basi

Per diventare uno sceneggiatore, è fondamentale assicurarsi di avere le basi solide per intraprendere questa carriera creativa.

Capire la natura della sceneggiatura e il ruolo dello sceneggiatore

Cominciamo con il farsi le 2 domande fondamentali:

La maggior parte delle persone, tra cui molti addetti ai lavori, ti direbbero:

La sceneggiatura è un documento di lavoro che fa da guida durante la pre-produzione, produzione e post-produzione di un prodotto audiovisivo.

Una definizione del genere è sicuramente corretta ma lo è in una piccola parte.

Una sceneggiatura non è solo una guida, ma è la storia del film. È ciò per cui quando vai al cinema, ridi, piangi, hai paura, provi disgusto o qualsiasi altra emozione tu possa provare.

Non è giusto sminuire la sua importanza con la frase, "È un documento di lavoro".

E non ingigantirei la cosa se la definissi l'elemento più importante dell'intera produzione cinematografica.

Senza personaggio non c'è azione, senza azione non c'è storia, senza storia non c'è film, senza film non c'è cinema.

La sceneggiatura è il cuore pulsante di ogni produzione cinematografica e televisiva.

Di conseguenza, lo sceneggiatore cinematografico, è il primo artista che mette in moto la fantastica macchina che è la settima arte.

Si, perché scrivere una sceneggiatura è un arte e diffida da chiunque ti dica il contrario.

Conoscenze dello sceneggiatore cinematografico

Lo sceneggiatore deve conoscere l'arte della narrazione, della creazione di personaggi memorabili, la struttura narrativa, la costruzione della trama e molto altro.

È equiparabile ad uno scrittore di romanzi, l'unica differenza è il linguaggio che utilizzano per comunicare con il loro pubblico.

Uno sceneggiatore infatti deve saper nuotare all'interno del linguaggio cinematografico.

Un'altra differenza con lo scrittore di romanzi è appunto la destinazione d'uso.

Non esiste ancora una macchina che prende in pasto una sceneggiatura e ti restituisce il film pronto per essere visto come voleva Hitchcock.

Il cinema costa e anche tanto, e prima di poter realizzare un film bisogni essere sicuri che il prodotto porti dei profitti. Tutto ciò porta alla necessaria conseguenza che la sceneggiatura dovrà passare sotto gli occhi di vari produttori prima di poter iniziare il suo naturale processo di produzione.

Educazione e formazione

Ti ho detto che non c'è una strada precisa da percorrere, ma in un modo o in un altro, è fondamentale investire nella tua educazione e formazione.

Università

In Italia non esistono percorsi universitari specifici per lo sceneggiatura, ma sono disponibili varie strade che potresti decidere di percorrere

  • DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Questa è quella che più si avvicina al mondo cinematografico e più in generale all'universo artistico. La formazione che però ti offre il DAMS è rivolto maggiormente alle figure dei critici d'arte. Questo vuol dire che il corso si sviluppa maggiormente sotto l'aspetto storico e teorico a discapito della parte tecnica e pratica.

  • Letteratura

Come sceneggiatore i tuoi strumenti principali saranno le parole che utilizzerai per dare forma alla narrazione cinematografica. Ricordati sempre che l'obiettivo dell'arte in generale è quello di comunicare e trasmettere determinate sensazioni.

  • Psicologia

Moltissimi registi e sceneggiatori di successo hanno seguito corsi universitari di psicologia. Perché è importante questo lato? Perché le storie vengono ricordate in concomitanza con i personaggi che le vivono.

Questo percorso potrebbe aiutarti a creare personaggi tridimensionali e a tutto tondo, ma soprattutto realistici, capaci di poter entrare in empatia con lo spettatore.

Una laurea in queste tematiche non è da buttare via ma ovviamente quello che manca - passami il termine - è la ciccia.

Niente di tecnico, niente a che fare con la vera macchina che muove la settima arte.

È necessario affiancare un percorso più specifico. Come puoi fare? Con il prossimo punto.

Scuole e accademie di cinema

Una strada molto più specifica per i tuoi obiettivi è senz'altro quella delle scuole e accademie di cinema. Ce ne sono molte e dispiegate su tutto il territorio. Alcune grandi e con percorsi più intensivi, altre più piccole e con la forma di piccoli laboratori.

L'arma vincente di questa soluzione è il networking e community.

Ti ritroverai all'interno di strutture che offrono percorsi di regia, sceneggiatura, fotografia, montaggio e recitazione. A volte unificati in macrocategorie come per esempio regia e sceneggiatura. Altre volte suddivisi singolarmente.

Questo ti dà un enorme vantaggio perché il cinema è una forma d'arte non orientata all'individualismo ma alla pluralità.

Avrai l'opportunità di fare conoscenze con chi condivide la tua stessa passione e i tuoi stessi obiettivi. Potrai conoscere giovani aspiranti registi che potrebbero decidere di fare piccole produzioni costruite intorno alla tua sceneggiatura.

Non sottovalutare questo processo perché tutti hanno cominciato così. Tutti sono passati per piccoli festival con produzioni anche a zero budget. Non potrai mai scrivere grandi sceneggiatura senza la gavetta iniziale.

Entrerai nella macchina cinematografica, conoscerai le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione e la tua mentalità effettuerà un cambiamento inimmaginabile regalandoti un approccio molto più professionale.

Devi però fare attenzione e ti farò un appunto basato sulla mia esperienza personale.

Ho provato più scuole e accademie e non tutte offrono dei percorsi gratificanti sotto l'aspetto della conoscenza. Alcune offrono corsi - passami il termine - scadenti sotto l'aspetto qualitativo.

Informati bene prima sui docenti e sulla struttura del percorso poiché questo scuole possono avere anche dei costi molto alti.

Studio autonomo

Le precedenti soluzioni possono arricchire il tuo bagaglio personale sotto l'aspetto introduttivo.

Ora ti parlerò di un concetto che non è opzionale.

Lo studio autonomo.

La scrittura, il cinema, l'arte non è matematica.

Non puoi sperare di studiare concetti, applicarli meccanicamente ed arrivare a dei risultati. Non funziona così.

Il lavoro più intenso e lungo lo dovrai fare autonomamente.

Guarda più film che puoi, mastica il cinema ovunque, leggi le sceneggiature di film riusciti e di film che hanno fatto fiasco e scrivi senza fermarti.

Se non sai dove poter leggere sceneggiature di film prodotti, puoi trovarli in questa sezione, l'aggiorniamo di continuo.

Vedi anche:

Questo è ciò che ti permetterà di fare i passi più grandi nel corso del tempo.

Una sceneggiatura può funzionare o meno e non c'è mai un'unica spiegazione. Poniti domande, analizza ciò che non è ti è piaciuto di un film, ma prima di passare al giudizio datti un po' di tempo per riflettere.

Il mondo è pieno di chi da giudizi senza l'approfondimento, non fare anche te questo errore.

Osserva come i dialoghi sono strutturati, come le emozioni sono evocate e come le trame si sviluppano in queste sceneggiature di riferimento.

L'analisi ti permetterà di acquisire una prospettiva più approfondita e sofisticata sulla scrittura, consentendoti di discernere gli elementi di successo e di applicare queste conoscenze nella tua opera creativa.

Ricorda, il percorso di un vero sceneggiatore è caratterizzato da una continua ricerca di ispirazione e conoscenza, e l'apprendimento è un viaggio senza fine che ti porterà sempre più vicino alla realizzazione dei tuoi sogni sceneggiando storie che cattureranno il cuore del pubblico.

I compiti dello sceneggiatore cinematografico

Arrivati a questo punto avrai sicuramente capito che chi scrive per il cinema è prima di tutto un narratore. Un cantastorie capace di innestare dei concetti nella mente dello spettatore tramite le immagini.

Di conseguenza le competenze che uno sceneggiatore dovrà consolidare saranno le seguenti:

Feedback e Coverage

I primi lavori di uno sceneggiatore senza esperienza mostrano solitamente tante mancanze ed errori di ogni tipo. Voglio svelarti un segreto, è normalissimo.

Ogni tanto rileggo la mia primissima sceneggiatura e sorrido osservando una valanga di errori tecnici e narrativi.

Il fatto è che tutti noi pensiamo di avere il cavallo vincente al primo colpo e il tempo ci spiegherà che in realtà non è così. Ecco dove entrano i gioco i feedback e i servizi di coverage.

Un servizio di coverage - nel caso non conoscessi questo termine - è un analisi approfondita fatta da script reader esperti.

Questi feedback sono di un valore unico, non solo riescono a farti tornare con i piedi per terra ma possono darti tanti spunti e intuizioni per migliorare la tua sceneggiatura.

Inizialmente ricerchiamo opinioni verso parenti ed amici, ma loro purtroppo possono limitarti esprimere il loro gusto personale, non hanno la capacità di dirti dove lavorare per portare il tuo lavoro ad un livello superiore.

Un feedback dettagliato analizza:

  • Il concept

  • La struttura

  • La trama

  • I personaggi

  • I dialoghi

  • Lo stile

  • Commerciabilità (opzionale)

Noi di Pictures Writers stiamo lavorando per aprire il nostro servizio di coverage, dal momento che in Italia ce ne sono molto pochi. Al momento offriamo un servizio gratuito di analisi della prima pagina di una sceneggiatura.

Dai pure un'occhiata qui sotto e saremo molto felici di dare il nostro contributo per aiutarti a diventare uno sceneggiatore e dare dei consigli ad hoc.

Sponsor

Feedback gratuito sulla prima pagina

Hai finito di scrivere la tua ultima sceneggiatura e stai cercando un feedback?

Lo sai che la prima pagina è la più importante?

È probabilmente l'unica che verrà letta sicuramente. Da questa si capisce il tono, lo stile, il genere e l'esperienza dello sceneggiatore.

Uno sceneggiatore esperto leggerà con cura il tuo lavoro e ti darà un breve feedback.

Che aspetti?

Richiedi il feedback gratuito!

Festival e contest

Una volta che hai completato il percorso di formazione, hai scritto varie sceneggiature, hai ricevuto dei feedback e migliorato il tuo lavoro, puoi affrontare dei festival e contest.

Ce ne sono svariati sia in Italia che nel resto del mondo. Prediligi festival dal vivo dove hai la possibilità di fare nuove conoscenze di operatori del mondo cinematografico.

Non è obbligatorio effettuare questo passaggio ma è un primo approccio per dare respiro alla tua sceneggiatura e farla uscire da casa tua.

Solitamente funzionano a selezione: quarti di finale, semifinale, finale e vincitori.

Se riesci ad avere una selezione la puoi allegare alla tua sceneggiatura e potrebbe essere un valore aggiunto dal momento che andrai a presentare il tuo lavoro a piccole produzioni.

Produzioni low budget

Tutti noi scriviamo perché abbiamo il desiderio di vedere i nostri personaggi e la loro storia sullo schermo. È il nostro obiettivo principale.

Nessuna grande produzione finanzierà o ricercherà fondi per un signor nessuno con zero produzioni alle spalle.

Ma ci sono tantissimi registi emergenti o piccole produzioni in cerca di sceneggiature da produrre. Aspettati low budget o addirittura zero budget.

Non è importante, quello che conta in questa fase è vedere che tutta questa fatica, lo studio, la dedizione e la costanza, vengano ripagate con una produzione arrivata a conclusione.

Vedi come ritorna sempre in cima alla liste delle passaggi indispensabili il fare community.

I pro di arrivare a produrre un piccolo cortometraggio che porta la tua firma sono:

  • Conoscere registi e piccole produzioni

  • Confrontarsi per migliorare il tuo lavoro con loro

  • Il prodotto finito parteciperà a festival

  • Entrare nel processo di produzione concretamente

Case di produzione - Sfatiamo un falso mito

Nella maggior parte delle guide online si trova sempre il la fase finale.

"Prendi un agente di rappresentanza, fai una lista di tutte le case di produzione e invia le tue sceneggiature"

Puoi anche farlo, tentar non nuoce, ma non funziona più come un tempo. Se navighi i siti delle case di produzione troverai in quasi tutti una voce che invita a non inviare loro proprio un bel niente.

La motivazione è che ricevono talmente tante sceneggiature e quindi non leggeranno niente di sceneggiatori sconosciuti.

Una possibile soluzione sarebbe quella di trovare e iscriversi alle agenzie di rappresentanza.

Conclusioni

Il cinema è tanto fascinoso quanto spietato. Non ci sono regole per accedervi e se hai deciso di diventare uno sceneggiatore a tutti i costi devi memorizzare fortemente due parole nella mente: pazienza e costanza.

Non mollare mai e non perderti d'animo, guarda leggi e scrivi e migliora la tua scrittura cinematografica. Il fatto è che soprattutto nel nostro paese abbiamo mai come ora bisogno di sceneggiatori freschi, originali e che conoscano il mestiere.

Le sale che proiettano film italiani scarseggiano e uno dei motivi è la qualità dei loro racconti.

Per quanto il mondo possa progredire, l'essere umano avrà sempre un bisogno disperato di storie.

Spero che questa guida ti sia piaciuta e ti invito ad iscriverti alla nostra newsletter qua sotto per non perderti news e contenuti di qualità che potranno essere utili alla tua formazione.

Profile image

Federico Verrengia

Innanzitutto sogno. Riporto tutto su carta. Riporto tutto sullo schermo. Ricomincio da capo.

Pictures Writers Newsletter
Iscriviti alla nostra community di sceneggiatori e riceverai news settimanali direttamente sulla tua email:

  • Articoli più popolari e news sul settore.
  • Nuovi eventi online di Pictures Writers.
* Confermando il modulo accetti la Privacy Policy di Pictures Writers.